• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
477 risultati
Tutti i risultati [2334]
Musica [477]
Biografie [1295]
Cinema [944]
Teatro [186]
Arti visive [151]
Letteratura [102]
Film [92]
Storia [70]
Comunicazione [65]
Geografia [56]

De André, Cristiano

Enciclopedia on line

De André, Cristiano Cantante e musicista italiano (n. Genova 1962). Figlio di F. De André, si è avvicinato alla musica in tenera età e ha studiato violino e chitarra al Conservatorio Niccolò Paganini di Genova. Membro de [...] Duri durante la prima metà degli anni Ottanta, ha poi proseguito la carriera da solista (inaugurata con la partecipazione al Festival di Sanremo 1985). Negli anni De A. ha collaborato spesso con il padre, pur portando avanti nel contempo diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – CHITARRA – VIOLINO – VENEZIA – GENOVA

LEIBOWITZ, René

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LEIBOWITZ, René Musicista, nato a Varsavia il 17 febbraio 1913 e residente in Francia dal 1926. Dal 1930 al 1933 studiò a Vienna con Arnold Schönberg ed Anton Webern. Compositore, direttore d'orchestra [...] noto per l'opera di divulgazione della tecnica dodecafonica da lui svolta. Nel 1947 organizzò a Parigi un Festival intemazionale di musica contemporanea, in cui furono eseguite, accanto ad opere di Schönberg, Webern e Berg, musiche dodecafoniche ... Leggi Tutto
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – TECNICA DODECAFONICA – ARNOLD SCHÖNBERG – ANTON WEBERN – VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEIBOWITZ, René (1)
Mostra Tutti

Francis, Connie

Enciclopedia on line

Francis, Connie Francis, Connie (propr. Concetta Rosemarie Franconero). − Cantante e attrice statunitense di origini italiane (n. Newark 1938). Dalla fine degli anni Cinquanta si impose tra le voci femminili più importanti [...] i quali Stupid Cupid (1958), My happyness (1958), Mama (1960), Everybody’s somebody’s fool (1960). Ha partecipato al festival di Sanremo del 1965, cantando in coppia con Gigliola Cinquetti Ho bisogno di vederti, e all’edizione del 1967, interpretando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – GIGLIOLA CINQUETTI – BOBBY SOLO

Bindi, Umberto

Enciclopedia on line

Bindi, Umberto Cantautore italiano (Bogliasco, Genova, 1932 - Roma 2002). Esponente della grande scuola dei cantautori genovesi (insieme con G. Paoli, B. Lauzi, F. De André e L. Tenco), a cavallo tra gli anni Cinquanta [...] il plauso della critica e il favore del pubblico con brani quali Arrivederci (1959) e Non mi dire chi sei (presentato al Festival di Sanremo nel 1961). B. ha scritto per alcuni grandi nomi della scena italiana e con la sua musica è arrivato anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTAUTORI – BOGLIASCO – GENOVA – ROMA

Gaudiano

Enciclopedia on line

Cantautore italiano (n. Foggia 1991). Dopo il diploma, si è trasferito prima a Roma e poi a Milano per studiare musica, e ha lavorato agli adattamenti italiani di musical come Rent, American Idiot e Ghost. [...] Nel 2020 ha pubblicato i singoli Le cose inutili e Acqua per occhi rossi. Nel 2021 ha vinto con il brano Polvere da sparo il Festival di Sanremo nella categoria Nuove proposte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – ROMA

LABROCA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABROCA, Mario Johannes Streicher Nacque il 23 nov. 1896 a Roma da Nicola e da Albina Pastina. Dopo gli studi classici e la partecipazione alla prima guerra mondiale divenne allievo di O. Respighi e [...] lo spunto per un libretto d'opera: musicata da A. Tansman, la favola in un atto L'usignolo di Boboli andò in scena al festival de Cimiez di Nizza il 22 luglio 1965 (ed. Ricordi). Il L. morì a Roma il 1° luglio 1973. L'importanza della sua figura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Little Tony

Enciclopedia on line

Little Tony Nome d’arte del cantante sammarinese Antonio Ciacci (Tivoli 1941 – Roma 2013). Nato in una famiglia di musicisti, ha iniziato la sua carriera da giovanissimo. Dopo aver lavorato in ristoranti, balere e [...] vedrò. Il grande successo è arrivato per il cantante nel 1966 quando ha presentato al Cantagiro Riderà e nel 1967 al Festival di Sanremo Cuore matto, che oltre ad averlo portato in vetta alle classifiche lo ha fato conoscere all’estero soprattutto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – AMERICA LATINA – INGHILTERRA – BOBBY SOLO – TIVOLI

Bocelli, Andrea

Enciclopedia on line

Bocelli, Andrea Cantante italiano (n. Lajatico, Pisa, 1958). Incoraggiato dalla famiglia a coltivare la passione per la musica, a soli 12 anni ha vinto la sua prima competizione canora. Durante gli studi in Giurisprudenza [...] all’arte del canto e ha avuto grandi maestri quali F. Corelli. Scoperto da C. Caselli, nel 1994 ha vinto il Festival di Sanremo con Il mare calmo della sera e ha esordito sulla scena lirica interpretando Adeste Fideles in San Pietro, davanti al papa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – ANDREA CHÉNIER – LINGUA INGLESE – MUSICA LEGGERA – A. GILBERT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bocelli, Andrea (1)
Mostra Tutti

Ultimo

Enciclopedia on line

Pseudonimo del cantautore italiano Niccolò Moriconi (n. Roma 1996). Ha iniziato a studiare pianoforte a otto anni presso il conservatorio Santa Cecilia e a scrivere canzoni a quattordici anni. Il suo stile [...] del 2017, e nello stesso anno ha pubblicato l’album d’esordio Pianeti. Nel 2018 ha vinto con il brano Il ballo delle incertezze il Festival di Sanremo nella categoria Nuove proposte e ha pubblicato il secondo album, Peter Pan. Nel 2019 è tornato al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETICHETTA DISCOGRAFICA – FESTIVAL DI SANREMO – PIANOFORTE – HIP HOP – ROMA

Di Bari, Nicola

Enciclopedia on line

Di Bari, Nicola Nome d’arte del cantautore italiano Michela Scommegna (n. Zapponeta, Foggia, 1940). Dopo le prime esibizioni nei locali di Milano, ha conquistato la notorietà con i singoli Il mondo è grigio il mondo è [...] bella e Vagabondo (entrambi del 1970). La consacrazione è arrivata poco dopo grazie alla vittoria di due edizioni consecutive del Festival di Sanremo con Il cuore è uno zingaro (1971, in duetto con Nada) e I giorni dell’arcobaleno (1972). Annoverato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA LATINA – ZAPPONETA – SPAGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 48
Vocabolario
fèstival
festival fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....
festivalite
festivalite s. f. (iron.) Mal di festival, tendenza a organizzare festival con ogni pretesto. ◆ dati alla mano, le nostre facoltà scientifiche fanno registrare preoccupanti diminuzioni nel numero degli iscritti. Evidentemente la «festivalite»,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali