• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
205 risultati
Tutti i risultati [3334]
Diritto [205]
Biografie [1678]
Storia [1547]
Religioni [261]
Geografia [227]
Europa [195]
Storia per continenti e paesi [164]
Arti visive [162]
Italia [144]
Letteratura [128]

DEL BALZO, Bertrando

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BALZO (de Baux), Bertrando Joachim Göbbels Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] re lo aveva investito, già prima del mese di luglio, della contea di Avellino e di Calvi, Padula, Francolise e Riardo. Il feudo, che dava una rendita di 600 once, che faceva di lui uno dei più grandi baroni del Regno, gli imponeva l'obbligo giuridico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – ENRICO DI CASTIGLIA – FRANCIA MERIDIONALE – RUGGIERO DI LAURIA – ITALIA MERIDIONALE

CERESA, Giovanni Felice Alessandro, conte di Bonvillaret

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERESA, Giovanni Felice Alessandro, conte di Bonvillaret Marco Gosso Nacque a Torino il 21 ag. 1752 da Secondo Domenico e da Lucia Perfetta Vaschieri. Magistrato, avvocato al Senato di Piemonte aveva [...] sposato Chiara Orsula, figlia di Cristoforo Biandrà conte di Reaglie, presidente nel Consiglio di Stato. Nel 1792 acquistò il feudo di Bonvillaret (Moriana), che il sovrano eresse a contea, concedendo al C. e ai suoi discendenti il titolo nobiliare ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FRANCESCO, FAMIGLIA

Federiciana (2005)

FRANCESCO, FAMIGLIA FFulvio Delle Donne Di stirpe normanna, la famiglia F. (Francescus, Francisius) aveva possedimenti feudali che si estendevano soprattutto nel territorio di Aversa e di Capaccio. Il [...] di Federico II è Guglielmo, figlio di Giovanni e, probabilmente, fratello di un altro Giovanni, che sposò Mabilia, erede del feudo di Alito e di altri territori in Avellino, Mercogliano, Forino e Sarno. Guglielmo fu magister regis, ed è l'unico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Tavèrna, Francesco

Enciclopedia on line

Giureconsulto e uomo politico milanese (Milano 1488 - ivi 1560). Dopo avere svolto varie missioni diplomatiche alla corte di Francia (1516-18 e poi 1528), alle trattative di pace tra Venezia e Carlo V, [...] divenne (1533) gran cancelliere nello stato milanese e fu riconfermato in tale carica da Carlo V. Consigliere imperiale e presidente del magistrato straordinario, ebbe anche (1536) l'investitura del feudo imperiale di Landriano col titolo comitale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CARLO V – FRANCIA – VENEZIA – ROMA

BARTOLOMEO da Capua

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Capua Ingeborg Walter Maura Piccialuti Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] caso speciale, una tendenza, che viene appunto consolidandosi con la sua opera, a dare un contenuto positivo, appunto funzionale, al feudo in generale. Nell'opera legislativa e. dottrinaria di B l'esercizio di poteri pubblici da parte dei feudatari è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FEDERICO II DI HOHENSTAUFEN – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – ABBAZIA DI MONTE CASSINO – DIRITTO CONSUETUDINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOMEO da Capua (1)
Mostra Tutti

PALMA di Cesnola, Alerino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMA di Cesnola, Alerino Damilano Roberto PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti. Il primo antenato dei Palma di [...] del XII secolo. L'ascesa economica e sociale della famiglia fu consacrata dalla concessione a Emanuele (1740-1814) del feudo di Cesnola (1789) e del titolo comitale (1791). La recente nobilitazione del suo casato non impedì ad Alerino, laureatosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ETTORE PERRONE DI SAN MARTINO – DIRITTO INTERNAZIONALE – SANTORRE DI SANTAROSA – VITTORIO EMANUELE I – FILIPPO BUONARROTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMA di Cesnola, Alerino (2)
Mostra Tutti

ANSALONE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSALONE, Giovanni ** Apparteneva ad un'antica famiglia messinese che prese stabile residenza a Catania a partire dal sec. XIV, e vi conquistò, particolarmente nel corso del sec. XV, un posto di notevole [...] feudale della tratta di denari dieci e mezzo sopra ogni salma di cereali estratta dal porto di Bruca e possedeva metà del feudo di Risichilla, che alla sua morte passò alla Regia Corte. Morì certo prima del 12 febbr. 1423: in tale data infatti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

beneficio

Enciclopedia on line

Istituto ricollegantesi a tradizioni romane. Consisteva in un rapporto reale, costituito dalla concessione di una terra, revocabile e mai eccedente la vita del concedente o quella del concessionario, e [...] nacque il rapporto feudale, sicché, storicamente, il termine b. finì con l’essere usato spesso come sinonimo di feudo. B. ecclesiastico Particolare forma dell’istituto medievale, che ha alla sua origine le innumerevoli donazioni di terre alla Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO
TAGS: CODEX IURIS CANONICI – ASSE ECCLESIASTICO – DIRITTO CANONICO – ITALIA

CATTANEO, Altigrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO (Cattanei), Altigrado (Altigrado di Lendinara) Fabrizio Ciapparoni Nacque a Lendinara sulla metà del sec. XIII (il Cappellini suggerisce come anno di nascita, peraltro in modo dubitativo e [...] Nel marzo 1306, comunque, il C. ha ormai ricevuto la consacrazione: in quel mese egli investe Marzio Forzatè di alcuni feudi vescovili. Nel settembre dello stesso anno è destinatario di una lettera del legato pontificio, il cardinale Napoleone Orsini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PAGANO DELLA TORRE – GIOVANNI D'ANDREA – NAPOLEONE ORSINI – DIRITTO CANONICO

DIPLOVATAZIO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso Aldo Mazzacane Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] , mentre il cugino Costantino veniva ucciso nella difesa della città, Giorgio riuscì a scampare dapprima in un convento, poi nel feudo di Castro, sito nell'isola di Lenino. Occupata anche Lenino dai Turchi, nel 1457 cedette i propri diritti al legato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – BARTOLO DA SASSOFERRATO – BREVIARIUM ALARICIANUM – ANTONELLO SANSEVERINO – PANDOLFO COLLENUCCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIPLOVATAZIO, Tommaso (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
fèudo
feudo fèudo s. m. [dal lat. mediev. feudum, di etimologia discussa, attestato dapprima (sec. 9°) nelle forme feus, feum (da cui anche il corrispondente fr. fief), che risalgono prob. a un franco *fehu «possesso, bestiame»; la parola compare...
infeudare
infeudare v. tr. [der. di feudo] (io infèudo, ecc.). – Costituire in feudo, assoggettare a vincoli feudali: l’imperatore tentava di i. i comuni ancora liberi; o concedere come feudo: i territorî che il sovrano aveva infeudato ai suoi vassalli;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali