L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo
Luigi Caliò
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Nel Neolitico aceramico e nel Neolitico antico in Egeo, come in Oriente ed in Europa, il defunto [...] il tipo della "tomba del Guerriero", conosciuto principalmente intorno a Cnosso, ma anche, nel MT IIIA, ad Archanes, Festo, Chania e caratterizzato da un corredo ricco di materiale metallico: armi (spade, pugnali, lance), ma anche vasi di ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] inoltre manca la rastremazione notata all'esterno.
(G. Matthiae)
Creta, Grecia, Roma. - La c. delle costruzioni cretesi-micenee (Festo; Micene, tesoro di Atreo; Cnosso, affresco nella cappella del palazzo) ha la base, il fusto è liscio e il capitello ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] l'orlo e si approfondisce il corpo della l., creando, in questo modo, i tipi di lusso come le lampade a piede di Festo e Cnosso.
4. Lucerne greche. - Gli esami e le valutazioni delle lucerne rinvenute nell'agorà di Atene, eseguiti con tanta cura da R ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] i modellini di case in ceramica del museo di Iraklion e i resti trovati dallo Evans a Cnosso e dalla missione italiana a Festo. Le colonne e le travi del Palazzo di Cnosso erano in l. di cipresso (cupressus horizontalis). Sopra i sostegni conici si ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] greca classica. Ma soltanto le ricerche nell'isola di Creta, da parte degli Inglesi a Cnosso e degli Italiani a Festo e ad Haghia Triada (dal 1900); valgono ad illuminare compiutamente le caratteristiche e gli svolgimenti di questo insospettato mondo ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] o dedicati nei templi, per i quali esistono menzioni letterarie riferentisi ad avvenimenti dall'inizio del III sec. a. C. in poi. (Festo, p. 209 M: trionfo di L. Papirio sui Sanniti, 372 a. C.; di M. Fulvio Flacco sui Volsiniensi, 264 a. C.; Plin ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] atrî tuscanici, displuviati e testudinati, esigevano, all'incontrarsi delle falde, tegole di forme speciali, chiamate colliciares e deliciares (Festo, 73 e 114). Si notano inoltre sime ornamentali, con doccioni a testa di leone, a delfino, a maschera ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] mostra segni di combustione. Il rituale, dettagliatamente descritto da Cicerone (Leg., II, 22, 55), Varrone (Ling., V, 23) e Festo, trova riscontro nel cinerario di M. Nonio Balbo ad Ercolano e in molte altre sepolture più umili, quali un gruppo ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] Wall-Paintings of Thera, Athens 1992.
Creta:
D.Levi - F. Carinci, Festòs e la civiltà minoica, II, 2. L’arte festia nell’età protopalaziale. Ceramica e altri materiali, Roma 1988.
T. Yannis et al., Scavi a Nerokourou (Kydonias), fasc. 1, Roma 1989 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] fondazione di una città era legata nell'Italia preromana e segnatamente nel mondo etrusco e latino ad un preciso rituale. Festo (p. 358 Lindsay) afferma esplicitamente che: "nei libri etruschi dei riti sta scritto secondo quale rito sono fondate le ...
Leggi Tutto
festa
fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...