Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] Se l'idea di rappresentanza (repraesentatio) è antichissima, anche la rappresentanza come istituzione è antica e risale al feudalesimo, sviluppandosi poi nel tardo Medioevo - per successive differenziazioni istituzionali - dal magnum consilium del re ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] voll., Torino 1984-1987).
Ganshof, F.L., Qu'est-ce que la féodalité, Bruxelles 1944 (tr. it.: Che cos'è il feudalesimo?, Torino 1989).
Gardiner, A., Egypt of the Pharaohs. An introduction, Oxford 1961 (tr. it.: La civiltà egiziana, Torino 1971).
IMF ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] 1983.
Allen, G. C., A short economic history of modern Japan, London 1946 (tr. it.: Il Giappone dal feudalesimo alla grande industria: 1867-1960, Napoli 1973).
Asselain, J.-C., Histoire économique de la révolution industrielle à la première guerre ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , la corona imperiale.
Il clero. - In mezzo alla società feudale, la Chiesa sente a sua volta l'influsso del feudalesimo, specialmente nelle campagne. Anche nell'elezione del vescovo è sempre minore la partecipazione del popolo. In Germania, dove i ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] 1959, pp. 327-329; Marian Malowist, Capitalismo commerciale e agricoltura, in AA.VV., Storia d'Italia, Annali, I, Dal feudalesimo al capitalismo, Torino 1978, p. 465 (pp. 453-507), riprende le conversioni di Thiriet senza opporre alcuna critica.
37 ...
Leggi Tutto
feudalesimo
feudaléṡimo (non com. feudalismo) s. m. [der. di feudale]. – Organizzazione sociale, economica e politica della società franca nell’alto medioevo, diffusasi poi negli stati romano-germanici, in Sicilia, in Grecia, in Palestina,...
samurai
samurài s. m. [dal giapp. samurai, der. di samurau (o saburau) «essere al servizio di»]. – In origine, denominazione dei soldati giapponesi di guardia al palazzo imperiale; dopo il sec. 12°, il termine indicò i membri della casta militare,...