DE ANGELIS, Deiva
Mario Quesada
Nacque a Gubbio (Perugia), probabilmente nel 1885.
Rappresenta un caso particolare nella storia della pittura italiana di questo secolo per il valore assoluto delle opere [...] e qualsiasi canone d'arte antica e accettata, e bestemmiatore d'ogni catechismo pittorico, c'è invece un religioso quasi feticistico amore per la linea pura del disegno per la salda compagine del dipinto". Tra le opere significative vengono citati l ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] nella successiva ristampa di Milano (1842). C. Baudi di Vesme ne dette una nuova edizione caratterizzata dal rispetto quasi feticistico "dell'antico testo a penna barberiniano" (Bologna 1875). La più recente edizione dell'opera, curata da G.E ...
Leggi Tutto
feticistico
feticìstico agg. [der. di feticismo] (pl. m. -ci). – Che è proprio del feticismo, in senso proprio e fig.: culti f.; avere un’adorazione, un’ammirazione f. per qualcuno. ◆ Avv. feticisticaménte, con feticismo, con esaltazione feticistica.
fetish
〈fìitiš〉 s. ingl. (propr. «feticcio»), usato in ital. come agg. e s. m. – Sinon. di feticismo o di feticistico: il mondo del f.; la cultura fetish.