Comune della prov. di Forlì - Cesena (51,7 km2 con 3271 ab. nel 2008).
Fu feudo di un ramo della famiglia Malatesta che ebbe titolo marchionale; il primo marchese di R. fu Giacomo (1530-1600), il quale [...] si segnalò al servizio della Repubblica di Venezia ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Massa e Carrara (73,8 km2 con 1949 ab. nel 2007).
Ricordato quale feudo dei Malaspina dal 12° sec., nel 1340 andò in eredità ad Antonio, del ramo di Filattiera dello Spino fiorito, [...] con molti altri castelli circonvicini, insieme ai quali fu eretto in marchesato autonomo nel 1355. Nel 1471 fu venduto alla Repubblica fiorentina ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Ravenna (79,5 km2 con 16.195 ab. nel 2007).
Nel sec. 10° feudo dei conti Malvicini, divenuta comune nel 13° sec., sottraendosi alla signoria dei Malabocca, passò ancora ai Bolognesi [...] (1256), ai conti di Cunio (1277), ai Manfredi (1329), a Guido Novello da Polenta e nel 1368 alla Chiesa. Nel 1380 entrò a far parte dei domini estensi e nel 1598 passò definitivamente allo Stato pontificio; ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Torino (50,2 km2 con 9005 ab. nel 2008).
Nel 10° sec. fu feudo dei vescovi di Torino, che la cedettero a Tommaso II di Savoia nel 1243. Divenuta possesso dei principi di Acaia, ottenne [...] da Filippo I la carta di diritti (1310). I Savoia se ne impadronirono definitivamente nel 14° sec., nonostante i successivi ripetuti tentativi dei Francesi di impossessarsene. Carlo Emanuele I la donò ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Modena (80,8 km2 con 3380 ab. nel 2008, detti Montesini).
Fu a lungo feudo dei Montecuccoli del cui castello (12° sec., ricostruito alla fine del 14°) restano tracce. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Bari (131 km2 con 21.340 ab. nel 2007).
Ricordata dal 7° sec., fu feudo dei Del Balzo, degli Acquaviva di Conversano, di Prospero Colonna (prima metà 16° sec.), degli Spinelli (1614), [...] e dal 1664 dei De Mari, con il titolo di principato ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Lecce (22,3 km2 con 11.828 ab. nel 2008).
Di antiche origini, fu feudo dal 1447 dei Castromediano. Vi sono stati scoperti resti di un importante centro messapico con reperti databili [...] fra 8° e 3° sec. a.C ...
Leggi Tutto
Città della Germania (46.247 ab. nel 2007), nella Turingia.
Ricordata la prima volta nel 775 (Gotegewe), fu feudo dei vescovi di Magonza sotto la sovranità dei langravi di Turingia; elevata a città nel [...] 1189, intraprese in età medievale fiorenti attività commerciali. Dal 1640 fu residenza, alternativamente con Coburgo, dei duchi di Sassonia Coburgo-Gotha, spodestati i quali (1918) entrò a far parte della ...
Leggi Tutto
Schleswig
Regione storica dello Jütland. Territorio di confine fra danesi e tedeschi, lo S. fu assegnato prima in feudo ai cadetti della famiglia reale danese ed elevato a ducato intorno al 1115, quindi [...] fu governato dal 1386 dai conti di Schaumburg, ai quali era già stata concessa la contea di Holstein. Nel 1460 fu eletto signore di S. e Holstein Cristiano di Oldemburgo (re Cristiano I di Danimarca), ...
Leggi Tutto
Centro della Svizzera, nel Canton Ticino. Acquistò importanza nel 1200 con l’apertura del valico del San Gottardo; divenuto feudo dei Visconti, cui si ribellò a più riprese, fu poi assoggettato agli Svizzeri [...] (1516). Da A. mosse il segnale della rivolta del Ticino contro l’occupazione dei Francesi (1799), che vennero sconfitti presso il Gottardo dal generale russo A.V. Suvorov (2a coalizione contro la Francia). ...
Leggi Tutto
feudo
fèudo s. m. [dal lat. mediev. feudum, di etimologia discussa, attestato dapprima (sec. 9°) nelle forme feus, feum (da cui anche il corrispondente fr. fief), che risalgono prob. a un franco *fehu «possesso, bestiame»; la parola compare...
infeudare
v. tr. [der. di feudo] (io infèudo, ecc.). – Costituire in feudo, assoggettare a vincoli feudali: l’imperatore tentava di i. i comuni ancora liberi; o concedere come feudo: i territorî che il sovrano aveva infeudato ai suoi vassalli;...