• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1293 risultati
Tutti i risultati [2334]
Biografie [1293]
Cinema [944]
Musica [477]
Teatro [186]
Arti visive [151]
Letteratura [101]
Film [92]
Storia [70]
Comunicazione [65]
Geografia [56]

Bong Joon-ho

Enciclopedia on line

Bong Joon-ho Regista e sceneggiatore sudcoreano (n. Taegu 1969). Laureato in scienze sociali alla Yonsei University di Seoul e diplomato alla Korean Academy of Film Arts, capace di creare film di successo e di grande [...] of murder, giallo basato su una storia vera, premiato con numerosi riconoscimenti e nel 2006 con The Host presentato al Festival di Cannes dello stesso anno. A questi hanno fatto seguito: Mother (2009), Snowpiercer (2013), Okja (2017), Parasite (2019 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE D'ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA – ARTE CINEMATOGRAFICA – FESTIVAL DI CANNES – SUDCOREANO – VENEZIA

Linklater, Richard

Enciclopedia on line

Linklater, Richard Regista cinematografico statunitense (n. Houston, Texas, 1960). Regista autodidatta e originale, è uno dei più talentuosi esponenti del cinema indipendente americano. Ha iniziato fondando la casa di produzione [...] tre anni più tardi con Slacker; diventato un vero e proprio cult movie generazionale, il film ha trionfato al Sundance Film Festival lanciando la carriera di Linklater. Tra i lavori successivi si ricordano Before sunrise (1995, Orso d’argento al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUNDANCE FILM FESTIVAL – STATUNITENSE – TEXAS

Endrigo, Sergio

Enciclopedia on line

Endrigo, Sergio Cantautore italiano (Pola 1933 - Roma 2005). Esempio di cantautore colto e riflessivo, propose uno stile elegante e intimo, frutto della collaborazione con diversi poeti, in partic. con V. De Moraes. Affermatosi [...] 20° sec. con brani come Io che amo solo te, Aria di neve, Via Broletto 34, La rosa bianca, nel 1968 si aggiudicò il Festival di Sanremo con Canzone per te (in coppia con R. Carlos). Tra gli album: Sergio Endrigo (1962); Endrigo (1966); L'arca di Noè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – SERGIO ENDRIGO – BROLETTO – POLA – ROMA

Gillès, Daniel

Enciclopedia on line

Scrittore belga (Bruges 1917 - Bruxelles 1981). Dirigente bancario, attratto inizialmente dalla pittura, scoprì in campo di concentramento la vocazione letteraria. Romanziere d'impegno sociale, indagò [...] (1960), in cui denuncia il fallimento della colonizzazione, Les brouillards de Bruges (1962) e La rouille (1971), in Festival de Salzbourg (1974) e Nés pour mourir (1976) rappresenta l'aristocrazia belga e austriaca di fronte al sorgere del nazismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOCRAZIA – BRUXELLES – NAZISMO – BRUGES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gillès, Daniel (1)
Mostra Tutti

Angelini, Cinico

Enciclopedia on line

Angelini, Cinico Nome d'arte del direttore d'orchestra Angelo Cinico (Crescentino 1901 - Roma 1983). Entrato nel 1930 nell'orchestra di P. Barzizza, diede in seguito vita a una propria formazione orchestrale caratterizzatasi [...] al genere melodico italiano, sia pure influenzato dal jazz e dalla canzone americana. Molto popolare durante gli anni Quaranta, più volte direttore, nel decennio successivo, dell'orchestra del Festival di Sanremo, A. abbandonò ogni attività nel 1964. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – CRESCENTINO – ROMA – JAZZ

Ludwig, Christa

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ludwig, Christa Federico Pirani Mezzosoprano tedesca, nata a Berlino il 16 marzo 1928. Ritenuta, a partire dagli anni Cinquanta, tra le migliori interpreti nel repertorio mozartiano e straussiano, la [...] York, 1968, sotto la direzione di L. Bernstein), Didone in Les Troyens (New York, 1973). Dopo le sue apparizioni al Festival di Bayreuth nel 1966 (Brangäne in Tristan und Isolde) e nel 1967 (Kundry in Parsifal) ha partecipato a diverse incisioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WALTER BERRY – CLITEMNESTRA – MEZZOSOPRANO – FRANCOFORTE – DARMSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ludwig, Christa (1)
Mostra Tutti

HUNTER, Holly

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hunter, Holly Simonetta Paoluzzi Attrice cinematografica statunitense, nata a Conyers (Georgia) il 20 marzo 1958. Tra le attrici più interessanti degli anni Ottanta e Novanta, ha riscosso grande successo [...] 1993; Lezioni di piano) di Jane Campion, grazie al quale ha vinto il premio per la migliore interpretazione femminile al Festival di Cannes nel 1993 e l'Oscar come migliore attrice protagonista nel 1994, portando sullo schermo una figura di donna che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNO DEL RINGRAZIAMENTO – FESTIVAL DI CANNES – STEVEN SPIELBERG – DAVID CRONENBERG – GEORGE CLOONEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUNTER, Holly (1)
Mostra Tutti

GRAVINA, Carla

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gravina, Carla Stefano Masi Attrice cinematografica e teatrale, nata a Gemona (Udine) il 5 agosto 1941. Aliena da qualunque forma di divismo, ha portato nella sua recitazione la trasparenza e la schiettezza [...] come migliore attrice non protagonista per La terrazza (1980) di Ettore Scola, è stata premiata come migliore attrice protagonista al Festival di Montréal per Il lungo silenzio (1993) di Margarethe von Trotta. A Roma, dove si era trasferita nel 1954 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MARGARETHE VON TROTTA – ALESSANDRO BLASETTI – GIAN MARIA VOLONTÉ – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVINA, Carla (1)
Mostra Tutti

ABRIL, Victoria

Enciclopedia del Cinema (2003)

Abril, Victoria Simona Pellino Nome d'arte di Victoria Merida Rojas, attrice cinematografica e televisiva spagnola, nata a Madrid il 4 luglio 1959. Interprete di spicco del cinema spagnolo contemporaneo, [...] , commedie e film drammatici. Tra le attrici preferite di Vicente Aranda e di Pedro Almodóvar, si è segnalata come migliore attrice al Festival di San Sebastián del 1987 con El Lute: camina o revienta (El Lute: o cammina o schiatta) di Aranda, ed è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SAN SEBASTIÁN – FESTIVAL DI BERLINO – PEDRO ALMODÓVAR – VICENTE ARANDA – BARRY LEVINSON

Dardenne, Jean-Pierre e Luc

Enciclopedia on line

Dardenne, Jean-Pierre e Luc Registi, sceneggiatori e produttori belgi (Jean-Pierre: n. Angis, Liegi, 1951; Luc: n. Awirs, Liegi, 1954). Già dalla fine degli anni Settanta sono stati autori di documentari (Le chant du rossignol, 1978; [...] oggetti alla maniera di R. Bresson hanno caratterizzato anche Rosetta (1999, Palma d'oro al Festival di Cannes), Le fils (2002), L’enfant (2005, Palma d’oro al Festival di Cannes), Le silence de Lorna (Il matrimonio di Lorna, 2008), Le gamin au vélo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCENEGGIATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dardenne, Jean-Pierre e Luc (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 130
Vocabolario
fèstival
festival fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....
festivalite
festivalite s. f. (iron.) Mal di festival, tendenza a organizzare festival con ogni pretesto. ◆ dati alla mano, le nostre facoltà scientifiche fanno registrare preoccupanti diminuzioni nel numero degli iscritti. Evidentemente la «festivalite»,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali