• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
944 risultati
Tutti i risultati [2334]
Cinema [944]
Biografie [1295]
Musica [477]
Teatro [186]
Arti visive [151]
Letteratura [102]
Film [92]
Storia [70]
Comunicazione [65]
Geografia [56]

DRÉVILLE, Jean

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dréville, Jean Dario Minutolo Regista cinematografico francese, nato a Vitry-sur-Seine (Parigi) il 20 settembre 1906 e morto a Vallangoujard (Parigi) il 5 marzo 1997. Fu fotografo raffinato, fondatore [...] due episodi che il regista firmò per il collettivo Retour à la vie (1949; Ritorna la vita), ben accolto al Festival di Cannes. La reciproca soddisfazione di questo rapporto tra attori e regista è testimoniata dalla ripetuta collaborazione con Charles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hong gaoliang

Enciclopedia del Cinema (2004)

Hong gaoliang Hubert Niogret (Cina 1987, Sorgo rosso, colore, 110m); regia: Zhang Yimou; produzione: Wu Tianming per Xi'an Film Studio; soggetto: dai romanzi Hong gaoliang (Sorgo rosso) e Gaoliang jiu [...] della nouvelle vague cinese è stato uno dei meglio distribuiti all'estero, grazie soprattutto all'Orso d'oro ottenuto al Festival di Berlino nel 1988. Ma tra la copia del film presentata a Berlino e quelle poi destinate alla di-stribuzione straniera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

GERASIMOV, Sergej Apollinarievič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gerasimov, Sergej Apollinarievič Daniele Dottorini Regista e attore cinematografico russo, nato a Zlatoust (Russia) il 21 maggio 1906 e morto a Mosca il 28 novembre 1985. Uno dei primi esponenti del [...] commissione, tra cui si segnalano Ljudi i zveri (1962, Uomini e bestie), Žurnalist (1967, Il giornalista), Gran premio al Festival di Mosca, Krasnoe i čërnoe (1977; Il rosso e il nero), dal romanzo di Stendhal. Bibliografia O. Váňa, Sergej Gerasimov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – FESTIVAL DI MOSCA – LEV TOLSTOJ – PIETROGRADO – STENDHAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERASIMOV, Sergej Apollinarievič (1)
Mostra Tutti

WINGER, Debra

Enciclopedia del Cinema (2004)

Winger, Debra (propr. Mary Debra) Marina Blasi Attrice cinematografica statunitense, nata a Cleveland (Ohio) il 16 maggio 1955. Determinata, dal temperamento grintoso, la W. si è immedesimata nei suoi [...] Hollywood dopo i quarant'anni. Nel 2004 è stata una dei protagonisti di Eulogy, commedia nera diretta dallo scrittore Tom Clancy, presentata al Sundance Film Festival. Bibliografia M. J. Cahill, Debra Winger Hollywood's wild child, Los Angeles 1985. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUNDANCE FILM FESTIVAL – RICHARD ATTENBOROUGH – BERNARDO BERTOLUCCI – SHIRLEY MACLAINE – STEVEN SPIELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WINGER, Debra (1)
Mostra Tutti

PESCUCCI, Gabriella

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pescucci, Gabriella Melania G. Mazzucco Costumista cinematografica, nata a Rosignano Marittimo (Livorno) il 17 gennaio 1943. Ha prediletto sempre il film in costume lavorando con registi come Martin [...] , per il Teatro alla Scala, della quale ha firmato anche le scenografie, Manon Lescaut (1973) di Luchino Visconti, per il Festival dei due mondi di Spoleto, e Jenufa (1993) di Liliana Cavani. Bibliografia S. Masi, Costumisti e scenografi del cinema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – PIER PAOLO PASOLINI – WILLIAM SHAKESPEARE – JEAN JACQUES ANNAUD – ROSIGNANO MARITTIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCUCCI, Gabriella (1)
Mostra Tutti

DEL DUCA, Cino

Enciclopedia del Cinema (2003)

Del Duca, Cino (propr. Pacifico) Flavio De Bernardinis Editore e produttore cinematografico, naturalizzato francese, nato a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 e morto a Milano il 24 maggio [...] , fu tra i produttori che consentirono ad Antonioni di portare a termine le travagliate riprese di L'avventura, trionfatore al Festival di Cannes, dove vinse il Premio speciale della giuria. Sempre al 1960 risale Il bell'Antonio, diretto da Mauro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – MARCELLO MASTROIANNI – PIER PAOLO PASOLINI – FESTIVAL DI CANNES – CLAUDIA CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL DUCA, Cino (2)
Mostra Tutti

LEISEN, Mitchell

Enciclopedia del Cinema (2003)

Leisen, Mitchell Ermelinda Campani Regista cinematografico statunitense, nato a Menominee (Michigan) il 6 ottobre 1898 e morto a Woodland Hills (California) il 28 ottobre 1972. Fu uno degli autori più [...] una classica commedia invece The mating season (1951; La madre dello sposo), cui venne attribuito l'Orso di bronzo al Festival di Berlino. Se si eccettua una breve esperienza televisiva, la carriera artistica di L., costellata da una lunga serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – MAXWELL ANDERSON – CAPITALISMO – WASHINGTON – HOLLYWOOD

PATRONI GRIFFI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATRONI GRIFFI, Giuseppe Maria Procino PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] che, nel 1958, portò in scena il lavoro di Patroni Griffi D’amore si muore. Il debutto avvenne il 25 giugno, al XVII Festival internazionale del Teatro di Prosa della Biennale di Venezia e fu poi dato il 31 gennaio 1959 all’Eliseo di Roma, accolto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI – RAGAZZA CON LA VALIGIA – BIENNALE DI VENEZIA – GIORGIO ALBERTAZZI – GIORGIO NAPOLITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATRONI GRIFFI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Pulp Fiction

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pulp Fiction Altiero Scicchitano (USA 1994, colore, 154m); regia: Quentin Tarantino; produzione: Lawrence Bender per A Band Apart; soggetto: Quentin Tarantino, Roger Avary; sceneggiatura: Quentin Tarantino; [...] Bunny. Potrebbe degenerare in carneficina, ma Jules ormai è un altro uomo, e tutto finirà bene. Palma d'oro al festival di Cannes, Pulp Fiction riservò al regista appena trentunenne l'onore di vedere il suo nome produrre un aggettivo, tarantiniano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CHRISTOPHER WALKEN – FESTIVAL DI CANNES – QUENTIN TARANTINO – CAHIERS DU CINÉMA – DASHIELL HAMMETT

ALEKAN, Henri

Enciclopedia del Cinema (2003)

Alekan, Henri Stefano Masi Direttore della fotografia francese, nato a Parigi il 10 febbraio 1909 e morto ad Auxerre (Yonne) il 15 giugno 2001. Sostenitore della fotografia come artificio e invenzione, [...] ) di Yves Ciampi; o in Le cerf-volant du bout du monde (1958) di Roger Pigaut, per le cui immagini venne premiato al Festival di Karlovy Vary. In quello stesso anno firmò la regia di un documentario d'arte, L'enfer de Rodin (1958). I chiaroscuri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
TAGS: FESTIVAL DI KARLOVY VARY – SECONDA GUERRA MONDIALE – BELLE ET LA BÊTE – JULIEN DUVIVIER – EUGEN SCHÜFFTAN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83 ... 95
Vocabolario
fèstival
festival fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....
festivalite
festivalite s. f. (iron.) Mal di festival, tendenza a organizzare festival con ogni pretesto. ◆ dati alla mano, le nostre facoltà scientifiche fanno registrare preoccupanti diminuzioni nel numero degli iscritti. Evidentemente la «festivalite»,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali