• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Filosofia [36]
Biografie [27]
Dottrine teorie e concetti [12]
Diritto [10]
Temi generali [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Religioni [10]
Storia del pensiero filosofico [9]
Storia e filosofia del diritto [8]
Storia [5]

Hynais, Vojtěch

Enciclopedia on line

Pittore ceco (Vienna 1854 - Praga 1925), allievo prediletto di A. Feuerbach all'Accademia di Vienna. Dedicatosi dapprima alla pittura religiosa (affreschi della cappella della Casa Boema a Roma), compì [...] in seguito grandi decorazioni (Teatro Nazionale di Praga, Burgtheater di Vienna, sala del Museo Nazionale di Praga, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA – PRAGA

Knapp, Ludwig

Enciclopedia on line

Filosofo (Darmstadt 1821 - ivi 1858), il più notevole seguace di L. Feuerbach. Opera principale: System der Rechtsphilosophie (1857), in cui tentò di applicare il naturalismo feuerbachiano alla filosofia [...] del diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO

Stammler, iperbole di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Stammler, iperbole di Stammler, iperbole di relativamente a un triangolo, è l’iperbole di → Feuerbach del suo → triangolo tangenziale; il suo centro è nel punto di Kimberling X110 (→ Kimberling, lista [...] di). La sua equazione trilineare è dove a, b e c sono le lunghezze dei lati del triangolo e α : β : γ sono le coordinate trilineari di un suo generico punto (→ triangolo, coordinate trilineari in un). ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE TRILINEARE – CIRCOCENTRO – TANGENZIALE – FEUERBACH – TRIANGOLO

Kapp, Christian

Dizionario di filosofia (2009)

Kapp, Christian Filosofo tedesco (Bayreuth 1798 - Heidelberg 1874). Hegeliano, insegnò nelle univ. di Erlangen e di Heidelberg; fu amico intimo di Feuerbach. Elaborò la concezione hegeliana della filosofia [...] della storia in Christus und die Weltgeschichte (1823, anonimo) e in Das konkrete Allgemeine der Weltgeschichte (1826); contro Schelling scrisse F.W.J. Schelling, ein Beitrag zur Geschichte des Tages, ... Leggi Tutto

cerchio dei nove punti

Enciclopedia della Matematica (2013)

cerchio dei nove punti cerchio dei nove punti (detto anche cerchio di Eulero, ma noto anche come cerchio o circonferenza di Feuerbach) in un qualsiasi triangolo ABC, è così denominato il cerchio delimitato [...] dalla circonferenza passante per i punti medi dei lati (N, O, P), per i piedi delle altezze (K, L, M), per i punti medi tra ciascun vertice e l’ortocentro (R, S, T). In un qualsiasi triangolo esiste sempre ... Leggi Tutto
TAGS: CERCHIO DI EULERO – CIRCONFERENZA – ORTOCENTRO – PUNTI MEDI – FEUERBACH

Kapp, Christian

Enciclopedia on line

Filosofo (Bayreuth 1798 - Heidelberg 1874). Hegeliano, insegnò all'univ. di Erlangen e poi a quella di Heidelberg. Fu amico di L. A. Feuerbach. Opere principali: Christus und die Weltgeschichte (1823, [...] anonimo); e, contro Schelling, F. W. J. Schelling, ein Beitrag zur Geschichte des Tages, von einem vieliährigen Beobachter (1843, anonimo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIDELBERG – SCHELLING – FEUERBACH – BAYREUTH – ERLANGEN

MONDOLFO, Rodolfo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MONDOLFO, Rodolfo Filosofo, nato a Senigallia il 20 agosto 1877; libero docente di storia della filosofia a Padova (1904), professore a Torino (1910), Bologna (1913; privato della cattedra per le leggi [...] dell'infinito) e il pensiero moderno. Scritti principali: La filosofia della storia di F. Lassalle, Milano 1909; Feuerbach e Marx, Firenze 1919; Il materialismo storico in Engels, Genova 1912 (trad. franc., Parigi 1917; rifacimento, Rosario ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALISMO STORICO – BUENOS AIRES – SENIGALLIA – CONDILLAC – FEUERBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONDOLFO, Rodolfo (4)
Mostra Tutti

Begas, Reinhold

Enciclopedia on line

Begas, Reinhold Scultore (Berlino 1831 - ivi 1911), figlio di Karl il Vecchio. Allievo dell'Accademia di Berlino, soggiornò a Roma (1856-58), ove conobbe A. Böcklin, Fr. Lenbach e A. Feuerbach, che lo avviarono allo studio [...] dell'arte del tardo Rinascimento e del Barocco. Tornato in Germania, divenne il capo del movimento neobarocco tedesco, che ebbe gran seguito sulla fine del secolo. Opere, a Berlino: fontana di Nettuno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BERLINO – RINASCIMENTO – FEUERBACH – BERLINO – BAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Begas, Reinhold (1)
Mostra Tutti

KAPP, Christian

Enciclopedia Italiana (1933)

KAPP, Christian Guido Calogero Pensatore tedesco, nato a Bayreuth nel 1798, morto a Heidelberg il 31 dicembre 1874. Fu professore all'università di Erlangen e poi a quella di Heidelberg, e amico intimo [...] ), che riprendono, con maggiori astrattezze dialettiche, il problema hegeliano della filosofia della storia. Il carteggio del K. con il Feuerbach è stato pubblicato da A. Kapp, Lipsia 1876. Cugini del K., infine, erano i fratelli Alexander, Ernst e ... Leggi Tutto

Marx, Karl

Dizionario di filosofia (2009)

Marx, Karl K. Marx 1818 Nasce a Treviri da una famiglia di origine ebraica 1835-41 Studia giurisprudenza e filosofia. A Berlino si lega ai giovani hegeliani e a Feuerbach 1842-43 È capo redattore [...] della Rheinische Zeitung 1843-45 A Parigi, entra in contatto con gli ambienti rivoluzionari e con i circoli operai socialisti 1845-46 Redige, insieme a Engels, L’ideologia tedesca 1847 Pubblica Miseria ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
gastrosofia
gastrosofia s. f. Il complesso delle conoscenze che concorrono a costituire un sapere teorico e pratico, unendo scienza dell’alimentazione, della cucina e del convito; con particolare riferimento alla scelta, manipolazione, presentazione dei...
materialismo
materialismo s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali