Con il termine "emoglobinopatie" vengono indicate tutte le patologie, sia quantitative che qualitative, della sintesi dell'emoglobina: le prime sono rappresentate dalle cosiddette talassemie (o thalassaemie), [...] manifestazione relativamente tardiva è legata al fatto che nei primi tre mesi di vita l'Hb prevalente nel sangue è l'Hb fetale (α2γ2) che è sintetizzata normalmente in questi soggetti. La malattia si manifesta quando la Hb F viene sostituita da Hb A ...
Leggi Tutto
Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole [...] : l’intervento ‘aperto’ consiste nel sostituire il tratto alterato con un tubo di protesi (in dacron o simili).
7 C. fetale
- Alla metà degli anni 1960, le acquisizioni in tema di fisiopatologia feto-neonatale, di teratologia, di genetica e la ...
Leggi Tutto
screening genètico Indagine diagnostica finalizzata all'identificazione di individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante o predisponente di malattie nell'individuo stesso che [...] il feto Rh positivo. In queste condizioni, gli eritrociti fetali, che in numero limitato anche di norma attraversano la di sangue Rh positivo o per il passaggio dei globuli rossi fetali nel circolo materno durante o a termine di una gravidanza. ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] un organismo adulto. Tale caratteristica le distingue nettamente dalle c. s. somatiche, le quali possono avere origine sia fetale sia adulta e sono tessuto-specifiche, ossia risiedono in particolari distretti tissutali per dare origine ai vari tipi ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] riconoscere un evento patologico. L'ipertensione in gravidanza è, a tutt'oggi, una delle prime cause di morte materno-fetale.
e) Apparato digerente. A carico del cavo orale si assiste a un incremento dell'irrorazione vascolare con iperemia delle ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] , pp. 13-26.
Broberger, O., Perlmann, P., In vitro studies of ulcerative colitis. I. Reactions of patients' serum with human fetal colon cells in tissue culture, in ‟Journal of experimental medicine", 1963, CXVII, pp. 706-716.
Brody, J. I., Beizer, L ...
Leggi Tutto
Malattia cutanea di tipo distrofico, spesso a carattere familiare ed ereditario, consistente in una particolare secchezza della pelle, che presenta squame paragonabili in qualche modo a quelle di un pesce. [...] cutanee, nettamente differenti da essa, ma che conservano il nome tradizionale di ittiosi. Si tratta della i. congenita, o fetale, già presente alla nascita e la cui forma più grave, il cheratoma maligno diffuso congenito, è incompatibile con la vita ...
Leggi Tutto
Gamete
Jacques Testart
Il termine gamete (dal greco γαμέτης, "marito, coniuge", derivato di γαμέω, "sposare") indica le cellule, dette anche sessuali, destinate a unirsi nel processo della fecondazione [...] di vista: è la cellula più grande del corpo; è capace di restare a riposo per decine di anni (dalla vita fetale alla premenopausa); si differenzia in cellula uovo capace di essere fecondata solo per qualche giorno; completa la sua meiosi (n cromosomi ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] la diagnosi e lo screening prenatale. La diagnosi prenatale si serve di tecniche quali l'amniocentesi (prelievo di cellule fetali dal liquido amniotico, che comporta un rischio, sia pure ridotto, di aborto) e l'ecografia per determinare i caratteri ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Qualsiasi formazione (detta anche cordone) che per la disposizione degli elementi costitutivi ricordi la struttura di una funicella: f. spinale, il tratto extra-meningeo della radice [...] In diagnostica, funicolocentesi (o cordocentesi), tecnica di diagnosi prenatale consistente nel prelievo di un campione di sangue fetale, realizzato sotto guida ecografica, mediante puntura dei vasi del cordone ombelicale. Attuata per lo più intorno ...
Leggi Tutto
fetale
agg. [der. di feto]. – Del feto, che appartiene o ha riferimento al feto: circolazione sanguigna f.; malformazioni, anomalie, aberrazioni (e, in passato, mostruosità) f.; medicina f., branca della medicina (detta anche puericultura...
oncofetale
agg. [comp. di onco- e fetale]. – In medicina, relativo a tessuto neoplastico embrionale o fetale: antigeni o., sostanze contenute nei tessuti embrionali o fetali (e assenti nell’adulto in condizioni normali) che, per essere prodotte...