Regista cinematografica italiana (n. Roma 1969). Ultimati gli studi in Storia e critica del cinema, ha lavorato come assistente e aiuto regista non solo nel cinema ma anche in pubblicità. Sul finire degli [...] Se perdo te, 1998, in concorso al Sacher Festival di N. Moretti), per poi farsi conoscere e apprezzare con i documentari Sono incinta (presentato al Torino Film Festival 2003 e vincitore del Bellaria Film Festival 2004) e Di madre in figlia (che nel ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] for Columbine (2002; Bowling a Colombine) e Fahrenheit 9/11 (2004), con il quale ha vinto la Palma d'oro al Festival di Cannes, ha stimolato la produzione di documentari. Infine, tra gli attori passati dietro la macchina da presa da sottolineare i ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico taiwanese (n. Kuching 1957). Cinese di Taiwan, ma nato in Malesia, ha esordito con Qing shao nian nuo zha (Rebel of Neon God, 1992), vincitore del Torino [...] Vive l’amour, 1995), Leone d’oro alla Mostra del cinema di Venezia, e He liu (Il Fiume, 1997), Orso d’argento al Festival di Berlino. La regia minimale e i dialoghi ridotti all’osso costituiscono la sua cifra stilistica. Tra le altre opere: Ni nabian ...
Leggi Tutto
Ouédraogo, Idrissa
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico del Burkina Faso, nato a Banfora il 21 gennaio 1954. Con il suo film d'esordio Poko ha ottenuto nel 1981 il premio per il miglior cortometraggio [...] miglior documentario. In seguito, con i lungometraggi Yaaba (1989, La nonna) e Tilai (1990, La legge), ha vinto al Festival di Cannes rispettivamente il Premio della critica internazionale nel 1989 e il Gran premio della giuria nel 1990.
Regista tra ...
Leggi Tutto
Sanders-Brahms, Helma (propr. Sanders, Helma)
Daniela Angelucci
Regista cinematografica tedesca, nata a Emden il 20 novembre 1940. Rappresentante dello Junger deutscher Film, è una delle registe del [...] S.-B. racconta le traversie dei genitori, in particolare della madre, nel periodo del dopoguerra; il film, presentato al Festival di Berlino, utilizza l'approccio autobiografico per approdare a una più ampia analisi del ruolo sociale della donna. Una ...
Leggi Tutto
Tarantino, Quentin
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore, attore cinematografico statunitense, nato a Knoxville (Tennesse) il 27 marzo 1963. Nel 1994, con Pulp Fiction, ha ottenuto la Palma d'Oro al [...] Festival di Cannes e l'Oscar per la migliore sceneggiatura originale.
T. si è rivelato al pubblico come attore in Golden girls (1988), film per la TV in cui imitava Elvis Presley. Nel 1992 ha esordito nella regia con Reservoir dogs (1992; Le iene), ...
Leggi Tutto
Regista cinematografica e televisiva italiana (n. Roma 1961), ha esordito in Francia con Pianoforte (1984), film per cui nello stesso anno è stata premiata con il premio De Sica al Festival di Venezia. [...] Tra i suoi lavori successivi: La lumière du lac (1989); Annabelle partagée (1991); Marcellino pane e vino (1992) girato con il padre Luigi; Le parole di mio padre (2001), ispirato al romanzo la Coscienza ...
Leggi Tutto
Regista, attore, produttore e montatore filippino (n. Datu Paglas 1958). Per il suo stile visionario, con il quale indaga la realtà e la condizione umana con crudezza, è considerato uno dei più innovativi [...] ) ha vinto la sezione Orizzonti della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia. Nel 2014 ha vinto il Pardo d'Oro al Festival di Locarno con From what is before e nel 2016 si è aggiudicato il Leone d'oro alla 73a Mostra internazionale d ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico francese (n. Parigi 1952). Figlio del regista M. Audiard, ha diretto il suo primo lungometraggio nel 1994: Regarde les hommes tomber, vincitore del César Award come [...] 2019, il premio César come miglior regista, nel 2021 Les Olympiades e nel 2024 Emilia Perez, Premio della giuria al Festival di Cannes dello stesso anno, Golden Globe come miglior film in lingua straniera e miglior film commedia e Bafta come miglior ...
Leggi Tutto
Tornatore, Giuseppe
Simone Emiliani
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Bagheria (Palermo) il 27 maggio 1956. La sua opera Nuovo cinema Paradiso ha vinto il Gran premio della giuria al Festival [...] di Cannes (1989) e successivamente l'Oscar come miglior film straniero (1990).
Nel 1979 ha iniziato a collaborare con la RAI, per la quale ha diretto alcuni programmi cinematografici e televisivi (Diario ...
Leggi Tutto
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....
festivalite
s. f. (iron.) Mal di festival, tendenza a organizzare festival con ogni pretesto. ◆ dati alla mano, le nostre facoltà scientifiche fanno registrare preoccupanti diminuzioni nel numero degli iscritti. Evidentemente la «festivalite»,...