Bigas Luna, José Juan
Sebastiano Lucci
Regista cinematografico spagnolo, nato a Barcellona il 19 marzo 1946. Spirito polemico e dissacrante, ha eletto a temi delle sue opere l'ossessione del desiderio, [...] sesso come provocazione. Nel concepire l'atto creativo come concretizzazione delle proprie fantasie (spesso caratterizzate in senso feticistico), ha elaborato uno stile e una poetica che spesso sconfinano nell'eccesso e nell'esasperazione. Nel 1992 ...
Leggi Tutto
Feticcio
Enrico Comba e Salomon Resnik
Il termine feticcio (dal portoghese feitiço, "artificiale", a sua volta derivato del latino facticius, "fabbricato, costruito", e dunque anche "falso, finto") [...] di V.E. von Gebsattel (1954), che verte sul processo di antropologizzazione posto alla base di ogni formazione feticistica.
3.
Il paradosso del feticcio
È possibile ritrovare in una molteplicità di culture di interesse etnografico alcuni meccanismi ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Deiva
Mario Quesada
Nacque a Gubbio (Perugia), probabilmente nel 1885.
Rappresenta un caso particolare nella storia della pittura italiana di questo secolo per il valore assoluto delle opere [...] e qualsiasi canone d'arte antica e accettata, e bestemmiatore d'ogni catechismo pittorico, c'è invece un religioso quasi feticistico amore per la linea pura del disegno per la salda compagine del dipinto". Tra le opere significative vengono citati l ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] , ma arriva soltanto a un contatto sensitivo o sensuale con l'oggetto e talvolta pare manifestare un piacere erotizzato o feticistico per l'oggetto inanimato.
Si tratta quindi di oggetti chiusi in sé stessi, che il bambino autistico utilizza per non ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] nella successiva ristampa di Milano (1842). C. Baudi di Vesme ne dette una nuova edizione caratterizzata dal rispetto quasi feticistico "dell'antico testo a penna barberiniano" (Bologna 1875). La più recente edizione dell'opera, curata da G.E ...
Leggi Tutto
feticistico
feticìstico agg. [der. di feticismo] (pl. m. -ci). – Che è proprio del feticismo, in senso proprio e fig.: culti f.; avere un’adorazione, un’ammirazione f. per qualcuno. ◆ Avv. feticisticaménte, con feticismo, con esaltazione feticistica.
fetish
〈fìitiš〉 s. ingl. (propr. «feticcio»), usato in ital. come agg. e s. m. – Sinon. di feticismo o di feticistico: il mondo del f.; la cultura fetish.