(gr. Φαιστός) Antica città presso la costa meridionale di Creta, all’estremità occidentale della piana della Messarà. Dal 1900 missioni italiane vi hanno effettuato scavi sistematici. Sulla collina, già occupata nelle fasi finali del Neolitico, nel Medio Minoico I B (circa 1950 a.C.) sorse un grande complesso palaziale, ricostruito all’inizio del Medio Minoico III (1700 circa). Orientato N-S, il complesso ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] un rhytòn a testa umana, trovato erratico vicino al "bagno" 63. Si può datarlo al Tardo Minoico III.
D) Il porto di festo. - Alcuni studiosi lo hanno identificato con il porto di Matala, che fu l'arsenale di Gortina in età ellenistica, ma mancano per ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (v. vol. iii, p. 627)
L. Rocchetti
Nel 1966 si è concluso il nuovo ciclo di scavi che la Scuola Archeologica Italiana di Atene aveva iniziato nel 1950 e [...] F v. la voce di L. Banti nel iii volume; sui risultati degli scavi fino al 1962 v. il paragrafo Risultati dei recenti scavi di Festo, di D. Levi, s. v. minoico-micenea, arte (vol. v, p. 94).
I saggi degli ultimi anni hanno chiarito i rapporti tra il ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] di un'olletta. Già in questi suoi inizi l'arte minoica affronta l'esperienza della figura umana, come ci è rivelato da tre vasi di Festo con soggetti di vita o di culto: la dea dei gigli fra le sue ancelle sulla coppa (v. vol. iii, fig. 769) di nn ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] , II Suppl. 1971-1994, II, 1994, pp. 185-89.
V. La Rosa, s.v. Festo, ibid., pp. 632-34.
O. Pelon, s.v. Mallia, ibid., III, 1995, pp. la vitalità del sito nello stesso momento in cui a Festo si tenta la ricostruzione del palazzo. Il fermento edilizio ...
Leggi Tutto
Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHIA TRIADA
L. Banti
Sono le rovine di un abitato minoico nella parte meridionale dell'isola di Creta, sulle pendici del gruppo di colline dove è Festo (v.), [...] molto più vicina nell'antichità; tuttavia, non ha mai dovuto la propria prosperità al commercio marittimo, né è mai stata il porto di Festo. La località fu scavata da F. Halbherr, R. Paribeni, E. Stefani dal 1902 al 1905 e fra il 1910 e il 1914. Gli ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA
A. Andrén
Il latino antefixum (plur. antefixa), derivato da ante (avanti) e figere (affiggere) indica, secondo Festo (p. 8), quae ex opere figulino tectis [...] dalle figure di Vittoria terminanti gli embrici sopra la gronda. È perciò assai probabile che nel passo suindicato di Festo la lettura sub stillicidio (sotto la gronda) debba correggersi, come ha proposto K. O. Müller, in super stillicidium (sopra ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] segg. Per Mallia: P. Demargne, Mallia cit. Per la Messara: L. Pernier, L. Banti, Guida agli scavi italiani a Creta, p. 5 segg. Per Festo: L. Banti, in Annuario Sc. Atene, n. s. I-II, 1939-40, p. 9 segg. Attica: F. H. Stubbings, in Annual Br. School ...
Leggi Tutto
VICO (Vicus)
Pietro ROMANELLI
Gioacchino MANCINI
Il termine, la cui radice si ricollega con quella del greco οἰκος "casa", ha in latino tre accezioni diverse, che Festo (ed. Müller, p. 371) ci enuncia. [...] luogo è il complesso di più case e strade di una città, quello che noi oggi diremmo un quartiere. Infine vicus, aggiunge Festo, è un immobile urbano diviso in appartamenti di affitto. In questo terzo significato, che viene a fare di vicus un sinonimo ...
Leggi Tutto
SALUS
W. Köhler
Personificazione romana della prosperità generale di una comunità umana.
La salus semonia (C.I.L., vi, 30975) rammenta il vecchio dio Semo Sancus (Festo, p. 308), al cui seguito essa [...] si sarà trovata già in tempi antichissimi. Il suo culto fiorì per tutta Italia: tra le tante testimonianze ricordiamo qui solo un'iscrizione su una coppa in terracotta proveniente da Orte (Diehl, Alt. ...
Leggi Tutto
festa
fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...