JOINVILLE, Jean sire di
Federico Chabod
Cronista francese, nato nel 1224, morto l'11 luglio 1319. Primogenito d'una famiglia feudale della contea di Champagne, ancora in giovane età, per la morte del [...] dello scrittore deriva anche, all'Histoire, il suo carattere assai rappresentativo dello spirito religioso e cavalleresco delle classi feudali di quell'età: lo spirito "de chevaliers et de gentiz hommes", che credono che Dio "a pouvoir de ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ghino
Paolo Bertolini
Figlio di Tacco di Ugolino signore del castello della Fratta in Val di Chiana, il C. nacque nella seconda metà del sec. XIII, verosimilmente intorno al 1270. Ci sono [...] ma, secondo quanto ha potuto stabilire il Cecchini (pp. 264, 269 s.), al ramo dei conti di Guardavalle della famiglia feudale senese dei Cacciaconti, che aveva dominato sino agli inizi del secolo su una regione che si stendeva nelle valli di Chiana e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de Ansalone
Edoardo Volterra
Si conoscono due legum doctores siciliani di questo nome, l'uno morto prima del 1424, signore feudale, l'altro vivente nel 1463. L'uno o l'altro di essi compose [...] alcune allegazioni feudali in causa Nafrisiae de Sancto Angelo, un Tractatus de feudis e dei Consilia.
Bibl.: L. Genuardi, I giuristi siciliani dei secoli XIV e XV anteriormente all'apertura dello studio di Catania, Catania 1908; R. Sabbadini, Storia ...
Leggi Tutto
Tassa di un decimo, pagata, così in Grecia come a Roma, allo stato, alla città, a un tempio, sopra i frutti d'un terreno o l'entrata di merci in una città o il bottino di guerra. La più caratteristica [...] già il 20 gennaio 1759 nella provincia di Caserta si sopprimono tutte le decime dovute a parroci (eccettuate quelle a titolo feudale) sostituendosi alla decima la congrua: e la disposizione è estesa a tutte le parrocchie del Regno con il decreto 25 ...
Leggi Tutto
nobilta di spada
nobiltà di spada
In Francia, a partire dal 16° sec., termine che designa l’antica nobiltà di origine cavalleresco-feudale in contrapposizione alla costituita da funzionari regi di [...] graduale marginalizzazione della seconda. Assimilabili alla n. di s. francese sono altre nobiltà antiche di aree diverse, d’origine feudale e in gran parte legate a una tradizione d’esercizio nelle armi, che s’opposero quasi ovunque agli sforzi del ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII Antipapa
Benedetto XIII
Antipapa (Illueca 1329 ca.-Peñíscola, Valenza, 1422). Pedro Martínez de Luna, membro di un’importante famiglia feudale dell’Aragona e valente canonista, sostenne [...] l’antipapa Clemente VII, al quale successe nel 1394. La sua elezione fu riconosciuta in Spagna, Portogallo, Scozia e Francia. Dichiarato deposto e scomunicato dai concili di Pisa (1409) e di Costanza (1417), ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] avere esigenze comuni cui occorre far fronte con strumenti nuovi. Gli anni in cui crollano le strutture della vecchia feudalità internazionale sono caratterizzati da un processo di modernizzazione che investe, uno dopo l'altro, tutti i paesi europei ...
Leggi Tutto
maoismo
Elaborazione del marxismo-leninismo operata dal rivoluzionario comunista Mao Zedong, caratterizzata, nella particolare situazione semicoloniale cinese, dalla lotta allo sfruttamento feudale nelle [...] campagne, dalla saldatura della lotta dei contadini con quella del proletariato urbano e dalla prosecuzione della lotta di classe, contro gli elementi divenuti tecnocrati e burocrati, anche dopo l’edificazione ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Seccandune, od. Seckington, Warwickshire, 757) di Alweo, nipote di re Penda, successore (716) di Ceolred, nel 731 fu riconosciuto sovrano feudale dei regni sassoni a S del Humber. Invase lo [...] Wessex (733) e la Northumbria (740) e, alleatosi con il suo vassallo Cuthred re di Wessex, attaccò i Gallesi (743), ma nel 752 lo stesso Cuthred lo sconfisse a Burford. Fu ucciso dalle sue guardie ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo. – Nacque a Ferrara nell’aprile 1622 da Ascanio (1586-1649) di Enea, discendente dall’antico casato feudale dei signori di Carpi e Sassuolo, e dalla nobildonna [...] modo, anche sul piano simbolico, lo sforzo tenacemente perseguito dallo zio Carlo Emanuele: ossia il riacquisto di un titolo feudale al quale legare il blasone e il prestigio del casato, ancorati ormai a un orizzonte non più provinciale ma pienamente ...
Leggi Tutto
feudale
agg. [dal lat. mediev. feudalis]. – Di feudo, che concerne il feudo e l’organizzazione della società che dal feudo fu caratterizzata: signore f.; governo, ordinamento, dominio, giurisdizione f.; la gerarchia f.; età f.; usi, consuetudini...
feudalita
feudalità s. f. [der. di feudale]. – 1. Natura feudale, l’essere feudale: la f. d’un possesso. 2. a. Feudalesimo: le caratteristiche della f. in Sardegna. b. La classe dei feudatarî nel suo complesso.