• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1295 risultati
Tutti i risultati [2334]
Biografie [1295]
Cinema [944]
Musica [477]
Teatro [186]
Arti visive [151]
Letteratura [102]
Film [92]
Storia [70]
Comunicazione [65]
Geografia [56]

Mungiu, Cristian

Enciclopedia on line

Mungiu, Cristian Regista cinematografico rumeno (n. Iaşi 1968). Formatosi in Letteratura inglese, ha lavorato per qualche anno come giornalista e insegnante; la passione per il cinema lo ha portato però a frequentare l’Accademia [...] săptămâni şi 2 zile (2007, 4 mesi, 3 settimane e 2 giorni); il lungometraggio è stato premiato con la Palma d’Oro al Festival di Cannes. Dopo Amintiri din epoca de aur (2009, Racconti dell’età dell’oro), nel 2012 è tornato nelle sale con Dupa dealuri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ION LUCA CARAGIALE – FESTIVAL DI CANNES

Naderi, Amir

Enciclopedia on line

Naderi, Amir Regista e sceneggiatore iraniano (n. Abadan 1946). Dopo un’infanzia difficile, ancora adolescente ha iniziato a lavorare come fotografo di scena. Ha debuttato alla regia all’inizio degli anni Settanta [...] (Arrivederci amico, 1971), ma ha ottenuto i primi riconoscimenti con Davandeh (Il corridore, 1985, premiato al Nantes Film Festival) e Āb, bād, khāk, (Acqua, vento, sabbia, 1987), divenendo uno degli esponenti principali della nouvelle vague iraniana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVELLE VAGUE – STATI UNITI – MANHATTAN – ABADAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Naderi, Amir (1)
Mostra Tutti

Pizzi, Nilla

Enciclopedia on line

Pizzi, Nilla Cantante italiana (Sant’Agata Bolognese, Bologna, 1919 – Milano 2011). Dopo le prime esperienze come cantante negli spettacoli organizzati per l’Esercito (durante la seconda guerra mondiale), nel 1942 [...] notorietà. All’inizio degli anni Cinquanta si è imposta nel panorama musicale italiano con brani quali Grazie dei fiori (1951, vincitore del primo Festival di Sanremo), Vola colomba e Papaveri e papere (1952, rispettivamente primo e secondo posto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANT’AGATA BOLOGNESE – BOLOGNA

Zèdda, Alberto

Enciclopedia on line

Zèdda, Alberto Direttore d'orchestra e musicologo italiano (Milano 1928 - Pesaro 2017). Dopo gli studî presso il conservatorio di Milano, ha iniziato l'attività direttoriale nel 1956. È considerato uno dei massimi studiosi [...] rossiniano, di cui ha curato importanti edizioni critiche per la Fondazione Rossini di Pesaro. Direttore artistico del Rossini Opera Festival (1981-92) e del teatro Carlo Felice di Genova (1992), nel 1992 è entrato a far parte della direzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – MACERATA – GENOVA – PESARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zèdda, Alberto (1)
Mostra Tutti

UNGARI, Enzo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ungari, Enzo (propr. Vincenzo) Donatello Fumarola Critico cinematografico, sceneggiatore, operatore culturale, nato a La Spezia il 13 luglio 1948 e morto a Roma il 22 febbraio 1985. Fu uno degli esponenti [...] più in vista della generazione di critici entrata in attività subito dopo il 1968. Dall'organizzazione di festival e rassegne alla scrittura, il discorso e il 'fare' di U. costituirono una costellazione lussureggiante di percorsi. Fu il promotore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – BERNARDO BERTOLUCCI – CARLO LIZZANI – COSTELLAZIONE – ADRIANO APRÀ

Abbado, Claudio

Enciclopedia on line

Abbado, Claudio Direttore d'orchestra italiano (Milano 1933 - Bologna 2014), figlio di Michelangelo. Tra i direttori di maggior rilievo a livello internazionale, è stato insignito di onorificenze e riconoscimenti in tutto [...] nel 1978). Ha fondato nel 1986, per valorizzare i giovani musicisti, la Mahler Jugendorchestra, nel 2003 l’Orchestra del Festival di Lucerna e nel 2004 l'Orchestra Mozart di Bologna. Nel suo ampio repertorio recente, oltre ai compositori dell'ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINER PHILARMONIKER – ROMANTICISMO – LUCERNA – BOLOGNA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abbado, Claudio (4)
Mostra Tutti

Kim Ki-duk

Enciclopedia on line

Kim Ki-duk ⟨... -dùk⟩. -  Regista cinematografico sudcoreano (Bonghwa 1960 - Riga 2020). Dopo una giovinezza difficile, segnata dalle più svariate esperienze, all'inizio degli anni Novanta si è trasferito a Parigi [...] con Seom (L'isola, 1999), invitato in concorso alla Mostra del cinema di Venezia e a molti altri festival cinematografici dove ha riscosso notevoli consensi. Autore estremamente prolifico, si ricordano, in particolare: Shilje Sanghwang (Real fiction ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SUDCOREANO – SAMARIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kim Ki-duk (1)
Mostra Tutti

Gabriel, Peter

Enciclopedia on line

Gabriel, Peter Cantante e compositore inglese (n. Londra 1950). Dal 1969 al 1975, con i Genesis, contribuì a estendere la forma-canzone verso la suite, teatralizzandone in concerto la componente fiabesca e surreale con [...] e scenografie. In seguito, oltre a coltivare una fortunata produzione solistica, G. si è qualificato attraverso festival e iniziative discografiche proprie, come il massimo promotore della diffusione delle musiche etniche presso il pubblico di massa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETICHETTA DISCOGRAFICA – PETER GABRIEL – WORLD MUSIC – GENESIS – LONDRA

Gordon, Seth

Enciclopedia on line

Gordon, Seth Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Evanston, Illinois, 1974). Conseguita la laurea in Architettura all’Università di Yale, ha iniziato la carriera nel mondo del cinema dirigendo i cortometraggi [...] of a Clown (2004). Dopo aver prodotto (e montato) New York doll (2005, documentario in concorso al Sundance Film Festival) e Cry_Wolf (2005, Nickname: Enigmista), è tornato alla regia con Four Christmases (2008, Tutti insieme inevitabilmente), The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI YALE – ILLINOIS – NEW YORK

Vilar, Jean

Enciclopedia on line

Vilar, Jean Attore (Sète 1912 - ivi 1971); laureato in lettere, violinista jazz per vivere, s'iscrisse alla scuola d'arte drammatica dell'Atelier ed esordì in piccoli ruoli con Ch. Dullin. Dopo una lunga tournée in [...] Francia con la compagnia La roulotte (1941), nel settembre 1943 formò una propria compagnia. Organizzatore (dal 1947) del festival d'arte drammatica di Avignone, il suo nome è legato all'organizzazione e alla direzione (1951-63) del Théâtre national ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVIGNONE – FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 130
Vocabolario
fèstival
festival fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....
festivalite
festivalite s. f. (iron.) Mal di festival, tendenza a organizzare festival con ogni pretesto. ◆ dati alla mano, le nostre facoltà scientifiche fanno registrare preoccupanti diminuzioni nel numero degli iscritti. Evidentemente la «festivalite»,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali