HARCOURT
Jacques MONICAT
. Una delle più antiche e più illustri famiglie della Normandia, che si ritiene discendente da Bernardo il Danese, compagno di Rollon, primo duca di Normandia. Il loro feudo [...] che abbracciava il territorio di Elbœuf e di Lillebonne, fu nel 1328 innalzato a contea da Filippo di Valois; fu poi diviso fin dal 1440 fra varî rami della famiglia e passò finalmente in gran parte alle ...
Leggi Tutto
Figlio del re Valdemaro II Sejr (sec. 13º); dopo lunghe lotte col fratello Erik Plovpenning, lo catturò e uccise (1250). Regnò dal 1250 al 1252. Il suo successore, Cristoforo I, assegnò come feudo ereditario, [...] a Valdemaro, figlio di Abele, lo Schleswig, che in tal modo si staccò dalla Danimarca ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Barbara
Gigliola Fragnito
– Nacque a Milano nel 1550, secondogenita di Gianfrancesco e della seconda moglie Lavinia Sanseverino sposata nel 1549.
Discendente di una delle più illustri famiglie [...] e alieno da mondanità: certo è che era costantemente indebitata – anche per le continue liti con i parenti per il possesso di feudi minori, con i vassalli, con la Camera ducale e con il governatore di Parma. Camillo Gonzaga di Novellara, cui si era ...
Leggi Tutto
CARLEVARIIS, Luca
Marina Cionini Visani
Nacque a Udine, nella parrocchia di S. Chiara, il 20genn. 1663 da una ragguardevole famiglia friulana, già nel sec. XVI intestataria nella Carnia del feudo di [...] Gismania.
Del padre, Giovanni Leonardo (nato a Udine nel 1614), annoverato dai contemporanei fra i maestri più insigni, sono oggi perdute le opere di architettura e scultura. Restano solo, quasi presupposti ...
Leggi Tutto
Capitano di ventura (n. 1455 circa - m. Aversa 1520); prima al servizio di Carlo VIII, cui facilitò l'invasione del Napoletano, passò poi agli Aragonesi di Napoli (che gli concessero in feudo Tagliacozzo), [...] occupate durante la discesa di Carlo VIII. Poi, largamente beneficato dai sovrani aragonesi (Ferdinando II il Cattolico lo confermò nei feudi d'Abruzzo e altri gliene diede), continuò al servizio di Giulio II la lotta contro i Francesi, e dopo aver ...
Leggi Tutto
MELODIA
. Famiglia di origine portoghese, da oltre sette secoli stabilita nella città di Altamura, dove un Giovanni è menzionato sin dal 1283. Ascritta al primo ordine civico della città, ebbe varî [...] Mario Iuniore, generale alla battaglia di Velletri, ebbe da Carlo di Borbone il feudo e il titolo di barone di Camporeale. Inoltre la famiglia ebbe temporaneamente il feudo di Uggiano e il marchesato di Bitritto. Il titolo di barone fu rinnovato con ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] del feudo di Torricella, situato presso Punta Campanella, nel golfo di Salerno, e posseduto fin dal 1181 dal capostipite della famiglia Giacomo. Il G. nacque a Salerno o, meno probabilmente, a Sorrento, attorno al 1410, sotto il segno dell'Ariete, ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] regio che stabiliva la dote della nuova regina.
Dopo la morte della madre, avvenuta prima del 1178, entrò in possesso dei feudi di Solofra e di Serino, quest'ultimo appartenuto a Simone "de Tivilla".
Nel 1178, sempre in qualità di gran connestabile e ...
Leggi Tutto
Nel Medioevo, la prestazione dovuta al signore a ogni mutamento della persona del signore o del vassallo. La sua consistenza, inzialmente solo simbolica, si fissò nella proporzione di un decimo o di un [...] ventesimo del valore del feudo.
Per l’analogia che i giuristi medievali stabilirono tra il feudo e l’enfiteusi, il termine passò a indicare anche la tassa di rinnovazione di tutte le concessioni di fondi a lunga durata. ...
Leggi Tutto
Figlio minore (forse 1270 - 1290) di Rodolfo I re di Germania; sposò (1278) Agnese, sorella di Venceslao II e figlia di Ottocaro, re di Boemia. Nel 1282 il padre gli concesse in feudo, insieme col fratello [...] maggiore Alberto, l'Austria e la Stiria, ma R. rinunciò al governo fin dall'anno successivo. Morì combattendo in battaglia contro baroni ribelli che insidiavano la sicurezza di Venceslao ...
Leggi Tutto
feudo
fèudo s. m. [dal lat. mediev. feudum, di etimologia discussa, attestato dapprima (sec. 9°) nelle forme feus, feum (da cui anche il corrispondente fr. fief), che risalgono prob. a un franco *fehu «possesso, bestiame»; la parola compare...
infeudare
v. tr. [der. di feudo] (io infèudo, ecc.). – Costituire in feudo, assoggettare a vincoli feudali: l’imperatore tentava di i. i comuni ancora liberi; o concedere come feudo: i territorî che il sovrano aveva infeudato ai suoi vassalli;...