PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] Sapienza diRoma, con i collegamenti con il festivaldel Cinema di Venezia prima con Tommaso filmdi Nanni Moretti Come parli frate? (1974) e Io sono un autarchico (1976), dove interpretò la parte di un critico teatrale, e in Cavalli si nasce di ...
Leggi Tutto
PIERANGELI, Anna Maria
Simona Trombetta
PIERANGELI (Pier Angeli), Anna Maria. – Nacque a Cagliari il 19 giugno 1932 da Luigi e da Enrica Romiti.
Fu conquistata dal cinema sin da giovanissima – passione [...] nel cimitero di Rueil-Malmaison, nei pressi di Parigi.
Anna Maria Pierangeli recitò in più di trenta film per il cinema e in una produzione televisiva (elenco completo in E. Lancia - R. Poppi, Dizionario del cinema italiano. Le attrici, Roma 2008, p ...
Leggi Tutto
Pesaro, Mostra internazionaledel nuovo cinema di
Lino Miccichè
Ideata e progettata a Roma da Lino Miccichè e da Bruno Torri alla fine del 1964, ma realizzata a Pesaro fin dalla prima edizione (29 maggio [...] delFestivaldel cinema latinoamericano di S. Margherita Ligure, Sestri e Genova e della Mostra internazionaledel cinema libero di Porretta Terme, nonché del ora dei forni, di Fernando E. Solanas e Octavio Getino), Film della Scuola di Łódź (1968); ...
Leggi Tutto
Rivista
Marco Pistoia
Pubblicazione periodica di formato e diffusione vari, generalmente contenente contributi storici e teorici, riflessioni su tecnica, politica, industria, produzione e distribuzione [...] alle italiane "Griffithiana" ‒ pubblicata dal 1978 e legata alle iniziative della Cineteca del Friuli, in particolare a un festivaldi rilievo internazionale quale Le giornate del cinema muto (Pordenone e Sacile) ‒, "Cinegrafie" (nata nel 1989) della ...
Leggi Tutto
NOTARI, Nicola
ed Elvira
Antonella Pagliarulo
(Maria Elvira Giuseppa Coda Notari). – Nicola nacque a Napoli l’11 dicembre 1875, da Eduardo e da Ippolita Pellegrino, Elvira Coda a Salerno il 10 febbraio [...] esordi: Non solo dive. Pioniere del cinema italiano, Atti del convegno internazionale (Bologna, 14-16 dicembre 2007), a cura di M. Dall’Asta, Bologna 2008. Su Nicola: R. Chiti, Dizionario dei registi del cinema muto italiano, Roma 1997, ad ind.; V ...
Leggi Tutto
SUGAR, Ladislao
Giuseppe Sergi
SUGAR, Ladislao (László Sugár). – Nacque a Budapest l’11 dicembre 1896, secondogenito di Salomon e di Vilma Goldstein (Mina). Ebbe un fratello maggiore, Jenő (Eugenio).
Nel [...] Galleria del Corso film (La segretaria privata, Due cuori felici), con testi italiani didiRoma (ne divenne suocero nel 1970), e già presentata al festival dello stesso anno.
In questi anni, altri pezzi di sua proprietà ottennero fama internazionale ...
Leggi Tutto
PERAGALLO, Mario
Mila De Santis
PERAGALLO, Mario. – Nacque a Roma il 25 marzo 1910 da Cornelio, facoltoso uomo d’affari, e da Matilde Fioranti.
Entrambi i genitori, genovesi, avevano avuto figli da [...] del Convegno internazionaledi Musica contemporanea, tenutosi a Roma nell’aprile 1954) e In memoriam: Corale e Aria, presentato nel settembre 1955 al XVIII Festivalinternazionaledi musica contemporanea di sonoro al film Villafranca di Giovacchino ...
Leggi Tutto
PIZZI, Adionilla
Simona Trombetta
PIZZI, Adionilla (Nilla). – Nacque il 16 aprile 1919 a Sant’Agata Bolognese, prima di tre sorelle, da Angelo, contadino, e da Maria Casarini, sarta a domicilio. Dovette [...] del regime) e divenne il primo successo internazionaledidel Cantagiro e di Un disco per l’estate) e a fare film (da La Mandragola di Alberto Lattuada nel 1965, con Totò, a Melodrammore di Maurizio Costanzo deldelfestival dal 1951 al 2007, Roma ...
Leggi Tutto
TABUCCHI, Antonio
Simona Costa
– Nacque a Pisa il 24 settembre 1943 (ma registrato all’anagrafe in data 23, con il nome di Antonino), figlio unico di Tina Pardella, ostetrica, e di Adamo.
A Vecchiano, [...] di incontri, alla ricerca di un amico portoghese o piuttosto, su eco del Kipling di Kim, di se stessi (film nel 1989 per la regia didi partecipare al Festival letterario internazionaledi con A. T.: saudade di libertà, Roma 2011 (poi, con il titolo ...
Leggi Tutto
Peplum
Stefano Della Casa
L'antichità greco-romana aveva affascinato fin dagli albori del cinema i produttori e tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio dei Sessanta il massiccio investimento di [...] internazionale per indicare il cinema storico-mitologico di quegli anni.Ulisse realizzato nel 1954 fu il primo tentativo di unire l'estetica americana deldi Pompei e Nel segno diRoma, entrambi del 1959. Vista l'età avanzata, i due firmarono i film ...
Leggi Tutto