Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] di un'abnorme popolazione di emoglobine normali: un esempio di questa condizione è caratterizzato da un'eccedenza di emoglobina fetale (HbF) per carenza di catene β della globina, anomalia che determina una delle forme di ‛talassemia' contrassegnata ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] è già attestata all'epoca delle prime dinastie, anche se in forma rudimentale. Inizialmente, il corpo è ripiegato nella 'posizione fetale' ma, a partire dall'epoca delle piramidi (IV-VI dinastia, 2680-2280 a.C.), esso appare in posizione distesa. In ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] lo strato granulare esterno che andrà incontro a un progressivo aumento in spessore dalla seconda settimana di vita fetale alla prima postnatale, seguita da graduale assottigliamento e regressione totale nella terza settimana di vita. La diminuzione ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] con un maggior rischio di trasmissione. D'altra parte, è anche possibile che siano in gioco fattori di resistenza ‛naturale' fetale o neonatale (v. Ometto e altri, 1995) e che l'assenza di infezione nella grande maggioranza di bambini nati da ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] dei neuroni tra di loro e con le loro cellule bersaglio periferiche avviene e matura nell'ultimo periodo fetale e nella primissima parte di vita postnatale. Orbene, importanti azioni vengono esercitate da ciascun neurone sugli altri neuroni ...
Leggi Tutto
fetale
agg. [der. di feto]. – Del feto, che appartiene o ha riferimento al feto: circolazione sanguigna f.; malformazioni, anomalie, aberrazioni (e, in passato, mostruosità) f.; medicina f., branca della medicina (detta anche puericultura...
oncofetale
agg. [comp. di onco- e fetale]. – In medicina, relativo a tessuto neoplastico embrionale o fetale: antigeni o., sostanze contenute nei tessuti embrionali o fetali (e assenti nell’adulto in condizioni normali) che, per essere prodotte...