• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Storia [4]
Diritto [4]
Religioni [4]
Storia antica [3]
Diritto civile [3]
Arti visive [2]
Storia delle religioni [2]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Zoologia [1]
Industria automobilistica ferroviaria e navale [1]

FEZIALI

Enciclopedia Italiana (1932)

Corporazione sacerdotale latina antichissima, depositaria del diritto sacro relativo ai trattati di alleanza e alle dichiarazioni di guerra. In Roma costituivano un collegio di 20 membri eletti per cooptazione. [...] , 2ª ed., Lipsia 1885, p. 415 segg.; G. Fusinato, in Mem. dei Lincei, s. 3ª, XIII (1884), p. 451 segg.; G. Baviera, I feziali, Milano 1898; Weiss, in Daremberg e Saglio, Dict. antiq. gr. et rom., II, 1095 segg.; id., Le droit fétial et les fétiaux à ... Leggi Tutto
TAGS: ARCE CAPITOLINA – APOTROPAICO – POLIBIO – FEZIALE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEZIALI (2)
Mostra Tutti

PADRE PATRATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PADRE PATRATO Gioacchino Mancini . Il collegio dei feziali (v.), depositario del diritto internazionale dei Romani, ogni volta che doveva procedere alla stipulazione di qualche atto o trattato con un [...] e Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, II, Parigi 1896, p. 1095 seg.; G. Wissowa, Religion und Kultus der Römer, Monaco 1895, p. 551 seg.; G. Fusinato, in Mem. dei Lincei, s. 3ª, XIII (1884), p. 451 segg. V. anche feziali. ... Leggi Tutto

pater patratus

Enciclopedia on line

Nell’antica Roma, titolo («padre sancitore») attribuito al capo dei due o quattro feziali cui era delegata la stipulazione di un atto o trattato con un popolo straniero. In caso di dichiarazione di guerra [...] il p. lanciava sul suolo nemico un giavellotto insanguinato; quando le frontiere furono lontane da Roma, la cerimonia si svolgeva in un terreno nel Campo Marzio presso il tempio di Bellona, simbolicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA ROMA – FEZIALI

CLARIGATIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Termine dell'antica lingua sacrale latina, dal significato di "prezzo di riscatto" e dell'obbligo relativo. Nella terminologia dei feziali equivaleva a "dichiarazione di guerra". ... Leggi Tutto
TAGS: FEZIALI

SALÎ

Enciclopedia Italiana (1936)

SALÎ (Salii) Giulio Giannelli Si designava con questo nome uno dei più antichi e importanti sodalizî sacerdotali romani. Per l'importanza delle funzioni ad essi commesse nel culto pubblico, venivano [...] i Salî secondi soltanto ai Feziali (v.); la loro antichità poi è dimostrata non solo dal fatto che essi si trovavano in rapporto con alcune cerimonie sacre connesse al più vetusto rituale (la cosiddetta "religione di Numa"), ma soprattutto dalla loro ... Leggi Tutto

Giove

Enciclopedia on line

(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis) La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] al di là della sfera puramente commerciale. Come garante dei patti dei trattati era chiamato a testimone (Iuppiter Feretrius) dai feziali nei rapporti relativi alla pace e alla guerra con città e popoli stranieri, e dal suo flamine nella celebrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – ENERGIA GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giove (5)
Mostra Tutti

BELLONA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Antica divinità romana, strettamente connessa a Marte; anzi, in origine, nulla più che la rappresentazione concreta della principale forma d'attività di quel dio, cioè del bellum, della guerra. Verso [...] , attraverso il confine, dal territorio romano in quello nemico: quando ciò non fu più materialmente possibile, il feziale scagliava la lancia stando presso la cosiddetta columna bellica, eretta dinnanzi al tempio di Bellona e riguardata come segno ... Leggi Tutto
TAGS: APPIO CLAUDIO CIECO – MARCO AURELIO – ASIA MINORE – CAPPADOCIA – PESSINUNTE

FUSINATO, Guido

Enciclopedia Italiana (1932)

FUSINATO, Guido Giurista e statista italiano, figlio di Arnaldo (v.), nato a Castelfranco Veneto il 15 febbraio 1860, morto suicida a Schio il 22 settembre 1914. Studiò a Roma e Berlino, fu professore [...] italiani nelle trattative di pace con la Turchia dopo la guerra di Libia (1912). Opere principali: Dei Feziali e del diritto feziale, in Atti Acc. Lincei, Parma 1884; L'esecuzione delle sentenze straniere in materia civile e commerciale, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – DIRITTO INTERNAZIONALE – CASTELFRANCO VENETO – GUERRA DI LIBIA – FEZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUSINATO, Guido (2)
Mostra Tutti

VERBENA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERBENA (Verbena) Giulio Giannelli Nome dato dai Romani a una pianta sacra, adoperata in molti usi rituali, corrispondenti, almeno in parte, all'iresione (v.) dei Greci. La verbena, oltre ad essere di [...] verbena (o berbena) Verbena officinalis (v. verbenacee). Un uso peculiare della verbena fu quello che, in Roma, facevano i feziali. Uno di questi, il verbenarius, portava con sé, quando essi si recavano a negoziare col nemico, delle verbene, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERBENA (1)
Mostra Tutti

asta

Enciclopedia on line

Storia antica Arma (detta anche lancia) costituita in origine da un bastone acuminato, poi dotato di punta bronzea. Fu l’arma più comune presso tutti i popoli antichi e restò a lungo tale anche nel Medioevo. [...] , elmo e schinieri, sostituirono all’antica piastra proteggente il cuore la corazza intera. Nel dichiarare guerra, il sacerdote dei feziali lanciava un’a. nel territorio nemico, più tardi simboleggiato da un campo presso il tempio di Bellona. L’hasta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA – STORIA ANTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – METALLURGIA E SIDERURGIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: ANTICA ROMA – SCHINIERI – MEDIOEVO – MANIPOLI – FEZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su asta (4)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
feziale
feziale (o feciale) s. m. e agg. [dal lat. fetialis, fecialis]. – Ciascuno dei 20 sacerdoti, costituenti un collegio o corporazione, che presso gli antichi Romani erano depositarî del diritto sacro di concludere trattati di alleanza e di dichiarare...
verbèna
verbena verbèna s. f. [dal lat. verbena, connesso dagli antichi con verber -ĕris (v. verberare), in quanto pianta sacra con cui si battevano i trattati per sanzionarli]. – 1. In Roma antica, pianta usata in molti riti sacri: caratteristico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali