Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] of the structure of human behavior, den Haag 19672.
Propp, V. J., Morfologija skazki, Leningrad 1928 (tr. it.: Morfologia della fiaba, Torino 1966).
Sapir, E., Language. An introduction to the study of speech, New York 1921 (tr. it.: Il linguaggio ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] 1913 (trad. it. in Opere, 7º vol., Torino 1975).
V.Ja. Propp, Morfologija skazki, Leningrad 1928 (trad. it. Morfologia della fiaba, Torino 1966).
G. Bachelard, La psychanalyse du feu, Paris 1938.
D. de Rougemont, L'amour et l'Occident, Paris 1939 ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] , in uno stile semplice, disadorno, spesso goffo. Per il contenuto e la maniera va considerato un precursore degli otogi-banashi, fiabe e racconti per la gioventù, di assai più tarda produzione.
La decadenza. - Con le lotte intestine fra i Taira e ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] sterile), tre novelle: Sărmanul Dionis (Il povero Dionigi), La aniversară (Un anniversario), Cezară (Cesira) e una graziosa fiaba in stile popolare intitolata: Făt-Frumos din lacrimă (Il Reuccio figlio d'una lagrima) e numerosissimi articoli politici ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] (1976), Poco a poco per organo (1978) e Capriccio per 2 violini (1979) di Suslin; Improvisation (1972), Sonata (1973), Fiaba musicale (1974), Memoria I (1975), e Memoria 2 (1977) di Vustin; Canzone per 2 violini (1970), Varianti per violino e ...
Leggi Tutto
fiaba
s. f. [lat. *flaba, da fabŭla (v. favola)]. – 1. Racconto fantastico, di solito in prosa e ad ampio sviluppo narrativo, in cui si possono riconoscere tracce di antiche credenze in esseri magici e di antichissime usanze; a differenza...
favola1
fàvola1 s. f. [lat. fabŭla, der. del verbo fari «parlare»; cfr. fiaba e fola1]. – 1. a. Breve narrazione, di cui sono protagonisti, insieme con gli uomini, anche animali, piante o esseri inanimati (sempre però come tipizzazioni di...