Surrene
Rosadele Cicchetti
Il surrene è una ghiandola endocrina, situata, in ciascun lato della cavità addominale, sul polo superiore del rene; il sinistro tende ad avere forma semilunare, il destro [...] 0,2% del peso totale del corpo, circa 20 volte di più che nell'adulto. Questo fenomeno è legato al notevole sviluppo della corticale fetale che, dopo la nascita, subisce una rapida involuzione dalla quale deriva una riduzione del peso delle surrenali ...
Leggi Tutto
Il bambino nel periodo compreso fra il momento della nascita e le prime 4 settimane di vita. La prima settimana di vita, detta periodo neonatale precoce, rappresenta il periodo critico di adattamento alla [...] emoglobina, per es., è rappresentata per l’85% da emoglobina fetale (HF), che si distingue da quella dell’adulto (HA) per specie di ‘suzione’ che viene a crearsi sulla parte fetale in presentazione, durante il periodo espulsivo, quale risultante dalla ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] sono facilmente riconoscibili e la morte intrauterina del feto è rivelata dalla scomparsa del battito cardiaco e dei movimenti fetali. La placenta e la sua sede di impianto possono essere evidenziate a partire dalla decima o dodicesima settimana come ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] gocce lipidiche e di cristalli proteici nel citoplasma, subiscono un considerevole incremento di numero prima del quarto mese di vita fetale per ridursi nei primi anni dopo la nascita e aumentare di nuovo in grado spiccato all'inizio della maturità ...
Leggi Tutto
La parte antero-inferiore della faccia, situata al di sotto del labbro inferiore: ha forma di piramide quadrangolare ed è formata dalla protuberanza mentoniera del corpo della mandibola. Sono detti eminenza [...] indicare la posizione del feto rispetto ai diametri del bacino materno. Il diametro m.-bregmatico è il diametro obliquo della testa fetale, che si estende dall’apice del mento al bregma, lungo in media 100 mm; il diametro m.-frontale è il diametro ...
Leggi Tutto
In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] 6-7 mm: è lo stadio 25 di 38 somiti. Successivamente subisce una metamorfosi con i necessari adattamenti alle condizioni di vita fetale, e gradualmente assume la forma e l’organizzazione umana. A 10 settimane si è accresciuto fino a 40-50 mm, a 20 ...
Leggi Tutto
Urina
Gabriella Argentin
Red.
L'urina (dal latino urina, affine al greco οὖρον, "urina") è il prodotto finale dell'escrezione renale; si presenta normalmente come un liquido limpido giallognolo, di [...] e in parte perché, nonostante l'ormone antidiuretico sia presente nell'ipofisi dal 70° giorno in poi, il rene fetale non è sotto il controllo di questo ormone.
Patologia
Modificazioni della composizione o del volume dell'urina derivano da patologie ...
Leggi Tutto
Proteina contenente ferro, dotata di funzione respiratoria, capace di combinarsi reversibilmente con l’ossigeno molecolare, indicata con la sigla Hb.
Biologia
Caratteristiche della molecola
Nei Mammiferi [...] la malattia in forma grave (α -/-), mentre la mancanza di tutti i geni (genotipo --/--) è letale per l’insorgenza dell’idrope fetale. Alcune forme di α-talassemia sono causate da instabilità dell’RNAm o dell’emoglobina. Per es., la Hb Constant Spring ...
Leggi Tutto
meconio
Sostanza densa, viscosa, di colore bruno verdastro, solitamente inodore, che si forma nell’intestino del feto e che viene espulsa nei primi due o tre giorni di vita del neonato. Il nome deriva [...] alla nascita. Probabilmente la quantità di liquido amniotico deglutita contribuisce in misura modesta alla richiesta calorica fetale, ma può fornire sostanze nutritizie essenziali. In genere un’ipossia marcata determina una scarica di meconio ...
Leggi Tutto
OBESITÀ
Giovanni Federspil
Carlo Benedetto De Palo
(XXV, p. 105)
L'o. è quella condizione patologica in cui il peso corporeo è aumentato per un aumento della massa del tessuto adiposo. Questa definizione [...] valore di 27÷28.
Il tessuto adiposo appartiene al gruppo dei tessuti mesenchimali e si origina durante lo sviluppo fetale da cellule indifferenziate del tessuto connettivo. Esso è costituito in massima parte da cellule di grandi dimensioni denominate ...
Leggi Tutto
fetale
agg. [der. di feto]. – Del feto, che appartiene o ha riferimento al feto: circolazione sanguigna f.; malformazioni, anomalie, aberrazioni (e, in passato, mostruosità) f.; medicina f., branca della medicina (detta anche puericultura...
oncofetale
agg. [comp. di onco- e fetale]. – In medicina, relativo a tessuto neoplastico embrionale o fetale: antigeni o., sostanze contenute nei tessuti embrionali o fetali (e assenti nell’adulto in condizioni normali) che, per essere prodotte...