Capo (m. 1045) di un gruppo di mercenarî normanni, prese parte alla riconquista di Napoli in aiuto di Sergio IV duca della città (1029), del quale aveva sposato la sorella, ricevendo in feudo la contea [...] di Aversa. Ma alleatosi dopo qualche anno con il principe di Capua Pandolfo IV, contribuì alla disfatta del cognato. Aumentata la sua forza con l'arruolamento di altre bande normanne, ampliò il suo dominio ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Gaspare De Caro
Nacque nel novembre del 1514, primogenito di Camillo, signore di Sermoneta, e di Beatrice Gaetani d'Aragona. Nel maggio del 1527, occupato dagli Spagnoli il feudo [...] per sottovalutare il pericolo, volse a scoraggiare la congiura: Antonio Caetani riparò a Napoli ed il C. poté occupare i suoi feudi.
Nel maggio del 1555 il C. fece parte del folto seguito che accompagnò in Francia il cardinale Carlo Carafa, legato al ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Pietro d', detto Tempesta
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nato verso il 1290, ebbe il titolo di conte di Eboli nel 1306 e nel 1309 il feudo di Nocera e la riscossione [...] dei dazi d'Isemia. Nello stesso anno, il 22 gennaio, aveva restituito il feudo di Montescaglioso al regio demanio, ricevendone in cambio Sorrento e Castellammare di Stabia.
Allevato a Napoli, ove il padre aveva per lui iniziato la costruzione d'un ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Abele L. Redigonda
Nacque dalla potente casata romana degli Annibaldi o Annibaleschi (anche Anialdi e Annibali) della Molara (Molaria: antica Robolaria), località presso Frascati, [...] divenuta nel sec. XIII feudo della famiglia. Sulla sua vita e attività si hanno poche notizie sicure, specialmente dal punto di vista cronologico, benché in questi ultimi decenni gli studiosi si siano spesso interessati di lui per i suoi rapporti con ...
Leggi Tutto
Demanio Feudale
Emanuele Conte
È tipica della tarda dottrina giuridica meridionale la distinzione dei beni demaniali nelle tre grandi categorie del demanio regio, del demanio feudale e del demanio comunale [...] anch'esso in parallelo con quello del vescovo con la sua ecclesia, e apre la strada a quello del feudatario con il suo feudo.
È dunque oltre un secolo dopo la morte di Federico che cominciano a porsi le premesse teoriche per la definizione del regime ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Petronilla
Francesca Brancaleoni
PAOLINI (Paolini Massimi), Petronilla. – Nata a Tagliacozzo il 24 dicembre 1663 da Francesco Antonio e da Silvia Argoli.
Nel 1667 perse il padre, assassinato [...] nel suo feudo di Ortona per intrighi riconducibili a Lorenzo Onofrio Colonna, contestabile del Regno di Napoli, del del 1710, donò ai figli il suo patrimonio, a eccezione dei feudi di Ortona e Carrito, riservandosi il diritto di risiedere a palazzo ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Jacopo (Francesco II) e di Valentina Doria, nacque probabilmente intorno al 1390 a Mitilene. La sua famiglia, genovese di origine, aveva ricevuto [...] in feudo nel 1355 l'isola greca di Lesbo. Dopo l'improvvisa morte del padre (che fu signore di Lesbo con il nome dinastico di Francesco II) avvenuta nel 1403, essendo già morto il fratello maggiore, Giorgio, fu proclamato nuovo signore di Lesbo sotto ...
Leggi Tutto
Shimazu
Clan giapponese di antiche origini. Fu fondato da S. Tadahisa (1179-1227), uno dei figli di Minamoto no Yoritomo, il fondatore dello shogunato (➔ ). Nel 1186 Tadahisa ricevette dallo shogun il [...] feudo di Shioda e fu nominato della provincia di Satsuma (Kyushu); vi si recò nel 1196 e poco dopo sottomise le vicine province di Hyuga e Osumi. Gli S. mantennero i loro domini nel Kyushu anche nell’epoca Tokugawa (1600-1868), pur se furono ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI
Albano Sorbelli
. Famiglia che deriva da un ramo rigoglioso della potente consorteria di nobili o cavalieri o cattani che ebbero larghi possessi nell'Appennino modenese, detto Frignano, [...] e che dal feudo avito trassero promiscuamente l'appellativo di "da Frignano" o "Frignanesi" o dei "Corvoli" (da un patronimico), con quest'ultimo nome soprattutto in contrapposizione ai Gualandelli, capi della forte consorteria avversaria, da essi ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia settentrionale, nella provincia di Palermo. L'abitato sorge sulle pendici occidentali del monte S. Calogero, a 521 m. s. m. Antico feudo dal tempo dei Normanni, passò in dominio di [...] varie famiglie. Ha un antico castello, ben conservato anche nell'interno (di origine probabilmente feudale, e di data non anteriore alla metà del sec. XII, ma poi ripetutamente ingrandito), e alcune chiese ...
Leggi Tutto
feudo
fèudo s. m. [dal lat. mediev. feudum, di etimologia discussa, attestato dapprima (sec. 9°) nelle forme feus, feum (da cui anche il corrispondente fr. fief), che risalgono prob. a un franco *fehu «possesso, bestiame»; la parola compare...
infeudare
v. tr. [der. di feudo] (io infèudo, ecc.). – Costituire in feudo, assoggettare a vincoli feudali: l’imperatore tentava di i. i comuni ancora liberi; o concedere come feudo: i territorî che il sovrano aveva infeudato ai suoi vassalli;...