• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
194 risultati
Tutti i risultati [194]
Arti visive [74]
Biografie [58]
Archeologia [32]
Letteratura [9]
Mitologia [7]
Musica [5]
Religioni [4]
Storia [3]
Temi generali [3]
Europa [3]

Ovidio Nasone, Publio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ovidio Nasone, Publio Ettore Paratore Il poeta latino (Sulmona 43 a.C. - Tomi sul Mar Nero 17 d.C.) è in If IV 90 collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Lucano. Il primo accenno a O. che troviamo [...] altre due citazioni delle Metamorfosi: in XXIII 14, a proposito dei nomi dei cavalli del Sole, si fa ricorso al mito ovidiano di Fetonte, e sono infatti citati i vv. 153-155 del libro I. Ciò che stupisce è che tutta la tradizione manoscritta di O. è ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRO BIBLICO DI DANIELE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BIBLIOTECA LAURENZIANA – GIOVANNI DI GARLANDIA – GIOVANNI DEL VIRGILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ovidio Nasone, Publio (6)
Mostra Tutti

Galassia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Galassia Giovanni Buti Renzo Bertagni È il nome greco (Γαλαξίας, latino Galaxias) della latina Lactea Via, la Via Lattea: espressione mai usata da Dante. In Pd XIV 97-99, D. ricorre a essa come quella [...] rassegna delle varie ipotesi sulla G.: per i pitagorici è una bruciatura provocata dalla deviazione del sole in conformità alla favola di Fetonte (If XVII 107-108, Pg IV 71-72, Pd XXXI 124-125); per Anassagora e Democrito è lume del sole ripercosso ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – ALBERTO MAGNO – ARISTOTELE – ANASSAGORA – VIA LATTEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galassia (5)
Mostra Tutti

BERNARDI, Giovanni Desiderio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese) ** Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496. Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] . I disegni di Michelangelo (Barocchi, IV, pp. 1881 s., 1902)sono conservati, quello del Tityos a Windsor Castle, e quello del Fetonte al British Museum e a Windsor Castle, in due delle tre varianti che ne furono fatte. Dei cristalli intagliati dal B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARADIES, Pietro Domenico

Enciclopedia Italiana (1935)

PARADIES (o Paradisi), Pietro Domenico Fausto Torrefranca Compositore teatrale, Cembalista e maestro di canto; napoletano di scuola ma forse non di nascita. Incerto l'anno della nascita (1710), mentre [...] 1746, a Londra, dove dimorò a lungo. Compose le opere teatrali Alessandro in Persia per Lucca (1738), Decreto del Fato (1739), Fetonte (Londra 1747), inoltre il pasticcio La forza d'amore (Londra 1751) di cui la musica è in gran parte sua, la cantata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARADIES, Pietro Domenico (1)
Mostra Tutti

STORNYX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STORNYX (Στόρνυξ) C. Saletti Il nome compare unicamente su un vaso àpulo del museo di Bari (inv. 3648). Si riferisce ad un giovane che vi è rappresentato presso un altare con un pugnale nella destra. [...] affrontato da Merops. Ma non si può dire a quale mito la scena si riferisca: infatti Merops e Klymene sono nominati nel mito di Fetonte come re e regina degli Etiopi, ma in questo ciclo non vi è alcun eroe di nome S. o Melanippo. L'Engelmaun pensa ... Leggi Tutto

JOMMELLI, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1933)

JOMMELLI, Niccolò Romolo Giraldi Musicista, nato ad Aversa (Napoli) il 10 settembre 1714, morto a Napoli il 25 agosto 1774. Dal canonico Muzzillo, maestro del coro della cattedrale di Aversa, apprese [...] in Germania scrisse 17 opere serie, 3 opere buffe e molta musica sacra. Tra le opere sono da rammentare: Pelope (1755), Fetonte, Nitteti (1759), Alessandro nelle Indie (1760) e Olimpiade (1761). Tra la musica sacra, un Requiem per la duchessa di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOMMELLI, Niccolò (2)
Mostra Tutti

VANNESCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2022)

Nulla si sa delle origini, dell’infanzia o dell’educazione di Vanneschi. Si ritiene che sia nato a Firenze tra la fine del XVII e i primi del XVIII secolo, e che fosse un uomo piuttosto istruito. È a Firenze [...] di Paradies e il Bellerofonte di Terradellas. La paternità di ogni libretto è stata attribuita a Vanneschi. I testi del Fetonte e del Bellerofonte mostrano un alto livello di integrazione di tutti gli aspetti del dramma, e i libretti della stagione ... Leggi Tutto
TAGS: CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – BALDASSARE GALUPPI – PIETRO METASTASIO – SILVIO STAMPIGLIA – CATERINA VISCONTI

freno

Enciclopedia Dantesca (1970)

freno Alessandro Niccoli Il sostantivo ricorre abbastanza frequentemente nella Commedia (14 volte); nel Convivio è usato 5 volte (sempre in senso figurato), e due nelle Rime. Con l'accezione propria [...] ) vale " sfrenatamente ", " in modo disordinato ". Due volte assume il senso estensivo di " redini ", " briglie ": in If XVII 107 (Fetonte abbandonò li freni) si ha una traduzione letterale della fonte cui D. attinge (Ovid. Met. II 200 " lora remisit ... Leggi Tutto

CALEGARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALEGARI (Callegari), Antonio Silla Zamboni Scultore-ornatista bolognese, di padre luganese, attivo a Bologna dal 1744 c. al 1765 e oltre. L'Oretti precisa l'origine ticinese del C., che lascia sospettare [...] ("il Sig. Callegari premiato; egli è svizzero" annota il segretario negli Atti), con un rilievo in terracotta che rappresenta Fetonte morto compianto dalle sorelle e che si conserva nell'aula magna della Accademia di Belle Arti. È conservato anche il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Elio

Enciclopedia on line

(gr. ῞Ηλιος) Nome greco del dio Sole, col quale fu venerato in Grecia ma anche in Frigia, Assiria, Persia, Egitto, Libia, Etiopia. E. è il sole personificato, figlio dei titani Iperione e Teia (o Eurifaessa); [...] da due ninfe figlie di E. e di Neera. Da Perse (o Perside), figlia dell’Oceano, genera Eeta e Circe. Altro figlio è Fetonte. E., che tutto vede e tutto ode, più tardi, specialmente per gli Orfici, diviene la fonte della sapienza e poi dispensatore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: IPERIONE – ASSIRIA – ETIOPIA – FETONTE – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
fetónte
fetonte fetónte s. m. [lat. scient. Phaëthon, dal nome di Fetonte, personaggio della mitologia greca, figlio del Sole]. – Genere di uccelli dell’ordine pelecaniformi, proprio dei mari tropicali: sono uccelli pelagici delle dimensioni di un...
scarso
scarso agg. [lat. tardo excarpsus (comp. di ex- e carpĕre «tirare fuori, portar via»), rideterminazione del lat. class. excerptus, part. pass. di excerpĕre «trarre fuori, togliere»]. – 1. a. Insufficiente, inadeguato, inferiore a quanto sarebbe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali