Comune della prov. di Asti (17,7 km2 con 3356 ab. nel 2008), situato a 305 m s.l.m. nel Monferrato. È un importante mercato agricolo. Notevole la produzione di vini da pasto.
Dapprima feudo (col titolo [...] vicecomitale) in possesso, fra altri, dei Graffagni, appartenne in seguito ai vescovi di Asti, che nel 1198 la cedettero interamente ai marchesi del Monferrato; distrutta dagli Astigiani verso il 1290, ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino Conte
Peter Partner
Probabilmente figlio illegittimo di Guido Brandolini, il B. (Conte non è il suo titolo bensì il secondo nome, poiché egli così viene chiamato molto tempo prima [...] dal figlio Tiberto nel 1453 ai danni dei Veneziani: ma questa condanna è dovuta senza dubbio al fatto che il suo feudo principale di Valmareno era in territorio veneziano. Fu sepolto a Treviso. È possibile che, nonostante la sua probabile nascita ...
Leggi Tutto
MARTIGNACCO
. Paese in provincia di Udine situato a 140 m. s. m. in pianura, sulla riva sinistra del canale Ledra a 10 km. a NO. di Udine, con 1886 ab. Nel piccolo centro, che fu feudo del Patriarca [...] di Aquileia fino al 1420, anno in cui passò alla repubblica veneta, sorge la chiesa parrocchiale di S. Maria, edificio del secolo XVI e la chiesa di S. Nicolò (sec. XIV) con resti bizantini. Il territorio ...
Leggi Tutto
HARALD
. Nome di quattro re di Danimarca. Fra essi sono degni di nota: Harald Klak che regnò nel territorio dello Jütland nel sec. IX e fu in relazione con i Carolingi, dai quali ottenne in feudo parte [...] del paese dei Frisoni. Battezzato nell'826, iniziò o favorì la conversione al cristianesimo dei Danesi. Harald II Blaatand, il più importante dei re danesi (v.); Harald III re di Norvegia (v.); Harald ...
Leggi Tutto
Paese agricolo della Sicilia settentrionale nella provincia di Palermo, posto sulle pendici settentrionali delle Madonie, 13 km. a SE. di Cefalù, a 423 m. s. m. Fu feudo dei Ventimiglia, marchesi di Geraci, [...] che lo fecero edificare nel 1211 e dei quali sussiste ancora il forte castello. Il comune di Castelbuono conta 10.087 ab., tutti agglomerati nel centro. Il suo territorio (kmq. 60,51) è coltivato a cereali, ...
Leggi Tutto
DURANDO, Felice Niccolò, conte di Villa
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 6 dic. 1729 in una famiglia oriunda di Candelo, da Giovanni Antonio, banchiere in Torino, decurione dal 1752, investito [...] del feudo comitale di Villa Ferracane il 18 apr. 1757, e da Rosa Basilli. La sua istruzione fu affidata a G. Tagliazucchi, il dotto modenese che dal 1729 svolse vasta ed illuminata attività didattica in Piemonte, formando tutta una generazione di ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giovanni Siro da
Alberto Ghidini
Nato a Correggio il 13 ag. 1590 dal conte Camillo e da Francesca Mellini, venne legittimato con atto del notaio Negrisoli il 7 febbr. 1591, prima del matrimonio [...] bb. 68, 70, 72; Carteggio principi e signori, b. 1149; Rettori dello Stato, Correggio, bb. 2. 4; Arch. di Stato di Milano, Feudi imperiali, Correggio, bb. 230, 234; Correggio, Bibl. com., Arch. di memorie patrie, cart. 16, 16 bis, 17; Ibid., E. Setti ...
Leggi Tutto
BRANDIZZO, Carlo Emanuele Nicolis conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 7 ott. 1651 da Carlo Francesco e da Ottavia Piossasco, in una famiglia assurta di recente al rango nobiliare.
Il nonno, [...] del B. non si hanno altre notizie per il periodosuccessivo. Nel dicembre 1697 egli venne confermato nel possesso del vecchio feudo di Vernante. Frattanto la famiglia, poi estintasi nel ramo dei B. nella prima metà del Settecento (dal nipote Filippo ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Enrico
Norbert Kamp
Figlio di Guido, feudatario di Nocera (morto nel 1256) e fratello di Pietro cappellano pontificio (morto nel 1290) e di Riccardo, elevato alla dignità comitale con l'investitura [...] del feudo di Marsico da parte di Manfredi, nacque prima del 1220 ed entrò nell'Ordine domenicano, probabilmente a Napoli, dove dal 1231 Tommaso Agni da Lentini resse come priore per diversi anni il primo convento della città. Dovette poi ...
Leggi Tutto
(ted. Nürnberg) Città della Germania (503.638 ab. nel 2008), nella Baviera (media Franconia), sul fiume Pegnitz, subaffluente del Meno, 140 km a NO di Monaco. N. è uno dei principali centri industriali [...] , Norenberc fu governata in nome degli imperatori tedeschi da un burgravio e, nel 1191, passò ai conti di Zollern come feudo ereditario. Città libera dell’Impero dal 1219, fu protagonista con le sue milizie della vittoria di Mühldorf (1322), in una ...
Leggi Tutto
feudo
fèudo s. m. [dal lat. mediev. feudum, di etimologia discussa, attestato dapprima (sec. 9°) nelle forme feus, feum (da cui anche il corrispondente fr. fief), che risalgono prob. a un franco *fehu «possesso, bestiame»; la parola compare...
infeudare
v. tr. [der. di feudo] (io infèudo, ecc.). – Costituire in feudo, assoggettare a vincoli feudali: l’imperatore tentava di i. i comuni ancora liberi; o concedere come feudo: i territorî che il sovrano aveva infeudato ai suoi vassalli;...