• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
194 risultati
Tutti i risultati [194]
Arti visive [74]
Biografie [58]
Archeologia [32]
Letteratura [9]
Mitologia [7]
Musica [5]
Religioni [4]
Storia [3]
Temi generali [3]
Europa [3]

NONNO

Enciclopedia Italiana (1934)

NONNO (Νόννος, Nonnus) Angelo Taccone Poeta greco. Pochissimo ci è noto della sua vita. Un periodo del Violario dell'imperatrice bizantina Eudocia c'informa: "Nonno di Panopoli in Egitto, che parafrasò [...] battaglia con Oronte e alla sottomissione degli Assiri (10-18) le avventure di Morreo e di Calcomede e il mito di Fetonte, mescolati agli ultimi avvenimenti della guerra (23-26 e 28); giuochi funebri per Stafilo (19), giuochi funebri per Ofelte (37 ... Leggi Tutto

Michelangelo e la pittura un itinerario biografico

I classici della pittura (2016)

Michelangelo e la pittura un itinerario biografico Barbara Agosti Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] . 96 M. Hirst, Michelangelo draftsman, cit., pp. 123-125, n. 51; M. Marongiu, Le tre versioni della “Caduta di Fetonte”. Cronologia e contesto, in Michelangelo als Zeichner. Atti del Colloquio Internazionale (Vienna, 19-20 novembre 2010), a cura di C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERENNIUS, Marcus

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PERENNIUS, Marcus dell'anno: 1965 - 1996 PERENNIUS, Marcus (v. vol. VI, p. 33) P. Zamarchi Grassi La recente analisi di c.a 160 pezzi inediti conservati al Museo Archeologico di Arezzo ha fornito [...] nuovi, figure grottesche, serie di figure femminili in un contesto misterico, Dioniso e Arianna e mito di Fetonte) e altre fortemente rielaborate (scene di simposio, amorini cocchieri). Alcuni cicli vengono reinterpretati tramite la combinazione di ... Leggi Tutto

CANZIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANZIANI, Giuseppe Alessandra Ascarelli Nacque molto probabilmente a Venezia e, sebbene manchino notizie sulla sua prima attività di coreografo e ballerino, cui legò la sua celebrità, non è improbabile [...] della Scala di Milano l'azione teatrale pantomimica Apollo placato ossia la Riapparizione del Sole dopo la caduta di Fetonte (musica di L. de Baillou), inserita nell'opera Europa riconosciuta di A. Salieri. Nello stesso periodo compose i balli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTUZZI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTUZZI, Antonio Barbara Jatta Non si conoscono gli estremi anagrafici del F. che fu pittore e acquafortista di origine bolognese, attivo nella residenza reale di Fontainebleau come aiuto di F. Primaticcio [...] ultimi anni il F. tradusse essenzialmente dal Primaticcio, quel "de Bologna" suo compatriota che fu l'inventore della Caduta di Fetonte, delle Figlie di Minia e della Grotta del giardino. In quest'ultima acquaforte l'iscrizione "ANT. FANTUZ. I. D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SATYROS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SATYROS (Σάτυρος, Satyrus) P. Moreno 1°. - Figlio di Isotimos, da Paro, architetto e scultore della metà del IV sec. a. C., noto soprattutto per aver diretto con Pytheos l'erezione del Mausoleo di Alicarnasso [...] di un S. autore di un trattato sulle gemme e in particolare sull'ambra, nata dalle lacrime delle Eliadi piangenti la morte di Fetonte (Nat. hist., xxxvii, 31, 92, 94). Bibl.: W. Klein, Geschichte der griechischen Kunst, II, 1905, p. 286, nota 6; J. B ... Leggi Tutto

ARAZZO

Enciclopedia Italiana (1929)

Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] ; e compie pei Medici varie serie, quali quelle della Passione di Cristo su cartoni del Cigoli e dell'Allori, e di Fetonte e dei Centauri su cartoni del secondo (tutte agli Uffizî). La decadenza non si arrestò neppure quando fu chiamato a dirigere l ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO CIGNAROLI – FERDINANDO III DI LORENA – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – MICHEL-EUGÈNE CHEVREUL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAZZO (2)
Mostra Tutti

SIPARIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIPARIO Valerio Mariani Dei varî generi di tendoni e teloni teatrali, s'intende con questo termine, particolarmente, quella superficie di tela dipinta che, all'altezza del proscenio, s'alza o s'abbassa [...] . Il Teatro Apollo di Roma, ebbe il sipario dipinto da Cesare Fracassini con Apollo che affida il Carro del Sole a Fetonte, circondato dalle Ore e preceduto dall'Aurora. Il grande telone, trasportato poi al Teatro Argentina, è dipinto ancora nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIPARIO (1)
Mostra Tutti

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686) G. Lilliu Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] , Neottolemo, Nike, Niobidi, Odisseo, Edipo, Oreste, Orfeo, giudizio di Paride, Peleo e Teti, Pelope, Persefone, Perseo, Fetonte, Prometeo, Protesilao, Rea Silvia, Romolo e Remo, ratto delle Sabine, guerra dei Sette contro Tebe, Teseo, Trittolemo ... Leggi Tutto

DAL RE, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL RE, Marcantonio Clelia Alberici Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] " (alcuni esemplari recano la data corretta in MDCCXXVII). Il frontespizio è preceduto da una tavola rappresentante la Caduta di Fetonte disegnata da Aureliano Milani, bolognese, ed è seguito dalla dedica al principe, dal di lui ritratto e da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – EUGENIO DI SAVOIA – FABRIZIO GALLIARI – ALESSANDRO VERRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 20
Vocabolario
fetónte
fetonte fetónte s. m. [lat. scient. Phaëthon, dal nome di Fetonte, personaggio della mitologia greca, figlio del Sole]. – Genere di uccelli dell’ordine pelecaniformi, proprio dei mari tropicali: sono uccelli pelagici delle dimensioni di un...
scarso
scarso agg. [lat. tardo excarpsus (comp. di ex- e carpĕre «tirare fuori, portar via»), rideterminazione del lat. class. excerptus, part. pass. di excerpĕre «trarre fuori, togliere»]. – 1. a. Insufficiente, inadeguato, inferiore a quanto sarebbe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali