Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] fatti isolati, regioni separate tra loro, come economia, diritto, ecc. Questa è solo l'apparenza alienata. È l'oggettività feticistica del mondo delle merci, dei prodotti del lavoro umano che si sono resi indipendenti dai produttori. Per attingere la ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] . Senonché, secondo Lukács, è proprio dell'essenza del capitalismo produrre i fenomeni in questa forma. Il carattere feticistico delle forme economiche, la reificazione di tutti i rapporti umani, la crescente divisione del lavoro che scompone il ...
Leggi Tutto
feticistico
feticìstico agg. [der. di feticismo] (pl. m. -ci). – Che è proprio del feticismo, in senso proprio e fig.: culti f.; avere un’adorazione, un’ammirazione f. per qualcuno. ◆ Avv. feticisticaménte, con feticismo, con esaltazione feticistica.
fetish
〈fìitiš〉 s. ingl. (propr. «feticcio»), usato in ital. come agg. e s. m. – Sinon. di feticismo o di feticistico: il mondo del f.; la cultura fetish.