Attrice e regista palestinese (n. Nazareth 1960). Ha iniziato recitando in Francia in alcuni telefilm e film TV (come La nuit miraculeuse, 1989) per poi debuttare nel cinema con la Chacun cherche son chat [...] Free zone (2005), Munich (2005), Lemon tree (Il giardino di limoni, 2008), The Limits of control (2009), Miral (2010) e La source des femmes (La sorgente dell’amore, 2011). Nel 2012 è stata uno dei membri della giuria del 65° Festival di Cannes. end ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Marcello
Alvise Sapori
Attore teatrale e cinematografico, nato a Fontana Liri (Frosinone) il 28 settembre 1924. Nel 1948, anno dell'esordio in teatro, fu chiamato da L. Visconti nella sua [...] dei riconoscimenti (tra i molti: David di Donatello 1987 per Ginger e Fred di Fellini, Leone d'Oro alla carriera al Festival di Venezia nel 1990), ha celebrato un doppio ritorno al teatro: a Parigi, con Tchin Tchin (1984) di Billetdoux, diretto da ...
Leggi Tutto
WERTMÜLLER, Lina (Arcangela Wertmüller von Egg)
Gian Luigi Rondi
Regista del cinema italiano, nata a Roma il 14 agosto 1928. Anche regista di teatro, alla radio, in televisione. Si afferma nel 1963 con [...] suo film del 1974, Tutto a posto, niente in ordine, e Amore e magia nella cucina di mamma, rappresentato nel 1979 al Festival dei Due Mondi di Spoleto.
Bibl.: C. Terzi, Un ottimo esordio, in Cinema domani, maggio 1963; M. Soldati, Parliamo di donne ...
Leggi Tutto
KEMP, Lindsay
Biancamaria Mazzoleni
Attore, mimo e regista inglese, nato a Irby (Chesire) il 3 maggio 1938. Precocemente attratto da ogni forma di esibizione artistica, si trasferì nel 1954 a Londra, [...] scultoreo dei corpi.
Fondata nel 1962 la Lindsay Kemp Company, formata da artisti di ogni nazionalità, partecipò nel 1964 al festival di Dublino; in quell'anno mise in scena Woyzeck e fu protagonista di Child Christmas in Wales di Th. Dylan al ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
Per 'cinema iugoslavo' si intende il cinema prodotto nella ex Iugoslavia o in parte di essa (dopo il 1991, infra) dal 1918 al 2002. Quando arrivò il cinema, [...] a Belgrado (ma lavorava anche a Lubiana), František Čáp: con Vesna (1953), che ottenne il premio del pubblico al nascente Festival di Pola, e Trenutki odločitve (1955, I momenti della decisione) mostrò un mestiere e una capacità di racconto superiori ...
Leggi Tutto
Giappone
Donatello Fumarola
CinematografiaDalle origini alla Seconda guerra mondiale
di Dario Tomasi
Il cinetoscopio di Thomas A. Edison fu introdotto in G. nel novembre del 1896. Nel febbraio dell'anno [...] 1952 ebbe termine l'occupazione statunitense e il G. recuperò la propria sovranità. I film giapponesi iniziarono a partecipare ai festival occidentali e, a partire dal Leone d'oro assegnato alla Mostra del cinema di Venezia nel 1951 a Rashōmon (1950 ...
Leggi Tutto
Harris, Richard (propr. Richard Francis)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico irlandese, nato a Limerick il 1° ottobre 1930 e morto a Londra il 25 ottobre 2002. Interprete di grande professionalità [...] life (Io sono un campione) diretto da Lindsay Anderson nel 1963, vinse il premio per la migliore interpretazione al Festival di Cannes e ottenne una nomination all'Oscar.
Figlio del proprietario di una fattoria nei dintorni di Limerick, H. studiò ...
Leggi Tutto
Signoret, Simone
Italo Moscati
Nome d'arte di Simone Kaminker, attrice cinematografica francese, nata a Wiesbaden (Germania) il 25 marzo 1921 e morta ad Autheuil-Authouillet (Eure) il 30 settembre 1985. [...] con i più significativi artisti francesi del suo tempo. Vincitrice nel 1959 del premio Oscar e di quello come migliore attrice al Festival di Cannes per Room at the top (1958; La strada dei quartieri alti) di Jack Clayton, ottenne l'Orso d'argento al ...
Leggi Tutto
Rouquier, Georges
Andrea Di Mario
Regista e attore cinematografico francese, nato a Lunel Vieil (Hérault) il 23 giugno 1909 e morto a Parigi il 19 dicembre 1989. Influenzato dall'avanguardia e dal cinema [...] cui il premio del Congrès du film documentaire del 1943 con Le tonnelier (1942), il Premio della critica internazionale al Festival di Cannes del 1946 con Farrebique e il Gran premio speciale della giuria alla Mostra del cinema di Venezia del 1983 ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico iraniano (Teheran 1940 - Parigi 2016). Tra i più importanti cineasti contemporanei, ha esordito negli anni Settanta, diventando noto in Europa nel 1987 con Dov'è [...] d'oro. Con Bād mā-rā khāhad burd (Il vento ci porterà via, 1999) ha ottenuto il Gran premio speciale della giuria al festival di Venezia. Nel 2000, per raccontare la piaga dell'Aids, si è recato in Uganda a girare ABCAfrica (2001); nel 2002, con Ten ...
Leggi Tutto
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....
festivalite
s. f. (iron.) Mal di festival, tendenza a organizzare festival con ogni pretesto. ◆ dati alla mano, le nostre facoltà scientifiche fanno registrare preoccupanti diminuzioni nel numero degli iscritti. Evidentemente la «festivalite»,...