La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini
Bettyann Holtzmann Kevles
Diagnostica medica per immagini
Prima che Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) [...] sempre presenti in ostetricia, dove vengono utilizzati per osservare gli oociti non fecondati e lo sviluppo embrionale e fetale. Combinati con computer molto potenti, gli ultrasuoni consentono di mostrare, dettagliatamente e senza l'uso di radiazioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'etica medica alla bioetica
Susan E. Lederer
Dall'etica medica alla bioetica
La bioetica viene generalmente definita come lo studio [...] a fornire la sua consulenza in merito alla ricerca sulle cellule staminali, argomento assai dibattuto per via dell'origine fetale di alcune linee cellulari. Un altro organo del governo federale, il National Endowment for the Humanities (NEH), ha ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] circolazione o circolazione generale (cuore sinistro - aorta - vene cave). Nell'adulto (contrariamente a quanto avviene nella circolazione fetale) non v'è alcuna comunicazione diretta tra metà destra e metà sinistra del cuore; dalla metà destra ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] passaggio in circolo degli antigeni e l'ingresso dei linfociti sensibilizzati. Anche il feto e il trofoblasto (di origine fetale) possono essere considerati, per la presenza di antigeni paterni, un allotrapianto innestato nella madre. Si tratta di t ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] globina embrionale viene prodotta molto precocemente nel corso dello sviluppo; fa poi seguito la sintesi delle catene di globina fetale, a loro volta sostituite dalle catene adulte dopo la nascita. I geni relativi presentano alcune omologie, ma sono ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] era stato approfondito un altro campo di effetti già noti delle radiazioni: i danni riguardanti lo sviluppo embrionale e fetale. Furono soprattutto i lavori sistematici dei coniugi Russell che fecero luce sull'argomento, mostrando le capacità lesive ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] settore è tuttora gravemente limitata dai lunghi tempi di acquisizione, che rendono le immagini estremamente sensibili al movimento fetale. In futuro si spera di ovviare a questo inconveniente mediante l'adozione di sequenze di impulsi di durata ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] applicazione delle registrazioni magnetiche, sono stati registrati i campi magnetici associati all'attività cardiaca fetale, all'attività elettromiografica, alle variazioni di potenziale attraverso la retina indotte dal variare della luminanza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] nel 1823. Un anno prima, un altro collega, Jean-Alexandre Lejumeau de Kergaradec, aveva proposto l'auscultazione fetale e aveva descritto il soffio placentare. Altri utilizzarono lo stetoscopio per individuare fratture ossee e calcoli alla vescica ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] delle mucose. Inoltre, durante la gestazione, possono essere trasmessi dalla madre al figlio causando l'insorgenza di infezioni fetali e perinatali (v. virus).
4.
Trasmissione delle malattie infettive
In seguito al contatto tra ospite e parassita si ...
Leggi Tutto
fetale
agg. [der. di feto]. – Del feto, che appartiene o ha riferimento al feto: circolazione sanguigna f.; malformazioni, anomalie, aberrazioni (e, in passato, mostruosità) f.; medicina f., branca della medicina (detta anche puericultura...
oncofetale
agg. [comp. di onco- e fetale]. – In medicina, relativo a tessuto neoplastico embrionale o fetale: antigeni o., sostanze contenute nei tessuti embrionali o fetali (e assenti nell’adulto in condizioni normali) che, per essere prodotte...