Storico francese (n. Chaillend 1904 - m. 1975), ha insegnato a Strasburgo, alla Sorbona e all'École pratique des hautes études. Discepolo di M. Bloch e di Ch. E. Perrin, ha dedicato numerosi studî alla [...] (2 voll., 1959-70; trad. it. 1968-74), ha suscitato vasti consensi per l'attenzione portata alla molteplicità di aspetti del feudalesimo, rifiutato come una struttura stabile e conchiusa, e per l'ampiezza dell'analisi comparativa con altre società. ...
Leggi Tutto
SESTAN, Ernesto
Storico, nato a Trento il 2 novembre 1898. Dal 1948 professore universitario, successivamente a Cagliari, a Pisa (1951), a Firenze (1954). È stato a più riprese redattore dell'Enciclopedia [...] nell'ambito degli ordinamenti precomunali e comunali, in un ricca serie di saggi, che si ricollegano all'ampio Feudalesimo e civiltà feudale (in Problemi storici e orientamenti storiografici a cura di E. Rota, Como 1942). Particolarmente presente ...
Leggi Tutto
Storico (Flensburg 1813 - Berlino 1886). A Berlino discepolo di L. von Ranke, pubblicò (1837) negli Jahrbücher des deutschen Reichs, fondati da Ranke, gli Annali di Enrico I. Collaboratore di G. H. Pertz [...] -78), che si arresta al sec. 12º. Numerose indagini critiche minori sugli inizî del vassallaggio e del feudalesimo furono raccolte in Abhandlungen zur deutschen Verfassung und Rechtsgeschichte (post., 1896). Curò anche le edizioni della Quellenkunde ...
Leggi Tutto
Storico russo (Mosca 1924 - ivi 2006); dapprima prof. di storia all'univ. di Mosca, lavorò poi presso l'istituto di storia dell'Accademia delle scienze dell'URSS. A ricerche dedicate al mondo medievale [...] anche oggetto di analisi metodologica (Problemy genezisa feodalizma v zapadnoj Evrope "I problemi dell'origine del feudalesimo nell'Europa occidentale", 1970; trad. it. 1982; Kategorii srednevekovoj kul´tury "Le categorie della cultura medievale ...
Leggi Tutto
TOUBERT, Pierre
Andrea Di Salvo
Storico medievale francese, nato ad Algeri il 29 novembre 1932. Conclusi gli studi universitari a Parigi presso l'Ecole normale supérieure e l'Ecole pratique des hautes [...] Latium méridional et la Sabine du IXe siècle à la fin du XIIe siècle (1973; trad. it. ridotta con il titolo Feudalesimo mediterraneo. Il caso del Lazio medioevale, presentazione di C. Violante, 1980; in parte confluita in Il patrimonio di S. Pietro ...
Leggi Tutto
Termine con cui è stato definito il nuovo vigore assunto dalla dominazione signorile in gran parte delle campagne europee nel corso della crisi economica e sociale del 17° secolo. Là dove i cambiamenti [...] feudale. Anche se dal punto di vista giuridico-istituzionale non si trattò di un ritorno puro e semplice al feudalesimo, sul piano sociale il processo si tradusse nel peggioramento delle condizioni di vita dei contadini e in forme accentuate ...
Leggi Tutto
Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di marchese.
A Roma, nell’età repubblicana, il c. (comes) assisteva e consigliava i magistrati preposti al governo delle province. Con Costantino [...] giudice e supremo tutore dell’ordine: presiedeva le assemblee giudiziarie, imponeva le ammende, esigeva le imposte ecc. Il feudalesimo alterò il carattere e la figura giuridica del potere comitale e le funzioni proprie del c. furono considerate un ...
Leggi Tutto
Storico (῾Ammī-Mūsā, Orano, 1914 - Nîmes 1982). Prof. di storia moderna e contemporanea all'univ. di Clermont-Ferrand (1960-67), poi (1967) titolare della cattedra di Storia della rivoluzione francese [...] (1962; trad. it. 1964); La société française dans la seconde moitié du XVIIIe siècle (1970; trad. it. 1971); Feudalesimo e stato rivoluzionario (pubbl. in Italia, 1973); Problèmes paysans de la Révolution, 1789-1848 (1976); Comprendre la Révolution ...
Leggi Tutto
Magna Charta
Marzia Ponso
Il primo documento a garanzia delle libertà individuali
Il 15 giugno 1215 il re d’Inghilterra Giovanni Senzaterra fu costretto dai baroni inglesi a riconoscere una serie di [...] ) nei confronti del sovrano d’Inghilterra, limitandone i poteri.
Il re, infatti, aveva violato i principi del rapporto feudale (feudalesimo), imponendo tasse gravose ai sudditi in occasione delle sue guerre contro la Francia che lo videro sconfitto a ...
Leggi Tutto
GREKOV, Boris Dmitrievič
Mara MUSCETTA
Storico, nato a Mirgorod nel 1882, morto nel 1953. Compì gli studî a Varsavia e poi a Mosca, sotto la guida di D.M. Petrusevskij. La rivoluzione del 1905 attirò [...] al Soviet Supremo, fece parte della redazione della rivista Voprosy Istorii.
Opere: Rabstvo i feodalizm v drevnej Rusi (Schiavitù e feudalesimo nella antica Rus′), Mosca-Leningrado 1934; Kievskaja Rus′ (La Rus′ di Kiev), ivi 1939; Krestjane na Rusi s ...
Leggi Tutto
feudalesimo
feudaléṡimo (non com. feudalismo) s. m. [der. di feudale]. – Organizzazione sociale, economica e politica della società franca nell’alto medioevo, diffusasi poi negli stati romano-germanici, in Sicilia, in Grecia, in Palestina,...
samurai
samurài s. m. [dal giapp. samurai, der. di samurau (o saburau) «essere al servizio di»]. – In origine, denominazione dei soldati giapponesi di guardia al palazzo imperiale; dopo il sec. 12°, il termine indicò i membri della casta militare,...