LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] 1844, e sboccò nella costituzione di un "Emporio librario" con sede a Livorno, che poi si spense nel 1846.
Oltre alla festa annuale, che si tiene in ogni città, organizzata dall'Alleanza Nazionale del libro e con tutto l'appoggio del governo fascista ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] Erodoto, I, 180 e i risultati degli scavi di Khorsābād e Nimrud) erano però comprese nei rituali etruschi, secondo affermano Festo (p. 285), Frontino (De limit., p. 27, 13) e Igino gromatico (De limit. constituendis, p. 166, 3) e stabilivano appunto ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] , cit., pp. 144, 481.
100 Come mostra Cod. Theod. XII 12,6: si veda PLRE I, s.v. Petronius Claudius 10, p. 208.
101 Rufio Festo è attestato da Cod. Iust. III 16,1 (25 mag. 366) e una seconda volta in Cod. Theod. IX 19,3 la cui data (9 giugno 367 ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Riccia nella storia e nel folklore, Casalbordino 1903; O. Conti, Letteratura pop. capracottese, Napoli 1911; S. La Sorsa, Usi, costumi e feste del popolo pugliese, Bari 1925; R. Corso, Patti d'amore e pegni di promessa, S. Maria Capua V. 1925; G. De ...
Leggi Tutto
festa
fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...