Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] una media di 170 battiti al minuto nel primo trimestre di gravidanza a 140 battiti al minuto al termine. L'alta gettata cardiaca fetale, che è per unità di peso tre volte maggiore di quella di un adulto a riposo ed è dovuta alla tachicardia del feto ...
Leggi Tutto
Anatomista (Bologna forse 1530 - ivi 1589). Insegnò (dal 1570) anatomia a Bologna: contribuì largamente alla conoscenza degli annessi e della circolazione fetale (De humano foetu libellus, 1563). ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] e la parte più bassa dell'occipite (circa 9,5 cm).
È molto importante per l'ostetrico conoscere le misure della testa fetale, per confrontarle con quelle del bacino materno e valutare la possibilità di parto per le vie naturali. Da questo punto di ...
Leggi Tutto
sogno
Simona Argentieri
Il lavoro della mente nel sonno
Il sogno è un’attività mentale che si svolge durante il sonno, composta da una grande ricchezza e varietà di immagini, sensazioni, emozioni. Sognare [...] è un fenomeno universale, ben noto a ciascuno per esperienza diretta. Tutti sogniamo quando dormiamo, dall’epoca della vita fetale, prima della nascita, fino alla vecchiaia; non sempre però ricordiamo i nostri sogni al risveglio
La magia del sogno
...
Leggi Tutto
Ostetrico (Parigi 1637 - ivi 1709). Prevosto del collegio dei chirurghi di s. Cosma a Parigi, fu poi primo ostetrico all'Hôtel-Dieu. n Manovra di M.: manovra ostetrica per il disimpegno della testa, nel [...] corso di un parto di podice, consistente nel mantenere la testa del feto flessa sul tronco (mediante due dita introdotte nella bocca)e nell'esercitare una trazione graduale verso l'alto, fino a porre il corpo fetale in posizione verticale. ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] ridotto a 23 cromosomi, per potersi unire con i 23 dello spermatozoo al momento della fecondazione, inizia durante la vita fetale ma resta sospeso per molti anni. Il modo in cui si riesca a mantenere questa sospensione dello sviluppo resta un enigma ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] a punto il Brefomacrometro di Fede e Cacace, il primo strumento per la misurazione della lunghezza del neonato (Sul rachitismo fetale, in La pediatria, VIII (1900), 2, pp. 41-55, con Fede). Nel 1908 Cacace divenne coadiutore onorario della clinica ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Gennaro
Salvatore Vicario
Nato nel 1776 a Napoli e ivi formatosi alla scuola di noti maestri (B. Amantea per l'anatomia, D. Cotugno per la medicina, M. Troja per la chirurgia, D. Ferrara per [...] ). Successivamente estese le indicazioni all'intervento, includendovi i casi di viziature pelviche, di eccessivo volume della testa fetale, di retroversione uterina, di tumori dello scavo pelvico. Per poter superare gli ostacoli più gravi al normale ...
Leggi Tutto
FEDE, Francesco
Gian Franca Moiraghi
Nacque a Petrella Trifernina (Campobasso) il 16 febbr. 1832, da Nicolangelo e da Luisa De Mattei. Compiuti i primi studi nel seminario di Larino, si iscrisse all'università [...] ; Metodo curativo di una grave forma di infezione ed intossicazione gastro-intestinale, ibid., VI (1898), pp. 233-240; Del rachitismo fetale, ibid., VIII (1900), pp. 41-55, con E. Cacace; L'antisepsi intestinale nei bambini, ibid., pp. 213-221, con G ...
Leggi Tutto
DECIO, Cesare Augusto
Giuseppe Armocida
Nacque il 7 sett. 1885, da Francesco ed Enrichetta Galbiati, ad Arcore (Milano), dove il padre era segretario comunale.
Compiuti gli studi medi al liceo G. Parini [...] 1944, pp. 99-126; Anomalie di funzione dell'apparato genitale femminile, ibid., pp. 264-346; Sul fattore Rh e l'eritroblastosi fetale, in Riv. di ostetr. e ginecol. [Firenze], I (1946), pp. 1-12; Gli isotopi radioattivi in biologia, ibid., III (1948 ...
Leggi Tutto
fetale
agg. [der. di feto]. – Del feto, che appartiene o ha riferimento al feto: circolazione sanguigna f.; malformazioni, anomalie, aberrazioni (e, in passato, mostruosità) f.; medicina f., branca della medicina (detta anche puericultura...
oncofetale
agg. [comp. di onco- e fetale]. – In medicina, relativo a tessuto neoplastico embrionale o fetale: antigeni o., sostanze contenute nei tessuti embrionali o fetali (e assenti nell’adulto in condizioni normali) che, per essere prodotte...