Il Bay camp, il campeggio del Bay Fest, è su un prato accanto a un campo da calcio di Bellaria Igea Marina, proprio di fronte al Beky Bay, la spiaggia dove si svolge il festival. Bisogna prenotare e pagare [...] di aver scoperto questo mondo. Se non era per Naska, nemmeno stavo qua». Alla transenna, l’ultimo giorno del festival, il 14 agosto, ci sono soprattutto under 25, prevalentemente ragazze. Il pubblico è molto più giovane delle serate precedenti ...
Leggi Tutto
La sera del 31 gennaio 1958, nel salone delle feste del casinò di Sanremo, va in scena la seconda serata dell’ottava edizione del Festival della Canzone Italiana. Domenico Modugno presenta un brano composto [...] il termine che i due autori hanno inserito nel sottotitolo del loro lavoro: rivoluzione. Rivoluzionaria fu infatti la vittoria di quel Festival di Sanremo da parte di Modugno, e lo fu da diversi punti di vista, alcuni dei quali sono presentati e ...
Leggi Tutto
Per Elisa, vuoi vedere che perderai anche mePer Elisa, non sai più distinguere che giorno èE poi, non è nemmeno bella(Per Elisa, Alice, 1981) Il titolo è quello di una famosa bagatella, il cui inizio è [...] canzone portata alla vittoria del concorso musicale dalla quasi esordiente Alice (già Carla Bissi per l’anagrafe di Forlì e per il festival dei giovani La Gondola d’argento al Lido di Venezia, poi Alice Visconti e poi senza l’inutile cognome per il ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] 1960 per soli, coro e orchestra fu rappresentata in prima assoluta il 13 aprile 1961 alla Fenice durante il XXIV Festival Internazionale di Musica Contemporanea della Biennale veneziana. L’azione scenica, esempio di protest-music, mette in risalto la ...
Leggi Tutto
Ma dove vai, vieni qua, ma che fai?Dove vai, con chi ce l'hai?Vieni qua, ma che fai?Dove vai, con chi ce l'hai?Di chi sei, ma che vuoi?(Gianna, Rino Gaetano, 1978) Delle classifiche, Rino Gaetano non era [...] : l’allegro brano che il cantautore (romano di nascita ma calabrese d’origine, crotonese per la precisione) presentò al travagliato Festival di Sanremo del 1978 (incidenti tecnici, arrivi in ritardo, niente radio e tv per le prime due serate, 11 ...
Leggi Tutto
L’edizione del 2023 di Atreju, la festa giovanile della destra italiana, diventata l’evento di maggiore risonanza di Fratelli d’Italia, aveva come slogan, che campeggiava nitido alle spalle dei partecipanti [...] l’unico partito non personale e non familiare che è in questo momento in questo Paese», e il giorno dopo a Parma, al Festival di Open: «E io sono orgogliosa di essere di sinistra». Carlo Calenda: 14 marzo 2022, nella trasmissione televisiva Oggi è un ...
Leggi Tutto
«Un neologismo s’aggira per l’Italia degli storici – il barberismo». Karl Marx non dovrebbe prendersela per il parziale riciclo dell’incipit che apre il Manifesto del Partito comunista: «Uno spettro s'aggira [...] ", Letture.orgTuttoBarbero, Tuttobarbero.it Immagine: Lo storico Alessandro Barbero al Festival della Comunicazione di Camogli, nel 2015. Crediti immagine: Alessio Jacona, Festival della Comunicazione, CC BY-SA 2.0 Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] , Torino, UTET, 8 voll.Novelli, S., Tormentoni, Milano, RCS MediaGroup S.p.A., 2020. * I testi sono tratti da Tv sorrisi e canzoni del 30 gennaio 2024, sorrisi.com Immagine: Screenshot della sigla del Festival di Sanremo 2024, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Ovunque sei, se ascolterai, accanto a te mi troverai. Vedrai lo sguardo che per me parlò e la mia mano che la tua cercò(Il nostro concerto, Umberto Bindi, 1960) Nella cosiddetta “scuola genovese dei cantautori”, [...] in seconda posizione a Canzonissima). Poi Vento di mare e Non mi dire chi sei (scritta per lui da Gino Paoli) al Festival di Sanremo 1961.Quell’anno la sua vita cambiò, pare per un anello che portava al dito che convinse qualcuno della sua poi ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] Sanguineti, E., Sei personaggi.com. Un travestimento pirandelliano, Genova, il melangolo, 2001.Sanguineti, E., Radio 3 Suite – Festival dei festival, 10/09/2006, 19:07:46, Intervistatore: Francesco Antonioni, ora nella tesi di E. Sartirana, «Quasi un ...
Leggi Tutto
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....
festivalite
s. f. (iron.) Mal di festival, tendenza a organizzare festival con ogni pretesto. ◆ dati alla mano, le nostre facoltà scientifiche fanno registrare preoccupanti diminuzioni nel numero degli iscritti. Evidentemente la «festivalite»,...
Serie di manifestazioni e spettacoli, cinematografici, musicali, teatrali che hanno luogo periodicamente in determinate località, con rappresentazioni di particolare rilievo e con programmi aventi di solito un loro carattere costante.
Cinema
Il...
Festival
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Cenni storici e nascita dei festival cinematografici
Il termine festival (dal francese antico) è entrato nell'uso internazionale attraverso l'inglese. A partire dagli ultimi anni del 19° sec. ha indicato...