MALEO-POLINESIACHE, LINGUE
Renward Brandstetter
. Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] gloria. Sono anche apprezzati in Austronesia i cicli di fiabe, serie di fiabe legate tra loro da un tenue filo, talvolta solo motivi tratti dalla vita quotidiana, da fatti eroici e dalla magia. Hanno il primo posto le storie di viaggi marini, come ...
Leggi Tutto
Letteratura, teoria della
Italo Pantani
L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. [...] il contributo di V. Propp (1895-1970) con Morfologija skazki (1928; trad. it. Morfologia della fiaba, 1966): individuata la fiaba di magia come tipologia distinta di racconto, Propp ne riconobbe le grandezze costanti non nei caratteri dei personaggi ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] splendore del materiale di lavoro (le scintillanti conterie), alla magia della città, essa stessa, al femminile, più bella c’erano feste»(79). Imparano il loro dialetto, ascoltano «come fiabe» le storie di povertà dei loro paesi, i piccoli centri del ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] Tiziano Rizzo, con i suoi volumi I ponti di Venezia(13) e Magia di Venezia(14). Basti per tutti il capitolo di Cibotto Venezia di della città-meraviglia». Ma poi, «questa città un po’ fiaba, un po’ trappola per stranieri, nella cui atmosfera corrotta ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] e vera l'alba - che le nebbie rischiara e l'ombre inalba» (ivi, V, 144). La storia di Pavone si colora di fiaba e di magia là dove il giovinetto irretisce col lembo del suo manto un gruppo di stelle che fuggivano al giungere dell'aurora: «Orbe del ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] numero e servono da matrice per tutte le favole di magia possibili. È questo uno dei punti di partenza dello strutturalismo esperienze e complessi infantili, simbolizzati in forma di sogni, miti, fiabe e motti di spirito. C'è una vasta messe di libri ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] bois dormant (2000; trad. it. La bella addormentata. Una fiaba d’autore per parlare di razzismo ai nostri figli, 2003), Potter, immaginando che fossero i manuali adottati nella scuola di magia di Hogwarts con le note e i disegni autografi appostivi ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] disegna i volti dell'amore e della bellezza. Nella magia dello schermo i vettori essenziali del romance sono il Propp, Morfologija skazki, Leningrad 1928 (trad. it. Morfologia della fiaba, Torino 1966).
G. Bachelard, La psychanalyse du feu, Paris ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] di Sestri 'Baia delle favole'. L'autore descrive la magia di quel luogo nelle sue impressioni di viaggio, trasfigurandone suscitando anche un vasto interesse di pubblico, perché "la fiaba non è finita", come soleva scrivere Andersen in calce ai ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] gli ascoltatori è proprio la potente bellezza del canto.
La magia dell'opera
I personaggi dell'opera cantano sempre. Cantano assoluta novità.
Per certi aspetti l'opera è simile alle fiabe, in cui l'incredibile diventa verosimile e l'improbabile ...
Leggi Tutto
fantasy
‹fä′ntësi› s. ingl. (propr. «fantasia»), usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. ‹fànta∫i›). – Genere letterario narrativo, accolto in seguito anche nel cinema, diffusosi inizialmente nei paesi di lingua inglese grazie ai romanzi...