• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Filosofia [36]
Biografie [27]
Dottrine teorie e concetti [12]
Diritto [10]
Temi generali [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Religioni [10]
Storia del pensiero filosofico [9]
Storia e filosofia del diritto [8]
Storia [5]

UNTERHOLZNER, Carl August Dominikus

Enciclopedia Italiana (1937)

UNTERHOLZNER, Carl August Dominikus Edoardo VOLTERRA Giurista tedesco nato il 3 febbraio 1787 a Frisinga, morto a Breslavia nel 1838. Iniziò giovanissimo lo studio del diritto sotto la guida del celebre [...] criminalista Feuerbach. Nel 1807 studiò a Gottinga; nel 1808 frequentò l'università di Heidelberg. Chiamato all'università di Breslavia nel 1811, vi insegnò diritto romano (istituzioni e predette), storia del diritto, enciclopedia giuridica e ... Leggi Tutto

KNAPP, Ludwig

Enciclopedia Italiana (1933)

KNAPP, Ludwig Guido Calogero Pensatore tedesco, nato a Darmstadt il 20 febbraio 1821, morto ivi nel novembre del 1858. Libero docente di filosofia del diritto all'università di Heidelberg, è da ricordare [...] , L. Feuerbachs Philosophie, die Naturforschung, und die philosophische Kritik der Gegenwart, Lipsia 1882, pp. 22-78; W. Bolin, L. Feuerbach, Sein Wirken und seine Zeitgenossen, Stoccarda 1891, pp. 267-72; E. Knapp, E. Hurwicz, L. Knapps-Sistem der ... Leggi Tutto

alienazione

Enciclopedia on line

Diritto Trasferimento del diritto di proprietà su un determinato bene da un soggetto a un altro. Divieti negoziali di a.: in generale, le limitazioni poste dall’autonomia privata al potere di disposizione, [...] uomo vengono separati dall’uomo e trasformati in entità indipendenti. Marx fuse alcuni aspetti delle teorie di Hegel e di Feuerbach, ma indicando il luogo di nascita dell’a. non più nella religione o nella filosofia, bensì nella società capitalistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA
TAGS: FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – SCUOLA DI FRANCOFORTE – AUTONOMIA PRIVATA – ESISTENZIALISMO – SCIENZE SOCIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alienazione (4)
Mostra Tutti

ABEGG, Julius Friedrich Heinrich

Enciclopedia Italiana (1929)

Giurista tedesco nato nel 1796 a Erlangen, morto a Breslavia nel 1868. Si dedicò fin dai primi anni agli studî giuridici nelle università di Erlangen e di Heidelberg: fu allievo del Feuerbach e più tardi, [...] a Berlino, seguì i corsi di Savigny e di Hegel. Entrato nella carriera universitaria, insegnò successivamente a Konigsberg e a Breslavia. Le opere dell'Abegg riguardano quasi esclusivamente il diritto ... Leggi Tutto
TAGS: KONIGSBERG – HEIDELBERG – BRESLAVIA – FEUERBACH – BERLINO

MARXISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MARXISMO Lucio Colletti . La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] ad attribuire decisiva importanza). Si tratta, com'è noto, di scritti nei quali è ancora assai forte l'influenza di Feuerbach. Il secondo di essi in particolare, la Kritik del 1943, nel quale Marx accusa la dialettica hegeliana di "misticismo logico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – STRUTTURA" E "SOVRASTRUTTURA – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARXISMO (7)
Mostra Tutti

STORICISMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

STORICISMO Carlo Antoni . È la considerazione della storia come realtà oggettiva per sé stante, svolgentesi secondo proprie leggi. Nei riguardi dell'individuo esso si configura come determinismo, che [...] ed è stata ridotta a una teoria dell'eroe, ministro inconsapevole dell'idea (T. Carlyle). Infine, attraverso L. Feuerbach, per opera della cosiddetta "sinistra hegeliana", C. Marx e F. Engels, il principio dialettico fu applicato alla vita economica ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – REPUBBLICA PARTENOPEA – RIVOLUZIONE FRANCESE – MATERIALISMO STORICO – COMUNIONE DEI SANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORICISMO (5)
Mostra Tutti

prassi

Dizionario di filosofia (2009)

L’attività pratica, in quanto si contrappone all’attività teoretica o speculativa. Questa netta distinzione è caratteristica della filosofia antica, e particolarmente di quella aristotelica, che attribuisce [...] dalla tradizione marxista, ma ispirò in parte anche l’attualismo (➔) di Gentile, che dedicò all’analisi delle Tesi su Feuerbach il suo libro su La filosofia di Marx (1899). Gentile evidenzia la costante possibilità di un’interpretazione idealistico ... Leggi Tutto
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – SINISTRA HEGELIANA – ARISTOTELICA – ALIENAZIONE – ATTUALISMO

Stirner, Max

Enciclopedia on line

Stirner, Max Pseudonimo del filosofo tedesco Johann Caspar Schmidt (Bayreuth 1806 - Berlino 1856). Esponente della sinistra hegeliana, combatté qualsiasi entità reale o astratta (dallo Stato alla religione, dalla morale [...] i partiti. La sua opera fondamentale, Der Einzige und sein Eigenthu, che fu variamente criticata da M. Hess, da L. Feuerbach e acremente da Marx e Engels nella Deutsche Ideologie, esprime il punto nodale della sua concezione costituito dall’individuo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINISTRA HEGELIANA – LIBERALISMO – ANARCHISMO – NIETZSCHE – FEUERBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stirner, Max (3)
Mostra Tutti

Marx, Karl

Enciclopedia on line

Marx, Karl Filosofo ed economista tedesco (Treviri 5 maggio 1818 - Londra 14 marzo 1883). Proveniente da una famiglia borghese di origine ebraica, studiò a Bonn e poi a Berlino, dove entrò in contatto con la sinistra [...] variare dei modi di produzione e delle forme dell'organizzazione sociale. Di qui l'antitesi in cui M. si pone di fronte a Feuerbach e a Hegel. Di fronte al primo, per la perdita in cui questi incorre di tutti i contenuti storico-sociali, che erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – SINISTRA HEGELIANA – DEMOCRAZIA DIRETTA – SOCIALDEMOCRATICI – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marx, Karl (6)
Mostra Tutti

La fortuna di Gentile in Italia

Croce e Gentile (2016)

La fortuna di Gentile in Italia Giuliano Guzzone Ricostruendo le incidenze dell’attualismo sulla cultura dell’Italia contemporanea, Antimo Negri (1975, p. 1) ha esteso alla filosofia di Gentile un giudizio [...] dei risultati della pregressa attività pratica dell’uomo in condizionamenti da negare e superare con l’attività nuova: Dove il Feuerbach, che si colloca ad un angolo visuale naturalistico, pone un rapporto fra l’uomo e il mondo esterno, il Marx ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
gastrosofia
gastrosofia s. f. Il complesso delle conoscenze che concorrono a costituire un sapere teorico e pratico, unendo scienza dell’alimentazione, della cucina e del convito; con particolare riferimento alla scelta, manipolazione, presentazione dei...
materialismo
materialismo s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali