La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] rapporto del National health and medicaI research council stabilì nelle direttive del 1983 che i termini "feto" e "tessuto fetale" comprendevano rispettivamente tutto o parte di ciò che viene chiamato "embrione", "feto" o "neonato" dal momento della ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] (1624-1689), stimolò Baglivi a intraprendere l'analisi strutturale. Egli unì in verità considerazioni sullo sviluppo fetale a osservazioni microscopiche condotte con una tecnica di scomposizione dei tessuti nelle fibrille più sottili. La teoria ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] sanitarie permettono il trattamento con farmaci antiretrovirali di tutte le donne infette che ne hanno bisogno, la trasmissione materno-fetale dell’infezione da HIV è, di fatto, assente.
Dati epidemiologici sulla diffusione di HIV in Italia
Dal 1982 ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] del sangue e del latte, e gli viene attribuito il potere magico di trasformarsi in latte materno, in tessuto fetale, in muscoli e in altri elementi che concorrono allo sviluppo sia fisico che spirituale. Di conseguenza alcune società melanesiane ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] ).
Dove i Primati superano gli altri concorrenti nella scala filogenetica è tuttavia nella dimensione encefalica durante lo sviluppo fetale che rappresenta il 12% del peso corporeo nei confronti del 6% della media degli altri animali, evidenziando in ...
Leggi Tutto
Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale
Francesca Di Rosa
Angela Santoni
Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo [...] feto durante la gravidanza e il neonato (tutte e quattro le sottoclassi sono in grado di passare dal sangue materno a quello fetale attraverso la placenta). Le IgG hanno grosso modo un'emivita nel sangue di 20 giorni, tranne le IgG3, la cui emivita è ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] grazie alla fusione progressiva del labbro superiore con il labbro inferiore. Durante i primi stadi dello sviluppo fetale, errori nella fusione dei processi embrionali sopra descritti portano ad anomalie congenite specifiche a carico della bocca ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] tanto più rilevante quanto più tardiva è stata la scissione. Il momento della scissione può essere dedotto dall'esame delle membrane fetali: i gemelli sono contenuti in corion distinti, se la scissione è stata precoce, e in un unico corion, se la ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] sono state riscontrate morte dell'embrione, microcefalia e altre malformazioni congenite; non sono state, invece, trovate malformazioni fetali, ma solo ritardi di crescita corporea, a organogenesi completata. Accanto agli effetti termici le NIR ne ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] basate sull'esame di un largo numero di forme. Non arrivò a scoprire certe relazioni strutturali del sistema vascolare fetale perché non ebbe alcuna idea della circolazione dei sangue né nel feto né nell'adulto; comunque nella trattazione della ...
Leggi Tutto
fetale
agg. [der. di feto]. – Del feto, che appartiene o ha riferimento al feto: circolazione sanguigna f.; malformazioni, anomalie, aberrazioni (e, in passato, mostruosità) f.; medicina f., branca della medicina (detta anche puericultura...
oncofetale
agg. [comp. di onco- e fetale]. – In medicina, relativo a tessuto neoplastico embrionale o fetale: antigeni o., sostanze contenute nei tessuti embrionali o fetali (e assenti nell’adulto in condizioni normali) che, per essere prodotte...