GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] del Principato trentino. Il padre, Pancrazio (1549-1612), fu per molti anni al servizio dell'esercito asburgico nel quale raggiunse il grado di "Obristwachtmeister" (maggiore). Si ritiene che la madre, ...
Leggi Tutto
ALAGON, Leonardo
Alberto Boscolo
Figlio di Artaldo, signore di Sostago e di Peña (Aragona), e di Benedetta Cubello, sposò a Saragozza il 22 genn. 1451 Maria de Morillo y Lenan. Dal padre ereditò il [...] l'eredità del marchesato, essendo egli discendente per lato materno dal giudice d'Arborea Ugone Il e corrispondendo il territorio del feudo sardo all'antico giudicato. Il contrasto si fece poi più acceso per il rifiuto opposto dall'A. al matrimonio ...
Leggi Tutto
Comune della prov. dell’Aquila (104 km2 con 40.277 ab. nel 2007).
Abitata probabilmente sin dal tempo della costruzione dell’emissario del lago Fucino (52 d.C.), nel Medioevo fu feudo degli Orsini; passata [...] ai Colonna, decadde nei secoli successivi, per assurgere alla fisionomia di città solo in seguito al prosciugamento del Fucino (1875). Rasa al suolo dal terremoto del 1915, che ebbe qui il suo epicentro, ...
Leggi Tutto
La sezione più occidentale del sistema montuoso che attraversa la Sicilia di NE tra la valle del Torto, verso O, e quella del Pollina verso E. Prende il nome dall’antico feudo di Madonia al cui territorio [...] in parte corrisponde. Ne fanno parte le cime più elevate dell’isola, a eccezione dell’Etna: il Pizzo Carbonara (1979 m) e il Monte S. Salvatore (1912 m). Amministrativamente appartengono alla provincia ...
Leggi Tutto
ISEO (A. T., 20-21)
Paese della provincia di Brescia, a 23 chilometri a NO. da quest'ultima, situato a 198 m. s. m. sulla riva meridionale del lago omonimo. Feudo della famiglia ghibellina degli Oldofredi, [...] conserva i resti di un castello; degna di nota è la chiesa plebana, ricostruita nel sec. XIII, con caratteristico campanile del sec. XIV. Il paese dà vita a varie industrie, tra cui filande, tintorie, ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] villaggio natale di Eppes e fu sepolto nella abbazia benedettina di Saint-Vincent a Laon. Il figlio Jean gli successe nei feudi del Regno di Sicilia.
Fonti e Bibl.: Archivio segreto Vaticano, Reg. Vat., 42; Archivio di Stato di Bologna, Reg. nuovo, f ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto
Gaspare De Caro
Figlio di Sigismondo - condottiero distintosi dapprima al servizio sforzesco e poi in quello della Repubblica di Venezia - e di Margherita, della famiglia piacentina [...] dalle fauci dei nostri nemici ci pervenirà nelle nostre mani". L'aspetto curioso della promessa stava nel fatto che questo feudo, che si trovava in territorio veneto, era in tutto sottoposto al dominio della Repubblica ed in nessun modo l'imperatore ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque, Cosimo Iacopo, nel 1581 da Alessandro, e da Isabella de Mendoza; assunse il nome di Iacopo (e fu settimo di tal nome) quando, nel 1590, dagli Spagnoli [...] principato e l'elevazione di Populonia in marchesato, atto che voleva essere una riaffermazione dei diritti dell'impero su quel feudo di fronte alle pretese spagnole. Nel giugno dello stesso anno da Genova l'A. vietò ai forestieri di acquistare nei ...
Leggi Tutto
Località della Francia centrale. Signoria nell’Alto Medioevo, ebbe titolo comitale nel 1346 con Bernard de Ventadour. Nel 1384 i Ventadour vendettero il contado a Giovanni, duca di Berry; il feudo passò [...] poi ai suoi figli Carlo, Giovanni e Maria, la quale lo portò in dote ai Borbone (1400). Confiscato da Francesco I e poi restituito ai Borbone con il titolo di Bourbon-M., il contado nel 1539 fu elevato ...
Leggi Tutto
SABINI
Ramo della casata dei Crescenzî (v.), che, dopo la morte del papa Giovanni XIII, del Nomentano e del di lui figlio, il patrizio Giovanni (1012), prese il nome dal feudo e dal rettorato della Sabina: [...] ha per capostipite Raino, conte della Sabina nel sec. IX, padre di Landone, che fu eletto papa nel 913. Al seguito degli Svevi la casa si trasferì nelle Puglie, dove, in un catalogo dei nobili compilato ...
Leggi Tutto
feudo
fèudo s. m. [dal lat. mediev. feudum, di etimologia discussa, attestato dapprima (sec. 9°) nelle forme feus, feum (da cui anche il corrispondente fr. fief), che risalgono prob. a un franco *fehu «possesso, bestiame»; la parola compare...
infeudare
v. tr. [der. di feudo] (io infèudo, ecc.). – Costituire in feudo, assoggettare a vincoli feudali: l’imperatore tentava di i. i comuni ancora liberi; o concedere come feudo: i territorî che il sovrano aveva infeudato ai suoi vassalli;...