• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Biografie [28]
Temi generali [22]
Medicina [13]
Filosofia [10]
Cinema [13]
Arti visive [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Religioni [9]
Letteratura [9]
Psicologia sperimentale [8]

MEINERS, Christoph

Enciclopedia Italiana (1934)

MEINERS, Christoph Nicola Turchi Erudito, nato a Warstade il 31 luglio 1747, morto a Gottinga, dov'era professore, il i° maggio 1810. Appartiene a quella schiera di studiosi che nella seconda metà del [...] , gli dei ignoti, le divinità allegoriche, cioè vizî, malattie e finzioni varie della mente umana) e al disopra del feticismo il culto degli eroi e l'astrolatria. Opere Principali: Versuch über die Religionsgesch. der ältesten Völker, Gottinga 1774-5 ... Leggi Tutto

perversioni

Dizionario di Medicina (2010)

perversioni In psicoanalisi, messa in atto di impulsi sessuali ai quali corrisponde sia una specifica vicissitudine della pulsione, sia un’altrettanto specifica – seppure non esclusiva – struttura psichica [...] l’angoscia di castrazione. Così, per es., la scarpa femminile, fonte di eccitazione, rappresenta inconsciamente per il feticista il pene materno. Come osservano Jean Laplanche e Jean-Bertrand Pontalis, Freud talora sembra intendere il diniego non ... Leggi Tutto

MARXISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MARXISMO Lucio Colletti . La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] l'effetto di un rovesciamento che distorce e maschera i rapporti sociali tra gli uomini dando loro la forma (ecco il "feticismo") di rapporti materiali tra cose. Questo quid pro quo, che si estende a tutte le forme di vita della società capitalistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – STRUTTURA" E "SOVRASTRUTTURA – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARXISMO (7)
Mostra Tutti

religioni tradizionali dell'Africa subsahariana

Dizionario di Storia (2011)

religioni tradizionali dell'Africa subsahariana religioni tradizionali dell’Africa subsahariana Insieme delle credenze e culti originari dell’Africa subsahariana. La definizione si riferisce a una varietà [...] e concretizzatesi in concettualizzazioni del mondo religioso dei «primitivi» ormai del tutto desuete (naturalismo, totemismo, animismo, feticismo ecc.), questa categoria di religioni assume in realtà una sua valenza nell’indicare l’esistenza e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI

parafilie

Dizionario di Medicina (2010)

Termine con cui si definiscono interessi, pratiche o comportamenti atipici, finalizzati a produrre eccitamento o soddisfazione sessuale; secondo il DSM5 (2013; ed. riv. 2023), tali comportamenti vanno [...] relazionali, e nei casi in cui rechino direttamente o indirettamente danno ad altri. Tra i disturbi parafilici maggiormente ricorrenti vi sono il voyeurismo, l’esibizionismo, il masochismo, il sadismo, la pedofilia, il feticismo e il travestitismo. ... Leggi Tutto
TAGS: MASOCHISMO – VOYEURISMO – PEDOFILIA – FETICISMO – SADISMO

Bedeschi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Filosofo politico e storico della filosofia italiano (n. Alfonsine, Ravenna, 1939). Dopo aver insegnato nell’univ. di Cagliari e nell’Istituto universitario orientale di Napoli, è diventato prof. ordinario [...] approfondito aspetti del marxismo studiando, in particolare, G. Lukács, K. Korsch  e la scuola di Francoforte (Alienazione e feticismo nel pensiero di Marx, 1968; Introduzione a Lukács, 1970; Politica e storia in Hegel, 1973; Introduzione a Marx ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA DI FRANCOFORTE – FILOSOFIA MORALE – LIBERALISMO – SOCIOLOGIA – ALFONSINE

splitting

Enciclopedia on line

splitting Processo di separazione. fisica In spettroscopia, e in generale in fisica, la separazione o la risoluzione di un multipletto nei suoi componenti. psicologia In psicopatologia, meccanismo di difesa [...] dissociazione (della personalità) e può essere usato per descrivere l’Io nelle perversioni sessuali (per es., feticismo). tecnica Nella tecnologia del petrolio, operazione di distillazione condotta per ottenere componenti puri o frazioni petrolifere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PSICHIATRIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: PSICOPATOLOGIA – DISTILLAZIONE – PSICOLOGIA – PETROLIO

MAGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGIA Nicola Turchi . Questo termine, nelle lingue classiche (gr. μαγεία, lat. magia) designò la dottrina o arte dei magi (v.), poi, dato il carattere attribuito a questi nel mondo antico, passò a [...] rientra pertanto anche la divinazione (v.); essa spiega pure larga parte dei fenomeni della religione o del folklore, quali il feticismo (v.), le credenze nella iettatura (v.), il malocchio (v.), l'uso degli amuleti (v.), ecc. Le forze misteriose che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGIA (9)
Mostra Tutti

ASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] prevederli, il concetto di legge naturale immutabile, spianando così la via al passaggio da forme grossolane di culto, quali il feticismo, il totemismo, l'animismo, a credenze più elevate in divinità esterne al mondo terrestre e capaci di agire sopra ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – FRIEDRICH WILHELM BESSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRONOMIA (6)
Mostra Tutti

ADEMOLLO, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Firenze il 20 novembre 1826, vi morì il 26 giugno 1891. Consigliere alla Corte dei conti, alternò le cure dell'ufficio agli studî di storia e di letteratura, coltivati sempre con fecondo e inesausto [...] di lavoro, l'obiettività e l'acume dei giudizî, per cui il culto del documento non si trasforma mai in feticismo. Scrittore garbato e lindo, fu anche giornalista, e collaborò con varî pseudonimi (Josué, Malledolo, Nemo) a molti giornali politici e ... Leggi Tutto
TAGS: CORILLA OLIMPICA – LIVIA CESARINI – FETICISMO – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADEMOLLO, Alessandro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
feticismo
feticismo s. m. [dal fr. fétichisme; v. feticcio]. – 1. Forma di religiosità primitiva, consistente nel culto di oggetti naturali, talora anche di oggetti fabbricati a fini rituali o profani, considerati come sacri e dotati di particolare...
feticista
feticista s. m. e f. [tratto da feticismo] (pl. m. -i). – Chi segue il feticismo; chi dà prova di feticismo; chi è affetto da feticismo (nel sign. 3). Come agg.: popolazioni feticiste.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali