• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
96 risultati
Tutti i risultati [437]
Arti visive [96]
Biografie [106]
Archeologia [101]
Religioni [40]
Storia [33]
Letteratura [22]
Europa [18]
Architettura e urbanistica [14]
Diritto [14]
Lingua [13]

BADILE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADILE (Baili), Antonio Maria Angela Novelli Veronese, figlio di Girolamo, intagliatore; la sua data di nascita, tradizionalmente ritenuta il 1480, in base a notizie documentarie è stata posticipata [...] esplicativa. Opera giovanile, e forse di poco precedente, è la pala commissionata per la chiesa di Maria Consolatrice da Bartolomeo Festo (di cui fu rettore dal 1535 al 1566), rappresentante la Madonna in trono fra s. Dionigi e la Maddalena,ora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO VERONESE – GEMÄLDEGALERIE – INTAVOLAZIONE – BERENSON – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADILE, Antonio (1)
Mostra Tutti

palazzo

Enciclopedia on line

Edificio di grandi dimensioni, connotato architettonicamente e contraddistinto dal ruolo delle varie funzioni a cui è destinato: dimora di sovrani, di personalità o di famiglie di rilievo; sede di governo, [...] I p. sasanidi di Fīrūzābād e di Sarvistān, presentano una cupola ovoidale per la copertura delle grandi sale. I p. cretesi (Festo, Cnosso, Mallia, Zakro) non sono cinti di mura, hanno più piani comunicanti, talvolta per mezzo di ampie scalinate, e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – COSTANTINOPOLI – BANCA D’ITALIA – IMPERO ROMANO – ANTICO EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palazzo (2)
Mostra Tutti

Creta

Enciclopedia on line

(gr. Κρήτη) Isola greca del Mediterraneo orientale (8336 km2 con 606.274 ab. nel 2008), a S-SE del Peloponneso, che si allunga da E a O per oltre 260 km. In gran parte di origine mesozoica, è prevalentemente [...] più vani, a volte intorno a un cortile (minoico medio), nel minoico medio I sorsero i grandi palazzi di Cnosso e di Festo, di Mallia e di Tilisso che, distrutti, furono ricostruiti tra il minoico medio II e III (v. fig.). Essi presentano una pianta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SANTUARIO DI ASCLEPIO – PERIODO ICONOCLASTA – GUERRE BALCANICHE – REGNI ELLENISTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Creta (7)
Mostra Tutti

TALOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TALOS (Τάλως, Talus) G. Bermond Montanari 2°. - Eroe cretese, figlio di Kres e antenato di Radamante. Era di bronzo e un solo punto del suo corpo era vulnerabile, una vena sulla noce del piede, coperta [...] , salvo piccolissime varianti, è il medesimo. Su due specchi etruschi si ripete ancora la stessa scena. Su monete di Cnosso e Festo, T. è raffigurato alato, e tiene nelle mani alcune pietre, la destra alzata in posizione di lancio. Ha tra le gambe ... Leggi Tutto

DI LUCCA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI LUCCA, Antonio Vincenzo Rizzo Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] di S. Marcellino" (Garzia, Interni, p. 154). Nel 1755 portò a termine nella chiesa dell'Annunziata di Giugliano, in occasione della festa di S. Maria della Pace, "una grande macchina di angeli", diretta dall'arch. G. Astarita, allievo di D.A. Vaccaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACROPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACROPOLI (᾿Ακρόπολις) ¿ A. Della Seta È la sommità o, ancor meglio, la parte alta della città. Di questo valore rimane traccia, anche in età greca tarda, nell'uso dei due vocaboli separati ἄκρα πόλις. La [...] alla penisola. Anche se posti su colline, non si può parlare di vere e proprie acropoli di città per i palazzi di Festo e Haghia Triada; il palazzo di Cnosso poi era quasi affondato e celato in una valle. Invece nella penisola ellenica la civiltà ... Leggi Tutto

CALCIDICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CALCIDICO (καλκιδικόν, chalcidicum) F. Grana G. Matthiae Il termine equivale genericamente a portico, ma con qualche precisazione di planimetria o di alzato che sfugge per la poca chiarezza dei testi. [...] degli omerici ὑπερωιοϑεν ed ὐπερῷν (Arnob., Adv. gentes, iv, 33; Auson., Perioch. Odyss., i, 23). La notizia che di c. ci dà Festo (s. v.) è la più laconica: e si limita a darci della parola un'etimologia probabile, ma non sicura: che il c. cioè è ... Leggi Tutto

NAPOLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NAPOLI F. Aceto (gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis) Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo. Topografia e urbanistica In età medievale [...] e dei Ss. Severino e Sossio, situati poco lontano dal pomerium. Il cenobio dei Ss. Marcellino e Festo era posto presso il pretorium civitatis (Feniello, 1995a, p. 47), al vertice di uno scosceso versante rupestre. Era stato costruito dal duca Antimo ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO BABOCCIO DA PIPERNO – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – MATERIALE DA COSTRUZIONE – ORDINE GEROSOLIMITANO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti

ORSINI, Fulvio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORSINI, Fulvio P. Pelagatti Studioso di antichità classiche. Figlio naturale di un Orsini, nacque a Roma l'11 dicembre 1529 e ivi ìl i8 maggio 160o. Fu sepolto in S. Giovanni Laterano. E. Q. Visconti [...] 1570 gli Elogia virorum illustrium, usciti a Roma, e del 1597 i commentari a Columella; fece inoltre edizioni di Cesare (1575), di Festo (1582), e fu sua la prima edizione del De legationibus di Polibio, uscita ad Anversa, nel 1582. Fu merito dell'O ... Leggi Tutto

FALCONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONI, Giovanni Luba Eleen Non si conoscono gli estremi biografici del F., originario di Firenze, attivo, come attestano i documenti, tra il 1434 e il 1437 in qualità di miniatore per Leonello d'Este [...] mappamondo in una copia della Cosmografia di Tolomeo, e nel 1437 egli dipinse le miniature per l'opera di Sesto Pompeo Festo, volume dato a rilegare ad un certo "Andrea cartolare" (ibid., p. 103 n.). Nessuno di questi libri è stato identificato nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
fèsto
festo fèsto agg. [dal lat. festus], letter. ant. – Di festa, festivo: Per adornar il dì f. et altero (Petrarca).
fèsta
festa fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali