• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Geografia [22]
Storia [22]
Archeologia [22]
Africa [19]
Biografie [15]
Arti visive [10]
Storia per continenti e paesi [6]
Geografia umana ed economica [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Temi generali [4]

Le province romane d'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Africa Sergio Rinaldi Tufi Alessandro Campus Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] per mare sia per terra, con la grande via in Mediterraneum che conduceva fino al limes meridionale e oltre, nella Phazania (Fezzan) e nel paese dei Garamanti. Quadrangolari e provvisti di tholos erano i mercati di Hippo Regius e di Cuicul. Il mercato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Libia ed ISIS alla luce delle risoluzioni ONU

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Libia ed ISIS alla luce delle risoluzioni ONU Natalino Ronzitti La situazione libica è caratterizzata da uno stato di anarchia in cui gruppi armati e governi locali si contendono il potere. Il Consiglio [...] controllo, più o meno effettivo, di località in Tripolitania (dintorni di Tripoli, Sirte), in Cirenaica (Derna e Bengasi) e nel Fezzan. La roccaforte dell’ISIS-Libia è Sirte, dove la sua autorità è stata praticamente nullificata dalle forze del GNA e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Nigeria

Dizionario di Storia (2010)

Nigeria Stato federale dell’Africa occidentale. La N. è il Paese più popoloso del continente africano; centinaia sono i gruppi etnici che compongono la nazione nigeriana. I più numerosi sono hausa-fulani, [...] il cui periodo di massima espansione fu il 16°-17° sec., quando copriva un territorio che dall’od. N. N-O arrivava al Fezzan (nell’od. Libia merid.). A S, i regni Oyo e Benin ebbero dinastie con un potere basato sui proventi della tratta schiavistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AFRICA OCCIDENTALE – OLUSEGUN OBASANJO – OCEANO ATLANTICO – DIVIDE ET IMPERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nigeria (16)
Mostra Tutti

ARABI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Storia. - L'immediato dopoguerra (all'incirca 1945-48) aveva già consentito agli Arabi di trarre sostanziali vantaggi dal secondo conflitto mondiale, che era stato per essi assai meno cruento e deludente [...] quel settore per il nascente imperialismo egiziano. Già dalla fine del 1951 era sorta in Tripolitania, Cirenaica e Fezzàn la monarchia federale di Libia, sotto lo scettro di quella famiglia Senussita che aveva costituito il simbolo della resistenza ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – REPUBBLICA ARABA UNITA – REPUBBLICA DEL SUDAN – ABD AL-KARĪM QĀSIM – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABI (9)
Mostra Tutti

TRIPOLI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIPOLI (A. T., 113-114) Emilio SCARIN Pietro ROMANELLI Ettore ROSSI Guido ALMAGIA La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] Tripoli fu posseduta dall'avventuriero ‛Alī Burghul. In questo tempo Tripoli visse degli scarsi tributi dell'interno (il Fezzan fu sottomesso a tributo alla fine del sec. XVI), ottenuti con ripetute spedizioni armate, e dei proventi della pirateria ... Leggi Tutto
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – CAVALIERI DI MALTA – REGNO DI SARDEGNA – CITTÀ DI CASTELLO – AFRICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIPOLI (4)
Mostra Tutti

CORSO, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSO, Raffaele Marina Santucci Nacque a Nicotera (Catanzaro) l'8 febbr. 1885 da Diego e da Teresa Stilo. Il padre, medico, si interessava di storia e di archeologia ed aveva frequenti rapporti di studio [...] età. Si interessò di etnologia africana e fu inviato dal ministero della Pubblica Istruzione e dall'Istituto orientale in Africa, a Fezzan, per studiare i costumi di vita dei Tuareg. Sotto il fascismo questi studi ricevettero notevole impulso, e il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MURO

Enciclopedia Italiana (1934)

MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall) Paolo GRAZIOSI Giuseppe LUGLI Bruno Maria APOLLONJ Carlo ROCCATELLI Luigi SANTARELLA Giuseppe LUGLI Bruno Maria APOLLONJ P. F. B. I muri sono quelle [...] . Nell'Africa settentrionale, specie nelle regioni desertiche (Fezzan), si fabbricano mattoni con materiali argillosi. Si dà volte importanza quelli climatici. Nelle regioni desertiche nordafricane (Fezzan) s'usa la stessa sostanza argillosa, che si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURO (1)
Mostra Tutti

ALFA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nome arabo (ar. ḥalfā'), adottato nell'uso europeo, della Stipa tenacissima L. (Macrochloa tenacissima Kunth), pianta della famiglia delle Graminacee. Vien chiamata anche sparto (dallo spagnuolo esparto), [...] sparto stipa è diffuso in tutta la zona marittima e nella predesertica della nostra Tripolitania sino ai confini settentrionali del Fezzān. L'alfa mahbula o sparto lygeum cresce pure in Tripolitania nella zona di Zuara, ed è frequente lungo o presso ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – STIPA TENACISSIMA – TRIPOLITANIA – INGHILTERRA – COSTANTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFA (2)
Mostra Tutti

HAMADA el-HOMRA

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMADA el-HOMRA (A. T., 109-110-111) Émile Félix Gautier el-HOMRA Regione a S. della Tripolitania, fra le più desolate del Sahara. H. Barth, il primo esploratore che l'ha traversata, ne fa una descrizione [...] al Mediterraneo. La Hamada el-Homra separa due regioni che hanno avuto sempre strette relazioni, la Tripolitania e il Fezzan. Ma queste relazioni tradizionali girano intorno alla Hamada a est, passando per Socna. Una sola carovaniera poco frequentata ... Leggi Tutto

BERBERI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Le regioni dell'Africa del nord, che si estendono dai confini occidentali dell'Egitto fino all'Atlantico, sono state in epoca storica teatro di conquiste e di immigrazioni, di imprese commerciali e di [...] ); di più nella Tripolitania meridionale vi sono frazioni di tribù di Tuāreg Azgher (\arabo\), alcune stabilite nel Fezzān, altre nomadi. Per il Fezzān stesso si ha notizia di altre località a lingua berbera, non ancora identificate con precisione da ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO CONSUETUDINARIO – CHARLES DE FOUCAULD – POESIA DIDASCALICA – MAR MEDITERRANEO – OCEANO ATLANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERBERI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali