BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] guerra di Cipro e di Siria, il ritorno nel Regno degli stessi milites che avevano lasciato Cipro e che da Federico ricevettero feudi in Basilicata e in Terra di Bari (tra i quali Filippo Chinard, al quale venne assegnata la contea di Conversano), l ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Onofrio (Onofrio della Cava)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto ingegnere e scultore, probabilmente originario di Cava de' Tirreni, attivo in Dalmazia [...] dalle rendite che riscuoteva da Cava de' Tirreni e dal fatto che, nel dicembre del 1453, si interessava all'acquisto di un feudo "in pertinenze di San Severino" (Filangieri, pp. 274, 279).
Il 9 luglio 1455 il re Alfonso I ricevette da parte dei ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Tommaso
Susanne Adine Meyer
Figlio di Giuseppe e di Porzia Del Giudice nacque tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati, frazione di Montoro Superiore (oggi in provincia di Avellino), [...] ducale di Sant'Agata dei Goti, commissionatogli nel 1710 dal duca Marzio (III) Carafa che nel 1696 aveva acquistato il feudo. Secondo Abate (p. 62) gli devono essere attribuite anche alcune tele nelle sale del castello (in restauro dal 1993) da ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] ricco dei mercanti (Calimala); mentre si accentua la politica di espansione territoriale, che dopo la guerra vittoriosa con Fiesole, feudo dei conti Guidi (1125), si afferma tra il 1143 e il 1153 ancora contro i Guidi (guerra detta di Montedicroce ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] , riuscì a piegare il re di Sicilia. In età aragonese la regione, già infeudata nei periodi precedenti, divenne quasi totalmente feudo della famiglia dei Sanseverino, fino a quando passò sotto il dominio spagnolo.Si è ritenuto, su basi a quanto pare ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] nel settembre 1467, come pure il coevo bassorilievo con l'arme Strozzi ordinato da Giovanni Francesco per la chiesa del feudo di Villanova. Nell'ancora fondamentale studio di A. Moschetti sull'attività padovana del L. sono inoltre attribuiti alla sua ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] particolare situazione di instabilità geopolitica - protrattasi per tutto il Basso Medioevo, allorché il Sudovest della Francia divenne feudo e avamposto della dominazione inglese (1154-1453) - fu alla base, in età romanica, di una frammentarietà ...
Leggi Tutto
FRANCIA
F. Dumas
(franc. France)
Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] il Semplice, re del regno franco occidentale, nella penisola del Cotentin, dal ducato cui avevano dato vita - un feudo del regno medesimo - mossero nel 1066 alla conquista della Gran Bretagna anglosassone. Vi fondarono un regno, con conseguenze di ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] “Trattati” di architettura, in Notiziario della Banca Popolare di Verona, LII (1991), 2, pp. 20-27; Illasi. Una colonia, un feudo, una comunità, a cura di G.F. Viviani, Illasi 1991, pp. 133-143; G. Baldissin Molli, Note biografiche su alcuni artisti ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] a Vercelli e nella sua provincia. Recuperi e restauri 1968-1976 (catal.), Vercelli 1976, pp. 133 s.; P. Loiacono Astrua, Arona feudo dei Borromeo, in Arona sacra. L'epoca dei Borromeo (catal.), Arona 1977, pp. 67 s.; G. Romano, in Musei del Piemonte ...
Leggi Tutto
feudo
fèudo s. m. [dal lat. mediev. feudum, di etimologia discussa, attestato dapprima (sec. 9°) nelle forme feus, feum (da cui anche il corrispondente fr. fief), che risalgono prob. a un franco *fehu «possesso, bestiame»; la parola compare...
infeudare
v. tr. [der. di feudo] (io infèudo, ecc.). – Costituire in feudo, assoggettare a vincoli feudali: l’imperatore tentava di i. i comuni ancora liberi; o concedere come feudo: i territorî che il sovrano aveva infeudato ai suoi vassalli;...