La tradizione letteraria somala non si limita soltanto alla celebre poesia tradizionale e alle nuove correnti narrative e teatrali dell’ultimo cinquantennio, ma comprende invece anche una ricchissima letteratura [...] condotta, saggezza popolare, lezioni morali o di comportamento sessuale. Giacché l’umorismo è molto apprezzato dai somali, le fiabe a tema umoristico sono molto diffuse: in somalo l’umorismo è considerato uno scherzo che contiene sempre un elemento ...
Leggi Tutto
Una fiaba popolare di successo racconta l’edificante storia di come economia di mercato, democrazia e benessere della maggioranza – se non proprio di tutti – costituiscano non solo un corpo unico, ma siano [...] anzi la premessa indispensabile e il motore degli altri. È un apologo familiare, ripetuto a pieni polmoni da politici, opinionisti e (aspiranti) intellettuali di ogni sorta, specialmente da quando la disintegrazione ...
Leggi Tutto
Non occorre essere Masterchef per preparare piatti da favola: basta seguire le precise e ghiotte istruzioni di Elissa Piccinini e Camillo Bacchini, che hanno appena apparecchiato un libro di Ricette da [...] fiaba, raccogliendo «le più gustose (e originali ...
Leggi Tutto
Era il 19 dicembre 1843 quando A Christmas Carol di Charles Dickens apparve per la prima volta nelle librerie londinesi, riscuotendo un immediato successo, tanto che Robert Louis Stevenson scrisse che la lettura lo aveva invogliato a «uscire a fare ...
Leggi Tutto
Alla fine il bene trionfa sul male. È questo l’assunto di ogni fiaba che si rispetti: anzi, è proprio lottando contro le ‘forze del male’ che l’eroe ottiene finalmente il suo riscatto. E non conta quanto [...] potenti, abili o spietati possano essere i ‘c ...
Leggi Tutto
fiaba
s. f. [lat. *flaba, da fabŭla (v. favola)]. – 1. Racconto fantastico, di solito in prosa e ad ampio sviluppo narrativo, in cui si possono riconoscere tracce di antiche credenze in esseri magici e di antichissime usanze; a differenza...
favola1
fàvola1 s. f. [lat. fabŭla, der. del verbo fari «parlare»; cfr. fiaba e fola1]. – 1. a. Breve narrazione, di cui sono protagonisti, insieme con gli uomini, anche animali, piante o esseri inanimati (sempre però come tipizzazioni di...
Racconto di avventure in cui domina il meraviglioso, negli episodi come nei personaggi, anonimo e popolare, di fonte e tradizione orale (➔ favola). La f. ebbe sin dai tempi remoti vastissima diffusione nel mondo indoeuropeo, quale importante...
DRAMMATICA Composizione teatrale libera e fantasiosa, mescolata di realtà e di magia, di comico grottesco e di eteree visioni. In Inghilterra, per il diretto svolgersi del suo teatro da quello popolare medievale e per il tradizionale gusto al...