SERENA DI LAPIGIO, Ottavio
Uomo politico, giureconsulto e scrittore, nato ad Altamura il 18 agosto 1837, morto a Roma il 7 gennaio 1914. Discendente da un'antica famiglia patrizia pugliese - già agl'inizî [...] del sec. XV in possesso del feudo di Lapigio - figlio dell'economista, giurista e letterato Gennaro (1810-1884), fu nella prima gioventù fra i cospiratori per l'unità d'Italia a Napoli, fra i dirigenti del comitato insurrezionale provinciale del ...
Leggi Tutto
SCORDIA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Cittadina della provincia di Catania, distante dal capoluogo 37 km. Si stende a 150 m. s. m., quasi al centro della regione collinosa che limita dal mezzogiorno [...] la piana di Catania. Il feudo che portava quel nome, diviso nel sec. XIV in superiore e inferiore, non ebbe alcun centro notevole prima che Antonio Branciforte edificasse (1628) nell'inferiore l'attuale abitato, il quale ha pertanto un bel palazzo ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Corrado
Giuseppe Coniglio
Conte di S. Valentino, figlio di Corrado (o, secondo il Litta, di Gentile), fu uomo politico e capitano di genti d'arme. Il 1 maggio 1417 acquistò da Giovanna II, [...] soldati di Braccio di Montone saccheggiarono ed incendiarono il suo feudo di Paterno; Giovanna II dovette concedergli per dieci anni l di Chieti, I, Napoli 1832, n. XXV alle pp. 57-65 (i feudi di C. A. sono ricordati alla p. 60, ma non vi è nominato ...
Leggi Tutto
HAMPTON (A. T., 47-48)
Arthur Popham
Città dell'Inghilterra, situata nel Middlesex, sulla riva sinistra del Tamigi, a 22 km. da Londra, con 10.675 ab. (1921). Il Court Palace sorge 2 km. a SE. della [...] città. Il feudo di Hampton passò nel 1515 al cardinale Wolsey, che nel decennio successivo vi edificò il palazzo, senza pari per magnificenza a quell'epoca in Inghilterra. La costruzione è in mattoni di colore rosso cupo alternati con mattoni neri, a ...
Leggi Tutto
PERTINENZA
Emilio Albertario
. È un concetto ignoto al diritto romano, di origine medievale e applicato non solo alle cose, ma anche ai diritti (decime, dazî, canoni), perfino ai diritti pubblici come [...] la giurisdizione, che venne considerata quale pertinenza del feudo. Si svolse soprattutto per il bisogno di non separare dal fondo, nelle successioni distinte dei mobili e degli immobili e nelle esecuzioni forzose, gli istrumenti essenziali alla sua ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Alessandria, situato a 61,5 km. dal capoluogo, a 357 m. s. m. su una collina. con 1393 ab.: il suo comune, vasto 10,98 kmq., ne conta 2607; il territorio è coltivato soprattutto [...] quale a sua volta lo infeudò ai signoei di Ferrere durante tre secoli. Il 7 novembre 1412 il vescovo d'Asti Alberto Guttuari tolse il feudo di Cisterna ai Garretti di Ferrere e ne investì i fratelli Guttuari; ma questi dopo due anni rinunziarono al ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] S. Michele al Pozzo Bianco a quella di S. Giovanni e di porta S. Andrea, e ai molti altri che facevano del feudo della valle una vastissima proprietà privata. Per i beni di Chiuduno, appartenenti al conte Orazio, vi è un altro documento che li elenca ...
Leggi Tutto
RUFFO, Giacomo
Maria Concetta Calabrese
– Nacque nel 1628 da Pietro, figlio cadetto del duca di Bagnara, e da Agata Balsamo, viscontessa di Francavilla.
Dopo la morte del nonno materno Giacomo Balsamo, [...] Agata nel 1622 si era investita del feudo e dopo qualche anno aveva sposato Pietro Ruffo. Dall’unione nacquero tre figli, Giacomo, Maria, che si monacò, e Carlo. Il primogenito, non ancora ventenne, collaborava con il padre nella conduzione degli ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Niccolò
Paolo Malanima
Nacque a Pisa intorno al 1560. La sua famiglia, imparentata con quella dei Castelli di Brescia, era originaria di Castellanselmo.
Le notizie disponibili su di essa risalgono [...] al 1259, anno in cui ottenne in feudo dal conte Ugolino della Gherardesca la villa di Frivo nel giudicato di Gallura. Probabilmente stabilita in città fin dal sec. XIII, possedeva, oltre a un altare in S. Andrea Foris Portae, una sepoltura nel ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Torino (16,3 km2 con 26.556 ab. nel 2007), presso il margine occidentale del Monferrato. Industrie tessili, meccaniche, alimentari e di lavorazione del legno.
Semplice pagus in età [...] romana, col nome C. compare nell’11° sec. come feudo condominale della contessa Adelaide e dei Romagnano; appartenne poi, tranne alcune interruzioni, ai marchesi di Saluzzo fino alla loro estinzione (1548). Piazzaforte importante, contesa da Francesi ...
Leggi Tutto
feudo
fèudo s. m. [dal lat. mediev. feudum, di etimologia discussa, attestato dapprima (sec. 9°) nelle forme feus, feum (da cui anche il corrispondente fr. fief), che risalgono prob. a un franco *fehu «possesso, bestiame»; la parola compare...
infeudare
v. tr. [der. di feudo] (io infèudo, ecc.). – Costituire in feudo, assoggettare a vincoli feudali: l’imperatore tentava di i. i comuni ancora liberi; o concedere come feudo: i territorî che il sovrano aveva infeudato ai suoi vassalli;...