• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1523 risultati
Tutti i risultati [2106]
Biografie [1523]
Storia [1093]
Religioni [221]
Diritto [120]
Letteratura [104]
Diritto civile [79]
Arti visive [54]
Storia e filosofia del diritto [41]
Storia delle religioni [35]
Economia [33]

PALAZZO, Corrado da

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALAZZO, Corrado da Gabriele Archetti PALAZZO, Corrado da. – Nacque probabilmente a Brescia a cavallo degli anni Trenta del XIII secolo, figlio di quel Giacomo de Pallatio, che nell’ottobre 1206 figurava [...] del Consiglio di credenza del Comune. Esponente della ristretta cerchia di famiglie aristocratiche di parte guelfa, legate da vincoli feudo vassallatici con l’episcopato bresciano, ben radicate in città ma con estesi beni e diritti nel contado, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO DELLA TORRE – GUELFI E GHIBELLINI – GHERARDO DA CAMINO – GUIDO DA CASTELLO – ITALIA COMUNALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAZZO, Corrado da (1)
Mostra Tutti

PALLAVICINO, Ranuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PALLAVICINO, Ranuccio Lisa Roscioni PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] dei figli di Rolando il Magnifico, Giovan Manfredo (morto nel 1486), a cui fu assegnato il castello di Costamezzana e il feudo di Polesine. Dai suoi figli Gianottaviano e Uguccione derivarono due linee di discendenza: la prima si estinse nel 1699, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ENRICHETTA ADELAIDE DI SAVOIA – CESARE MICHELANGELO D’AVALOS – ROLANDO IL MAGNIFICO – CITTÀ DEL VATICANO

GOVEANO, Manfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOVEANO, Manfredo Andrea Merlotti Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] inviato a Praga dal maggio del 1591 all'inizio del 1593. Nonostante l'impegno profuso, il G. non poté evitare che il feudo fosse tolto al duca e concesso dall'imperatore a Ottavio Del Carretto: egli riuscì solo a ottenere che all'estinzione dei Del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale Giovanni Nuti Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV. Morto Lazzarino, [...] di più i suoi legami con la Francia e il ducato di Milano, per evitare altri tentativi genovesi contro il suo feudo. Nel 1452 ratificò l'alleanza stretta dalla Repubblica di Genova, dalla Repubblica di Firenze e dal ducato di Milano; tuttavia le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Nicola Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Nicola Maria Domenico Caccamo Nato nel 1512 da Giovanni Battista, poi conte di Gallarate, e da Beatrice Gambacorta, abbracciò a Napoli la vita ecclesiastica e divenne presto familiare e [...] zio Marino Ascanio abdicò in suo favore, gli succedette nell'amministrazione della sede vescovile di Catania, quasi un feudo della sua famiglia, essendo stata precedentemente occupata anche da suo fratello Luigi; confermato con una bolla pontificia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN FRANCESCO ALOIS – BERNARDINO OCHINO – JUAN DE LA CERDA – BOLLA PONTIFICIA – INQUISIZIONE

FASANELLA, Riccardo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Riccardo di Norbert Kamp Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, dei quale si hanno notizie intorno al [...] 1246, fu catturato, mutilato e come gli altri capi della ribellione giustiziato in maniera crudele. L'imperatore fece requisire i suoi feudi e le sue proprietà personali; i beni a Eboli, che il F. aveva in affitto dal monastero di Cava, in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASANELLA, Pandolfo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di Norbert Kamp Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] compensò il F. della perdita con la concessione di nuovi feudi: Campagna e Giffoni presso Salerno, che Oddo di Laviano Ricigliano, mentre la baronia di Fasanella con gli altri beni e feudi nel 1284 fu trasmessa da Carlo d'Angiò a Tommaso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONELLI, Pio Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLI, Pio Camillo Renzo De Felice Nacque a Roma il 2 nov. 1757 da Marcantonio, marchese di Cassano e duca di Montanara e Salci, e da Violante Crescenzi. Di famiglia nobile dello Stato della Chiesa [...] e in Piemonte), nel 1777 il B. successe al padre nel titolo e nella signoria di Cassano (giurando fedeltà a Maria Teresa), feudo che nel 1781 vendette a Giambattista d'Adda. Da giovane viaggiò molto in Italia e all'estero, specie in Francia. Seguace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSI, Domenico Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI, Domenico Maria Enrico Stumpo Nacque a Firenze nel 1633 da Giovanni di Jacopo e da Lucrezia Salviati. Il padre, già ambasciatore di Firenze a Milano nel 1637, fu anche senatore e quindi inviato [...] oratore ad Alessandro VII nel 1655, in occasione della sua elezione al soglio pontificio. Aveva inoltre ereditato dallo zio Bardo il feudo di Caiazzo, da questo acquistato nel 1617 nel Regno di Napoli ed eretto in marchesato da Filippo III. Da qui in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ANTONIO MAGLIABECHI – CAMERA APOSTOLICA – CARDINALE DIACONO

DELL'ANTELLA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'ANTELLA, Filippo Carlo Vivoli Nacque a Firenze il 19 sett. 1513 da Giovanni di Filippo e da Fiammetta Pandolfini. Avviato dal padre, senatore e poi ambasciatore ducale a Roma, alla carriera politica, [...] fu inviato come tesoriere a Civitadipenne in Abruzzo. Questa città, insieme a Campli e a Cittaducale, era stata concessa in feudo nel 1522 da Carlo V ad Alessandro de' Medici, futuro duca di Firenze, che la governava attraverso un suo luogotenente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 153
Vocabolario
fèudo
feudo fèudo s. m. [dal lat. mediev. feudum, di etimologia discussa, attestato dapprima (sec. 9°) nelle forme feus, feum (da cui anche il corrispondente fr. fief), che risalgono prob. a un franco *fehu «possesso, bestiame»; la parola compare...
infeudare
infeudare v. tr. [der. di feudo] (io infèudo, ecc.). – Costituire in feudo, assoggettare a vincoli feudali: l’imperatore tentava di i. i comuni ancora liberi; o concedere come feudo: i territorî che il sovrano aveva infeudato ai suoi vassalli;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali