• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Medicina [75]
Biologia [39]
Biografie [33]
Biomedicina e bioetica [16]
Biotecnologie e bioetica [12]
Arti visive [12]
Genetica [9]
Patologia [12]
Temi generali [9]
Filosofia [10]

ANTROPOMORFI o scimmie antropomorfe

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] ). La voce antropomorfi significa "scimmie a forma umana", ma la somiglianza con l'uomo, che è assai evidente nei feti e negli individui giovanissimi, va via via attenuandosi con l'accrescimento, nell'età adulta ed in età avanzata, specialmente nei ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – OSCILLAZIONE PENDOLARE – OSSO MASCELLARE – OSSO OCCIPITALE – CONGO FRANCESE

gemello

Enciclopedia on line

Nato in un medesimo parto; per estensione si dice di cose appaiate o, più raramente, simili di forma, e con la stessa destinazione. Biologia In alcune specie di Mammiferi nasce, di regola, un solo figlio [...] è contenuto in un sacco coriale suo proprio (fig. A); nella gravidanza monocoriale, generalmente, un solo sacco coriale contiene ambedue i feti, e unica è la placenta (fig. B). I g. bicoriali provengono da 2 uova, sono cioè biovulari o dizigotici (DZ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – EMBRIOLOGIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: GRAVIDANZA BICORIALE – GRAVIDANZA MULTIPLA – RELATIVISTICO – SECONDAMENTO – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gemello (5)
Mostra Tutti

parto

Enciclopedia on line

Espulsione o estrazione del feto dei Mammiferi dagli organi genitali. Avviene al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale può considerarsi concluso: l’utero contraendosi ritmicamente (travaglio [...] l’incisione chirurgica della parete addominale e dell’utero (taglio cesareo). A seconda del numero dei feti, il p. può essere semplice (un solo feto) o multiplo (due o più feti). Viene definito a termine il p. che si verifica tra l’inizio della 38a e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – FISIOLOGIA UMANA – TEMI GENERALI – FISIOLOGIA COMPARATA – VETERINARIA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – IPOFISI POSTERIORE – COLONNA VERTEBRALE – CORDONE OMBELICALE – LIQUIDO AMNIOTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parto (4)
Mostra Tutti

MARANGONI, Matteo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MARANGONI, Matteo Enzo CARLI Storico e critico d'arte, nato a Firenze il 12 luglio 1876. Funzionario nell'Amministrazione delle antichità e belle arti; dal 1929 professore di storia dell'arte nell'università [...] dedicati alla rivalutazione di alcuni misconosciuti o dimenticati pittori del '600 e '700 italiani, quali, ad es., Giuseppe Crespi, il Feti, il Mastelletta. Ma la fama del M. è affidata soprattutto al suo Saper Vedere (1a ed., 1933) e al volume ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE BAROCCA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARANGONI, Matteo (2)
Mostra Tutti

SUPERFECONDAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

SUPERFECONDAZIONE Giangiacomo Perrando . Consiste in una nuova fecondazione la quale segua immediatamente ad altra verificatasi per ovulazioni appartenenti a un medesimo ciclo mestruale. Questa possibilità [...] mulatto, evidentemente concepiti in uno stesso turno mestruale ma per diversi rapporti sessuali. Così si dica di animali che partoriscono contemporaneamente feti di razze diverse e della cavalla che partorì, l'uno dopo l'altro, un puledro e un mulo. ... Leggi Tutto

BAZZANI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Mantova nel 1690 circa, morto in patria nell'agosto del 1769. Cagionevole di salute, il B. deve aver trascorsa intera la vita senza muoversi, o quasi, dalla città natale, ove fu professore [...] trasse insegnamenti, più che dalle lezioni accademiche, dalle pitture lasciate nelle chiese di Mantova dal Rubens e da Domenico Feti, e dallo studio dei grandi cinquecentisti veneziani, particolarmente di Paolo Veronese. L'opera del B., rimasta quasi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PIEVE DI CORIANO – PAOLO VERONESE – VIA CRUCIS – CURTATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAZZANI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione Walter Bernardi Il problema della generazione Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale Il [...] essendo riuscito a isolare sperimentalmente il distacco dell'uovo dall'ovaia, Graaf immaginò, facendo un calcolo del numero dei feti e dei follicoli, che dopo essersi sviluppati essi lasciassero cadere l'uovo nell'utero. In questo modo poté affermare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

SESSO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SESSO Giovanni Chieffi (XXXI, p. 481; App. II, II, p. 813; III, II, p. 719; IV, III, p. 314) Biologia. - Determinazione genetica del sesso. - Negli ultimi anni i meccanismi genetici della determinazione [...] da A. Jost già negli anni Cinquanta. Questa si basava sui risultati di esperimenti di castrazione in utero di feti di coniglio eseguiti prima dello stadio del differenziamento sessuale. La castrazione ha come effetto il differenziamento sessuale del ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FATTORI DI TRASCRIZIONE – ARMADILLIDIUM VULGARE – ESPRESSIONE DEL GENE – DIMORFISMO SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESSO (11)
Mostra Tutti

Fecondazione assistita

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Fecondazione assistita Carlo Flamigni La storia L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] fatto che nella maggior parte dei mammiferi nei quali è stato sperimentato ha causato la nascita di un notevole numero di feti malconformati. È anche per queste ragioni che la tecnica è stata condannata nella maggior parte dei Paesi e che, malgrado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – EMBRIOLOGIA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: SELEZIONE NATURALE – BIOLOGIA CELLULARE – CORNELL UNIVERSITY – APPARATO GENITALE – CRIOCONSERVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fecondazione assistita (1)
Mostra Tutti

BIOGENETICA, LEGGE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Secondo la legge biogenetica fondamentale (biogenetisches Grundgesetz del Haeckel) l'ontogenesi o evoluzione individuale rappresenta una ricapitolazione della filogenesi o evoluzione della stirpe, ricapitolazione [...] stato definitivo e si avrebbe un utile criterio per ricostruire la genealogia degli organismi (così i denti transitorî dei feti delle balene indicherebbero che gli antenati di esse erano dentati come i delfini). Tale legge fu spesso fraintesa. Essa ... Leggi Tutto
TAGS: FRITZ MÜLLER – CELENTERATO – ONTOGENESI – PROTOZOO – EMBRIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
embrioriduzione
embrioriduzione s. f. Riduzione del numero di embrioni ottenuti mediante fecondazione in vitro e successivamente impiantati nell’utero per la gestazione. ◆ In una dichiarazione firmata dal cardinale colombiano Alfonso Lopez Trujillo, presidente...
bicoriale
bicoriale agg. [comp. di bi- e coriale]. – Di gravidanza gemellare in cui i feti, che possono anche essere di sesso diverso, prendono origine da due uova diverse e gli annessi embrionali e fetali, fra cui il corion, si sviluppano in reciproca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali