• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
205 risultati
Tutti i risultati [444]
Medicina [205]
Biologia [84]
Patologia [63]
Anatomia [40]
Fisiologia umana [32]
Biografie [35]
Zoologia [33]
Genetica [21]
Temi generali [20]
Fisiologia generale [14]

miodistrofia

Enciclopedia on line

Processo distrofico, congenito o acquisito, di uno o più muscoli o gruppi muscolari. La m. fetale deformante (o miofagismo congenito) è un’affezione congenita con atteggiamento vizioso di articolazioni [...] simmetriche e atrofia dei gruppi muscolari corrispondenti. Si manifesta alla nascita con fissità articolari in estensione (gomito ecc.) o in semiflessione (anca, ginocchio ecc.) e con grave atrofia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ATROFIA

microglia

Enciclopedia on line

Varietà di nevroglia costituita da cellule con brevi prolungamenti citoplasmatici. Si collocano nel sistema nervoso centrale durante la vita fetale. Caratteristiche della m. sono le cellule microgliali. [...] Da queste può derivare un tumore maligno del cervello, spesso a origine multicentrica e diffusa, il microglioma, che rappresenta per il sistema nervoso l’equivalente del reticolosarcoma di altre sedi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CELLULE MICROGLIALI – NEVROGLIA – CERVELLO – SARCOMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microglia (1)
Mostra Tutti

eteroauxesi

Enciclopedia on line

Accrescimento di una parte del corpo con velocità diversa dal resto (detto anche accrescimento eterogonico). Per es., lo sviluppo fetale presenta e. positiva, con la testa relativamente più voluminosa [...] che non nell’adulto; nelle età successive la crescita presenta una e. negativa, con le dimensioni relative che diminuiscono raggiungendo le proporzioni dell’adulto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA

Aranzi, Giulio Cesare

Enciclopedia on line

Anatomista (Bologna forse 1530 - ivi 1589). Insegnò (dal 1570) anatomia a Bologna: contribuì largamente alla conoscenza degli annessi e della circolazione fetale (De humano foetu libellus, 1563). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRCOLAZIONE FETALE – ANATOMISTA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aranzi, Giulio Cesare (3)
Mostra Tutti

cretinismo

Enciclopedia on line

Sindrome da insufficienza tiroidea, sporadica o endemica, caratterizzata da deficit mentale, bassa statura, sintomi neurologici. Consegue a insufficienza tiroidea del periodo fetale (aplasia o ipoplasia [...] della tiroide, difetti congeniti dell’ormonogenesi tiroidea ecc.) o dei primi anni di vita, nelle zone caratterizzate da carenza iodica (valli delle Alpi ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IPOPLASIA – ENDEMICA – TIROIDE – APLASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cretinismo (2)
Mostra Tutti

cardiopatia

Enciclopedia on line

Qualunque malattia del cuore, congenita o acquisita. Le c. congenite sono in rapporto con la persistenza di condizioni anatomiche caratteristiche della vita fetale, con difetti di sviluppo, con malformazioni [...] congenite più o meno complesse riguardanti le comunicazioni tra le cavità del cuore o l’origine e la posizione dei grossi vasi (aorta e arteria polmonare). Le principali di esse sono: a) difetti settali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SCOMPENSO CARDIACO – STENOSI – FALLOT – AORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cardiopatia (4)
Mostra Tutti

Le immagini della vita intrauterina

Universo del Corpo (1998)

Le immagini della vita intrauterina Eugenio Maggi Vincenzo De Prosperi Antonio Pachì La rappresentazione della vita intrauterina è senza dubbio la più affascinante delle procedure diagnostiche per [...] ,5%. L'amniocentesi tardiva si effettua nel terzo trimestre di gravidanza, per l'accertamento della maturità polmonare fetale e di eritroblastosi fetale. La procedura utilizzata è la stessa della variante precoce, ma si aspirano solo 10 ml di liquido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

atelectasia

Enciclopedia on line

Particolare condizione del parenchima polmonare dovuta a incompleta distensione degli alveoli ( a. congenita) o a collasso ( a. da compressione): la prima è propria del feto ( a. fetale), la seconda è [...] provocata da qualsiasi causa che impedisca l’espansione del polmone o di un suo segmento (versamenti pleurici, tumori, gibbo). A. lamellare Forma fugace assai circoscritta di a. polmonare, caratterizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: PARENCHIMA – DIAFRAMMA – BRONCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su atelectasia (2)
Mostra Tutti

parto

Enciclopedia on line

Espulsione o estrazione del feto dei Mammiferi dagli organi genitali. Avviene al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale può considerarsi concluso: l’utero contraendosi ritmicamente (travaglio [...] all’inizio del travaglio e alla sua progressione e che si concludono con l’espulsione del feto e degli annessi fetali. Tuttavia, le cause del p. sono discusse, soprattutto per quanto riguarda la coordinazione e il mantenimento dei diversi meccanismi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – FISIOLOGIA UMANA – TEMI GENERALI – FISIOLOGIA COMPARATA – VETERINARIA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – IPOFISI POSTERIORE – COLONNA VERTEBRALE – CORDONE OMBELICALE – LIQUIDO AMNIOTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parto (4)
Mostra Tutti

Neonato

Universo del Corpo (2000)

Neonato Giovanni Bucci Annamaria Giua Francesca Campi Anna Fabrizi Marinella Rosano Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] si svolge attraverso la placenta che provvede agli scambi gassosi grazie all'intimo contatto tra sangue materno e sangue fetale. Durante la vita fetale i polmoni sono pieni di liquido, hanno lo stesso volume dei polmoni pieni di aria e ricevono circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neonato (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
fetale
fetale agg. [der. di feto]. – Del feto, che appartiene o ha riferimento al feto: circolazione sanguigna f.; malformazioni, anomalie, aberrazioni (e, in passato, mostruosità) f.; medicina f., branca della medicina (detta anche puericultura...
oncofetale
oncofetale agg. [comp. di onco- e fetale]. – In medicina, relativo a tessuto neoplastico embrionale o fetale: antigeni o., sostanze contenute nei tessuti embrionali o fetali (e assenti nell’adulto in condizioni normali) che, per essere prodotte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali