Famiglia piemontese; prese nome dal feudo di Bra (lat. mediev. Brayda). Trasferì le sue fortune (sec. 13º) nell'Italia meridionale, quando un Oddone de Brayda di Alba si recò a Napoli come ambasciatore [...] di Carlo d'Angiò e divenne barone di Moliterno in Lucania, mentre il fratello Giovanni fu signore di Bruzzano Vetere in Calabria ...
Leggi Tutto
Yamamoto, Tatsuo
Politico giapponese (n. feudo di Usuki, od. prefettura di Oita, 1856-m. 1947). Governatore della Banca del Giappone (1898-1903), ministro delle Finanze (1911-12), dell’Agricoltura e [...] commercio (1913-14; 1918-22), fondò il Partito Seiyuhonto che si fuse poi (1927) con altri nel Minseito, di cui fu il consigliere riconosciuto. Nel 1913 entrò nella Camera dei pari ...
Leggi Tutto
BONELLI, Girolamo
**
Nato nel 1540 nel feudo di Bosco (Alessandria) da Marco e Domenica Giberti, figlia di Gardina Ghislieri, sorella del futuro papa Pio V, il B. apparteneva alla nobiltà romana di [...] per tre anni da Francesco Hurtado de Mendoza marchese d'Almazan, ma ebbe vietato l'accesso in Milano e la residenza nel feudo di Cassano. I giudici incaricati della sua causa confessarono di non aver potuto procedere contro i beni e la persona del B ...
Leggi Tutto
Tokugawa, Yoshimune
Signore feudale giapponese (n. feudo di Kii 1684-m. 1751). Ottavo shogun Tokugawa, pronipote di T. Ieyasu, discendeva dal ramo cadetto dei Kii (➔ Go Sanke). Divenne daimyo di Kii [...] nel 1705 e governò il Paese dal 1716 all’anno dell’abdicazione (1745). Attuò le riforme Kyoho e favorì lo sviluppo degli «studi occidentali» (rangaku, letter. «studi olandesi») ...
Leggi Tutto
Mori, Arinori
Diplomatico e statista giapponese (feudo di Satsuma, od. prefettura di Kagoshima, 1847-Tokyo 1889). Ambasciatore negli USA (1871-73), fu uno dei fautori del «rinnovamento Meiji», la modernizzazione [...] in senso occidentale del Paese, e il fondatore del moderno sistema educativo nipponico («riforme M.»). Fu ucciso da un ultranazionalista per la scarsa considerazione delle tradizioni giapponesi ...
Leggi Tutto
Terauchi, Masatake
Generale e politico giapponese (feudo di Choshu, od. prefettura di Yamaguchi, 1852-Oiso, Kanagawa, 1919). Ministro della Guerra (1902-12), nel 1910 fu inviato in Corea per completarne [...] l’occupazione e realizzare la sua annessione al Giappone. Primo ministro dall’ott. 1916, attuò una politica tendente a espandere l’influenza giapponese in Cina, che si concretò, tra l’altro, nell’accordo ...
Leggi Tutto
Antica e nobile famiglia siciliana; ebbero in feudo, come pare, dai Normanni, il paese di Partanna col titolo di principi. Ebbero inoltre per matrimonio, nel sec. 18º, Floridia, e assunsero anche il titolo [...] di duchi. La famiglia G. ha dato alla Sicilia uomini politici, militari ed ecclesiastici ...
Leggi Tutto
Dinastia principesca, il cui nome deriva dal feudo di Aschersleben (lat. Ascania). Dal ceppo sassone, che aveva già nel sec. 10º possedimenti a Ballenstedt e nel Harz, derivarono gli A. dell'Anhalt; il [...] ramo brandeburghese fondato da Ottone (m. 1184), figlio di Alberto l'Orso, margravio di Brandeburgo (12º sec.), che si estinse nel 1319 con Waldemaro; a questa linea appartenevano Giovanni I (m. 1266) ...
Leggi Tutto
Nobilissima e potente famiglia leonese dal vasto feudo al nord di Saldaña. La sua esistenza è attestata fin dal sec. 10º; prese parte attiva alle lotte sorte tra la Castiglia e il León, divenute più accese [...] dopo la morte di Ferdinando il Grande (1065); secondo il Poema de mio Cid le appartennero Diego e Fernán Gonzáles (gli infantes o condes de Carrión) che la leggenda del poema stesso ritiene generi dell'eroe. ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Ludovico
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel feudo paterno di Calino, ora frazione di Cazzago San Martino (Brescia), il 9 genn. 1696 dal conte Vincenzo e da Teodora Gonzaga Martinengo. Il [...] padre, che era stato intimo del granduca di Toscana, acquistò per mezzo della moglie il feudo di Pavone del Mella ed ebbe altri tre figli: Muzio, Rutilio e Teofilo. Il C. fu avviato alla carriera ecclesiastica: ancora diacono, divenne nel 1717 ...
Leggi Tutto
feudo
fèudo s. m. [dal lat. mediev. feudum, di etimologia discussa, attestato dapprima (sec. 9°) nelle forme feus, feum (da cui anche il corrispondente fr. fief), che risalgono prob. a un franco *fehu «possesso, bestiame»; la parola compare...
infeudare
v. tr. [der. di feudo] (io infèudo, ecc.). – Costituire in feudo, assoggettare a vincoli feudali: l’imperatore tentava di i. i comuni ancora liberi; o concedere come feudo: i territorî che il sovrano aveva infeudato ai suoi vassalli;...