• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2334 risultati
Tutti i risultati [2334]
Biografie [1295]
Cinema [944]
Musica [477]
Teatro [186]
Arti visive [151]
Letteratura [102]
Film [92]
Storia [70]
Comunicazione [65]
Geografia [56]

Newman, Paul

Enciclopedia on line

Newman, Paul Attore e regista statunitense (Cleveland, Ohio, 1925 - Westport, Connecticut, 2008). Emblematico divo della Hollywood più tradizionale, premiato al Festival di Cannes per l'interpretazione di The long [...] . Bridge (1990); The Hudsucker proxy (Mister Hula Hoop, 1994); Nobody's fool (La vita a modo mio, 1994, Orso d'argento al Festival di Berlino nel 1995); Message in a bottle (Le parole che non ti ho detto, 1999); Road to perdition (Era mio padre, 2002 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – THORNTON WILDER – PROIBIZIONISMO – ACTORS STUDIO – CONNECTICUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Newman, Paul (3)
Mostra Tutti

Desdèri, Claudio

Enciclopedia on line

Baritono basso italiano (Alessandria 1943 - Firenze 2018). Ha compiuto gli studi musicali presso il conservatorio di Firenze, debuttando al Festival di Edimburgo nel Signor Bruschino di Rossini (1969). [...] , nel quadro tuttavia di un repertorio assai ampio che spazia dal barocco (con Il Sant'Alessio di S. Landi al Festival di Salisburgo, 1977) alla musica contemporanea (per es., con Per Massimiliano Robespierre di G. Manzoni in prima assoluta nel 1975 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDIMBURGO – FIRENZE – BAROCCO – PISA

Clio Award

Enciclopedia on line

Premio internazionale che celebra l’eccellenza creativa in pubblicità, design e comunicazione (il più prestigioso, insieme con il Festival internazionale della pubblicità di Cannes). Nato nel 1959 come [...] riconoscimento ai migliori spot delle TV statunitensi, ha assunto carattere internazionale a partire dalla metà degli anni Sessanta, per poi includere premi alla creatività in radio e su carta stampata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Angi, Giordana

Enciclopedia on line

Cantautrice italiana di origine francese (n. Vannes 1994). Ha studiato chitarra, pianoforte e canto jazz. Nel 2012 ha partecipato al Festival di Sanremo nella categoria Giovani con il brano Incognita poesia. [...] TIM, ed è stata coach di Amici Celebrities. Nello stesso anno ha pubblicato l’album Voglio essere tua. Nel 2020 ha partecipato al Festival di Sanremo 2020 con il brano Come mia madre e l'anno successivo ha pubblicato il secondo album Mi muovo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TALENT SHOW – PIANOFORTE – CHITARRA – JAZZ

Caparezza

Enciclopedia on line

Caparezza Nome d'arte del cantante italiano Michele Salvemini (n. Molfetta, Bari, 1973). Dopo il diploma in ragioneria ha frequentato l’Accademia di comunicazione di Milano, ma al mondo pubblicitario ha preferito [...] anni Novanta (con il nome di Mikimix) ha conquistato una fuggevole notorietà partecipando a Sanremo giovani (1995) e al Festival di Sanremo (1997). Il successo è arrivato però solo nel 2003, quando ha pubblicato Verità supposte (secondo lavoro come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – MICHELE SALVEMINI – MOLFETTA – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caparezza (1)
Mostra Tutti

Zùcchero

Enciclopedia on line

Zùcchero Nome d'arte del cantautore italiano Adelmo Fornaciari (n. Roncocesi, Reggio nell'Emilia, 1955). Vinse come cantante solista il festival di Castrocaro nel 1981, dedicandosi in seguito all'elaborazione di [...] uno stile che fonde elementi del blues e della canzone italiana (si veda l'album Oro incenso & birra, 1989). Ha collaborato con P. Young e L. Pavarotti, e ha conseguito una certa notorietà anche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA – ADELMO FORNACIARI – FRANCIA

Barbarossa, Luca

Enciclopedia on line

Cantautore italiano (n. Roma 1961). Ha cominciato a suonare come musicista di strada nella seconda metà degli anni Settanta, nel 1980 ha vinto il Festival di Castrocaro, e l’anno successivo ha partecipato [...] con L'amore rubato, pezzo che parla di violenza sessuale e che si classifica al terzo posto, e nel 1992 vince il Festival con Portami a Ballare. Tra gli altri album pubblicati si ricordano: Non tutti gli uomini (1988), Cuore d'acciaio (1992), Le cose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – LUCA BARBAROSSA – ROMA

Grignani, Gianluca

Enciclopedia on line

Grignani, Gianluca Cantautore italiano (n. Milano 1972). Nel 1994 ha lasciato i locali della provincia lombarda per esordire sulla scena nazionale partecipando al Festival di Sanremo (Categoria giovani): La mia storia tra [...] più recenti: Natura umana (2011); A volte esagero (2014); Una strada in mezzo al cielo (2016). Nel 2023 è tornato al Festival di Sanremo, dopo otto anni dall'ultima partecipazione, con il brano Quando ti manca il fiato. Nel 2024 il cantautore ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO

Ramazzotti, Eros

Enciclopedia on line

Ramazzotti, Eros Cantautore italiano (n. Roma 1963). Ha coltivato sin da giovanissimo l’amore per la musica e nel 1984 ha debuttato al Festival di Sanremo trionfando tra le giovani proposte con la canzone Terra promessa. [...] L’anno successivo ha pubblicato il primo album (Cuori agitati) per poi tornare a vincere il Festival con Adesso tu nel 1986. Ha all’attivo numerosi dischi di inediti, tra cui si ricordano Musica è (1988), In ogni senso (1990), 9 (2003), Ali e radici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – ANASTACIA – NEW YORK – ROMA

Socci, Luigi

Enciclopedia on line

Poeta italiano (n. Ancona 1966). Laureato in Lettere moderne a Bologna, agente di commercio, è direttore artistico e organizzatore del festival di poesia “La Punta della Lingua” e dell’omonima collana [...] per l’editore Italic Pequod. Collabora scrivendo di teatro con  Il Messaggero e Il Resto del Carlino. Ha pubblicato le raccolte di poesia: Il rovescio del dolore (2013), Prevenzioni del tempo (2017) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RESTO DEL CARLINO – BOLOGNA – ANCONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 234
Vocabolario
fèstival
festival fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....
festivalite
festivalite s. f. (iron.) Mal di festival, tendenza a organizzare festival con ogni pretesto. ◆ dati alla mano, le nostre facoltà scientifiche fanno registrare preoccupanti diminuzioni nel numero degli iscritti. Evidentemente la «festivalite»,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali