• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
96 risultati
Tutti i risultati [437]
Arti visive [96]
Biografie [106]
Archeologia [101]
Religioni [40]
Storia [33]
Letteratura [22]
Europa [18]
Architettura e urbanistica [14]
Diritto [14]
Lingua [13]

MARSIGLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARSIGLIA (v. vol. iv, p. 880) F. Benoît Nuovi scavi sono stati fatti in occasione di varî lavori nella città, che hanno fornito alcuni dati per la conoscenza [...] e della storia di Marsiglia. La città focea era circondata dall'acqua su tre lati: civitas paene insula est, scrive Festo Avieno, che aggiunge che l'acqua penetrava al centro delle terre (Ora maritima, pp. 712-715). Occupava uno sperone roccioso ... Leggi Tutto

NIROU CHANI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIROU CHANI (Νίρου Χάνι) L. Guerrini Località della costa nord-orientale dell' isola di Creta, a 13 km da Iraklion, a N-E di Cnosso. Dopo la esplorazione di S. Xanthoudidis nel 1918, e gli scavi effettuati [...] è un'esedra (?) formata da tre gradini: è stato fatto il confronto con le cosiddette "aree teatrali" dei palazzi di Cnosso e Festo, ed è stata anche avanzata l'ipotesi che l'area abbia carattere sacro, in base al ritrovamento di corna sacre su uno ... Leggi Tutto

NICCHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NICCHIA (ζωϑήκη: Supp. Epigr., 2, 847; zotheca: Dessau, Inscr. Latinae Sel., 5449; aedicula: statuam aedicula includere) M. Wegner Con la designazione di n. si intende un incavo più o meno profondo praticato [...] tomba degli Haterii. Per la forma primitiva di una n. architettonica ci si può rifare al secondo palazzo di Festo; nelle sue pareti sono praticati numerosi incavi rettangolari incorniciati tutt'attorno da quattro pietre ben squadrate; esse sono le ... Leggi Tutto

MAGAZZINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium]) R. A. Staccioli Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] e sono testimoniate negli avanzi archeologici dei "palazzi" delle civiltà mesopotamiche (v.) e della Creta minoica (Cnosso, Festo, ecc., v.). Questi m. consistono in serie di ambienti rettangolari allungati, allineati lungo stretti corridoi e spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ARATEA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARATEA U. Bauer-Eberhardt Nella tradizione testuale e figurativa, dalla Tarda Antichità fino al sec. 13°, i più diffusi manoscritti di astronomia sono i Phaenomena Aratea, basati sulle versioni latine [...] si sono conservate le versioni latine di Cicerone, Germanico, Festo Avieno, pseudoBeda e pseudo-Igino, nelle quali sono astronomici, in quanto per es. i brani degli A. di Festo Avieno erano inclusi nei manoscritti di Germanico (Leida, Bibl. der ... Leggi Tutto

VULCANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VULCANO (Volcanus, Vulcanus) E. Paribeni Divinità romana del fuoco, identificata ufficialmente in seguito con il dio Efesto. Il nome viene ritenuto di impronta etrusca, per quanto il suo corrispondente [...] cretese della vegetazione Velchanos che ci appare in aspetto giovanile, seduto in un rigoglio di rami nelle mònete di Festo. V. appartiene indubbiamente allo strato più antico della religione romana. Sua pàredros, accanto ad altre divinità meno note ... Leggi Tutto

MINERVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MINERVA (Minerva) F. Coarelli Divinità italica, assimilata all'Atena greca. In origine, con tutta probabilità, non faceva parte del pantheon delle divinità indigeti. Il suo nome, infatti, non appare [...] , ii, 67: ... Minerva autem, quae vel minuere, vel minaretur) mentre si avvicinano probabilmente al vero quelle, assai simili tra loro, di Festo (De verb. sign., 123: Minerva dicta quod bene moneat) e di Arnobio (iii, 31) e S. Agostino (De civit. Dei ... Leggi Tutto

MALLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MALLIA L. Banti Questo nome indica i resti di una città minoica sulla costa settentrionale dell'isola di Creta, fra Cnosso e la Creta orientale, a pochi chilometri [...] un piazzale con 8 cisterne (?) circolari. Il 2° palazzo occupa un'area vasta quasi quanto quella dei palazzi di Cnosso e di Festo e ne ripete le caratteristiche. Aveva la corte centrale lastricata, e limitata a N ed E da portici: al centro è stato ... Leggi Tutto

TEATRO e ODEON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum) P. E. Arias 1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] noi. Al centro doveva essere la thymèle con l'ara dove la statua del dio Dioniso era tratta dal tempio nei giorni festivi. Circa alla fine del VI sec. fu costruito un edificio scenico che consisteva in una lunga costruzione rettangolare tangente all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MINOICO-MICENEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973 MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102) N. Platon Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] per il territorio continentale e insulare della Grecia in età micenea. Non sono compresi i risultati dei nuovi scavi a Cnosso, Festo, Mallia, Zakros, H. Triada, Micene, Tirinto, Pylos e Keos, per i quali si rimanda alle voci specifiche. A Creta il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
fèsto
festo fèsto agg. [dal lat. festus], letter. ant. – Di festa, festivo: Per adornar il dì f. et altero (Petrarca).
fèsta
festa fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali