• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
297 risultati
Tutti i risultati [297]
Storia [103]
Biografie [63]
Diritto [46]
Economia [27]
Scienze demo-etno-antropologiche [26]
Temi generali [25]
Geografia [20]
Storia e filosofia del diritto [20]
Scienze politiche [15]
Sociologia [16]

Diritto

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto Giovanni Pugliese Sommario Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali. 1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] 500 circa. 7. I regni e le altre comunità organizzate nell'Europa medievale: a) i Regni germanici, l'Impero carolingio, il feudalesimo; b) il Sacro Impero romano germanico; c) le Chartae medievali e la Magna Charta. 8. Elementi e modi di formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritto (14)
Mostra Tutti

RAVANUSA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAVANUSA (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Paese della provincia di Agrigento, da cui dista 57 km. È alla destra del fiume Salso e a NO. del M. Saraceno (m. 398), il quale, già ricco di abitazioni [...] Tagliavia, e poco più che un casale era ancora nel secolo XVII (1653: ab. 963). Costituì negli ultimi tempi del feudalesimo una contea della casa Bonanno. Nel territorio (kmq. 50,70), da cui si esportano principalmente cereali, vino, olio, mandorle e ... Leggi Tutto

Gurevič, Aron Jakovlevič

Enciclopedia on line

Storico russo (Mosca 1924 - ivi 2006); dapprima prof. di storia all'univ. di Mosca, lavorò poi presso l'istituto di storia dell'Accademia delle scienze dell'URSS. A ricerche dedicate al mondo medievale [...] anche oggetto di analisi metodologica (Problemy genezisa feodalizma v zapadnoj Evrope "I problemi dell'origine del feudalesimo nell'Europa occidentale", 1970; trad. it. 1982; Kategorii srednevekovoj kul´tury "Le categorie della cultura medievale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSCA

TOUBERT, Pierre

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TOUBERT, Pierre Andrea Di Salvo Storico medievale francese, nato ad Algeri il 29 novembre 1932. Conclusi gli studi universitari a Parigi presso l'Ecole normale supérieure e l'Ecole pratique des hautes [...] Latium méridional et la Sabine du IXe siècle à la fin du XIIe siècle (1973; trad. it. ridotta con il titolo Feudalesimo mediterraneo. Il caso del Lazio medioevale, presentazione di C. Violante, 1980; in parte confluita in Il patrimonio di S. Pietro ... Leggi Tutto
TAGS: ECOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – UNIVERSITÀ DI PARIGI – ECONOMIA CURTENSE – COLLÈGE DE FRANCE – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOUBERT, Pierre (1)
Mostra Tutti

TOMASSETTI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMASSETTI, Giuseppe Giuseppe Lugli Storico e topografo di Roma e della Campagna Romana, versato particolarmente nelle antichità medievali, nato a Roma il 4 aprile 1848, ivi morto il 23 gennaio 1911. [...] le istituzioni comunali durante il Medioevo, i rapporti fra il papato e i baroni, e in generale la storia del feudalesimo nell'Italia centrale. Questi studî, che egli pubblicò specialmente nell'Archivio della Società romana di storia patria, nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMASSETTI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Introduzione alla storia del Medioevo Centrale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla storia del Medioevo Centrale Laura Barletta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] il suo ruolo politico sarà esaurito ormai da un pezzo, fino alla fine dell’età moderna e, in alcuni paesi, anche più tardi. Il feudalesimo raggiunge nei secoli XI e XII la sua età più matura, tanto che, mentre alcuni storici parlano di un secondo ... Leggi Tutto

Contadini

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Contadini S. Harvey Franklin Introduzione "Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] IX-XV, Bari 1966). Duby, G., Les trois ordres ou l'imaginaire du féodalisme, Paris 1978 (tr. it.: Lo specchio del feudalesimo: sacerdoti, guerrieri e lavoratori, Roma-Bari 1980). Duby, G., Wallon, A. (a cura di), Histoire de la France rurale, 4 voll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA – MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contadini (2)
Mostra Tutti

rifeudalizzazione

Enciclopedia on line

Termine con cui è stato definito il nuovo vigore assunto dalla dominazione signorile in gran parte delle campagne europee nel corso della crisi economica e sociale del 17° secolo. Là dove i cambiamenti [...] feudale. Anche se dal punto di vista giuridico-istituzionale non si trattò di un ritorno puro e semplice al feudalesimo, sul piano sociale il processo si tradusse nel peggioramento delle condizioni di vita dei contadini e in forme accentuate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: FEUDALESIMO – INFLAZIONE

Illuministi Italiani: Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1998)

Illuministi Italiani: Introduzione Franco Venturi L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] programma. L'interesse delle sue pagine nasce proprio dal vederlo tentare e ritentare, nelle diverse fasi della lotta contro il feudalesimo. L'ultimo scrittore qui presentato ci dice qual fosse l'eredità dell'opera sua, e, in qualche modo, del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

conte

Enciclopedia on line

Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di marchese. A Roma, nell’età repubblicana, il c. (comes) assisteva e consigliava i magistrati preposti al governo delle province. Con Costantino [...] giudice e supremo tutore dell’ordine: presiedeva le assemblee giudiziarie, imponeva le ammende, esigeva le imposte ecc. Il feudalesimo alterò il carattere e la figura giuridica del potere comitale e le funzioni proprie del c. furono considerate un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: FEUDALESIMO – COSTANTINO – MEROVINGI – CAROLINGI – CARLO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conte (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
feudaléṡimo
feudalesimo feudaléṡimo (non com. feudalismo) s. m. [der. di feudale]. – Organizzazione sociale, economica e politica della società franca nell’alto medioevo, diffusasi poi negli stati romano-germanici, in Sicilia, in Grecia, in Palestina,...
samurài
samurai samurài s. m. [dal giapp. samurai, der. di samurau (o saburau) «essere al servizio di»]. – In origine, denominazione dei soldati giapponesi di guardia al palazzo imperiale; dopo il sec. 12°, il termine indicò i membri della casta militare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali