La parola scelta per il 1932 è Cinema. Si tenne in questo anno la prima mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia.Nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte di Venezia venne istituito [...] il primo dei festival cinematografici di prestigio, con la denominazione di Esposizione internazionale d'arte cinematografica, poi nota come Mostra del cinema di Venezia. A fondarla fu il conte Giuseppe Volpi di Misurata, che all'epoca ricopriva la ...
Leggi Tutto
La parola scelta per designare il 1958 è Canzone. Il 1 febbraio 1958 la Canzone Nel blu dipinto di blu, interpretata da un iconico Domenico Modugno, e da lui scritta insieme al paroliere Franco Migliacci, [...] vince l’VIII edizione del Festival della Canzone Italiana di Sanremo. La canzone si aggiudicò due Grammy, come canzone dell’anno e migliore performance canora maschile, vendendo più 22000000 di copie in tutto il mondo. La canzone divenne il simbolo ...
Leggi Tutto
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....
festivalite
s. f. (iron.) Mal di festival, tendenza a organizzare festival con ogni pretesto. ◆ dati alla mano, le nostre facoltà scientifiche fanno registrare preoccupanti diminuzioni nel numero degli iscritti. Evidentemente la «festivalite»,...
Serie di manifestazioni e spettacoli, cinematografici, musicali, teatrali che hanno luogo periodicamente in determinate località, con rappresentazioni di particolare rilievo e con programmi aventi di solito un loro carattere costante.
Cinema
Il...
Festival
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Cenni storici e nascita dei festival cinematografici
Il termine festival (dal francese antico) è entrato nell'uso internazionale attraverso l'inglese. A partire dagli ultimi anni del 19° sec. ha indicato...